12° ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIRACUSA Piazza Eurialo, 16 — Belvedere (SR) - tel.0931.744736 — fax 0931.711140 c.f. 80007550892 - c.m.SRIC808004 — email: sric808004@istruzione.it — sito web: www.dodicesimosiracusa.edu.it XII ISTITUTO COMPRENSIVO - AI Sig. Fabio Pietrosanti, SIRACUSA con domicilio digitale Prot. 0006641 del 19/10/2022 TO . . i comunicazioni@pec.monitora-pa.it Uscita) Oggetto: Riscontro a richiesta di accesso civico generalizzato presentato da MONITORAPA nella persona di Fabio Pietrosanti, ai sensi dell'art. 5, comma 2 del d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 In riferimento alla richiesta pervenuta in data 20/09/2022 a questo istituto, volta ad ottenere l’accesso civico generalizzato ai sensi dell'art. 5 e segg. del d.lvo 33/2013 alla seguente documentazione: 1 copia del contratto o altro atto giuridico in forza del quale l’Istituto Scolastico in indirizzo ha utilizzato ed utilizzerà i servizi di posta elettronica, messaggistica, videoconferenza, didattica a distanza, didattica digitale integrata, registro elettronico, relativamente agli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023; copia della valutazione d’impatto della protezione dei dati (DPIA) effettuata dall'Istituto Scolastico in indirizzo nell’ambito dell’utilizzo di un servizio on line di videoconferenza o di una piattaforma che consenta il monitoraggio sistematico degli utenti, negli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022; copia degli atti riportanti le misure tecniche previste ed adottate nell'istituto scolastico in indirizzo per attivare i soli servizi strettamente necessari alla formazione, nel caso di utilizzo di piattaforme più complesse che eroghino servizi più complessi anche non rivolti esclusivamente alla didattica, negli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023; copia della valutazione d'impatto della protezione dei dati (DPIA) ai sensi dell’art. 35 del GDPR, effettuata nell’ambito dell’utilizzo delle piattaforme di posta elettronica, messaggistica, videoconferenza, didattica a distanza, didattica digitale integrata, registro elettronico, adottate nell’anno scolastico 2022/2023 dall’Istituto in indirizzo; copia della valutazione di impatto del trasferimento dei dati all’estero (TIA), afferente all'eventuale trattamento dei dati in paesi terzi (ovvero che si trovino al di fuori dell’Unione Europea) necessario per la fruizione ed il funzionamento dei servizi di posta elettronica, messaggistica, videoconferenza, didattica a distanza, didattica digitale integrata, registro elettronico, adottati nell’anno scolastico 2022/2023 dall’Istituto in indirizzo. copia della valutazione comparativa ai sensi dell’art. 68 del d. lgs. 7/3/2005 n. 82 realizzata per provvedere all'acquisizione delle piattaforme di posta elettronica, messaggistica, videoconferenza, didattica a distanza, didattica digitale integrata, registro elettronico, adottate nell’anno scolastico 2022/2023 dall'Istituto in indirizzo. 12° ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIRACUSA Piazza Eurialo, 16 — Belvedere (SR) - tel.0931.744736 — fax 0931.711140 c.f. 80007550892 - c.m.SRIC808004 — email: sric808004@istruzione.it — sito web: www.dodicesimosiracusa.edu.it dichiarata finalità di favorire il controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico come strumento di tutela dei diritti dei cittadini e di promozione della partecipazione degli interessati all'attività amministrativa; Vista la delibera ANAC n. 1309 del 28 dicembre 2016 nella quale vengono considerate non ammissibili le richieste meramente esplorative, volte semplicemente a “scoprire” di quali informazioni le amministrazioni dispongono e ad esercitare forme di controllo generalizzato sul loro operato; Vista la costante giurisprudenza del Consiglio di Stato (ex multis Adunanza Plenaria 10/2020 e Sez. Ill n. 495/2021); Vista la nota USR Sicilia n.31704 del 14/10/2022; Sentito il DPO di questa istituzione scolastica ; Si comunica che la superiore richiesta non può essere accolta per i seguenti motivi: Dalle istanze in esame, si evince la necessità di produrre una mole consistente di documenti oggetto di ostensione, riferiti a più anni scolastici, senza, peraltro, che la predetta richiesta sia sostenuta da esigenze tali da giustificarne l’onerosità. Peraltro siffatta richiesta, così sproporzionata e abnorme, viene espressamente qualificata come inammissibile dalla recente giurisprudenza del massimo consesso di giustizia amministrativa (si veda la pronuncia del Consiglio di Stato nell’Adunanza Plenaria n. 10 del 02/04/2020), in quanto comporterebbe un carico irragionevole ed eccessivo di lavoro, idoneo a interferire con il buon andamento dell’amministrazione stessa. L’onerosità del carico di lavoro per l’Istituto è evidente in considerazione delle risorse disponibili di personale (numero di unità e competenze professionali) e del carico di lavoro, particolarmente gravoso nella corrente fase dell’anno scolastico , in cui alla gestione delle procedure ordinarie (protocollo e comunicazioni in entrata ed uscita, affari generali, contabilità, attività negoziale, contenzioso, gestione magazzino, inventario ed archivio, supplenze, gestione personale interno ed esterno, gestione didattica, gestione rapporti con alunni e famiglie, organi collegiali, rapporti con enti esterni/ associazioni/ territorio, gestione infortuni, gestione covid,...) si aggiungono tutti gli adempimenti di avvio dell’anno scolastico (a titolo esemplificativo e non esaustivo: predisposizione atti inizio anno, predisposizione formazione del personale, progetti curricolari ed extracurricolari, gestione progetti MI e PON, monitoraggi e statistiche, aggiornamento anagrafe studenti, gestione contratti a tempo determinato e indeterminato e relativi controlli, riunioni organi collegiali, elezioni organi collegiali annuali, aggiornamento documenti sicurezza, avvio contrattazione e relazioni sindacali, avvio procedure per la realizzazione dei progetti connessi al PNRR-stipula patti educativi territoriali, progettazione per la riduzione dei divari territoriali e contrasto alla dispersione scolastica 12° ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIRACUSA Piazza Eurialo, 16 — Belvedere (SR) - tel.0931.744736 — fax 0931.711140 c.f. 80007550892 - c.m.SRIC808004 — email: sric808004@istruzione.it — sito web: www.dodicesimosiracusa.edu.it e progettazione aule didattiche innovative-, aggiornamento dei PEI e riunione dei GLO, formulazione di Bilancio Sociale, RAV, Piano di Miglioramento e aggiornamento PTOF, ...) Alla luce di quanto sopra indicato, la raccolta delle informazioni richieste imporrebbe a questa istituzione scolastica un notevole carico di lavoro tale da paralizzare, in modo molto sostanziale, il corretto funzionamento dell’ordinaria attività amministrativa, fondamentale per fornire il necessario e indispensabile supporto al servizio di istruzione. Inoltre si rileva che: Le richieste dei punti 1 e 3 difettano di quella base di concretezza necessaria per essere accolte, riducendosi ad essere qualificate come una mera istanza volta ad un controllo pretestuoso in ordine alla legittimità dell’azione amministrativa sull’utilizzo delle tecnologie comunicative. Come è precisato, infatti, nelle Linee guida contenute nella delibera ANAC n. 1309 del 28 dicembre 2016 con rif. al parere del Consiglio di Stato 18.2.2016, par. 11.3., non è ammissibile una richiesta meramente esplorativa, volta semplicemente a “scoprire” di quali informazioni l’amministrazione dispone. E’ pacifico in giurisprudenza, ex multis Consiglio di Stato, sez. III, 25.01.2021 n. 495, che se da un lato l'interesse alla trasparenza non richiede una motivazione specifica, dall'altro deve in ogni caso palesarsi non in modo assolutamente generico e destituito di un benché minimo elemento di concretezza, anche sotto forma di indizio, pena rappresentare un inutile intralcio all'esercizio delle funzioni amministrative e un appesantimento immotivato delle procedure di espletamento dei servizi. Nello specifico, le richieste ai punti di cui sopra appaiono troppo onerose dovendo rintracciare (e rielaborare con omissis dove necessario), per un periodo di tre anni scolastici, documenti relativi a servizi erogati anche da altri enti pubblici e amministrazioni con cui la scuola interagisce. In riferimento alla richiesta di cui al punto 3, la nostra scuola ha utilizzato le piattaforme autorizzate, suggerite dal MIUR e qualificate AGID, seguendo le metodologie e le indicazioni suggerite dallo stesso Ministero e dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, attivando solo i servizi essenziali per la didattica i quali, non consentendo il monitoraggio sistematico degli utenti né tantomeno ricorrendo a soluzioni tecnologiche particolarmente invasive (i.e. utilizzo dei dati di geolocalizzazione o biometrici), non presentano caratteristiche suscettibili di aggravare i rischi per i diritti e le libertà degli interessati. Le informazioni richieste ai punti 2-4-5 dell’istanza, si riferiscono ad operazioni non obbligatorie per questa istituzione scolastica , come ad esempio la valutazione di impatto che, ai sensi dell’art. 35 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, riguarda prevalentemente autorità pubbliche o enti pubblici per progetti su scala ampia e trattamenti indicati nell’elenco che l’autorità di controllo redige e rende pubblico, come peraltro ribadito dal Provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali del 26 12° ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIRACUSA Piazza Eurialo, 16 — Belvedere (SR) - tel.0931.744736 — fax 0931.711140 c.f. 80007550892 - c.m.SRIC808004 — email: sric808004@istruzione.it — sito web: www.dodicesimosiracusa.edu.it marzo 2020 - "Didattica a distanza: prime indicazioni" [9300784] nel quale si legge che: “non è richiesta la valutazione di impatto per il trattamento effettuato da una singola scuola (non, quindi, su larga scala) nell’ambito dell’utilizzo di un servizio on line di videoconferenza o di una piattaforma che non consente il monitoraggio sistematico degli utenti o comunque non ricorre a nuove soluzioni tecnologiche particolarmente invasive (quali, tra le altre, quelle che comportano nuove forme di utilizzo dei dati di geo-localizzazione o biometrici)”. In merito alla richiesta dei documenti di cui al sopracitato punto 6 la valutazione comparativa ai sensi dell’art. 68 del d. lgs. 7/3/2005 n. 82, per l’anno scolastico 2022/2023, risulta ancora in corso di produzione (si sottintende sempre e solo per le piattaforme scelte dall’istituto e non quelle fornite dagli enti superiori). Per quanto sopra esposto e motivato, la sua richiesta non può trovare accoglimento e, conseguentemente, questa istituzione scolastica non darà alcun seguito alla stessa. Avverso la decisione dell’amministrazione competente o, in caso di richiesta di riesame, avverso quella del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, il richiedente può proporre ricorso al Tribunale amministrativo regionale ai sensi dell’articolo 116 del Codice del processo amministrativo di cui al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104. Il dirigente responsabile del procedimento [omissis]