1 /ARNY Istituto Comprensivo Statale Istituto Comprensivo Statale “Manzoni Impastato” ad INDIRIZZO MUSICALE via Filippo Parlatore 56 - 90145 Palermo Tel./Fax +39 091 6823926 Manzoni Impastato E-mail paic87900e@istruzione.it - PEC paic87900e@pec.istruzione.it Cod. Fisc. 80014540829 www.manzoniimpastato.edu.it 1.0.8. "MANZONI - IMPASTATO"-PALERMO Prot. 0011120 del 18/10/2022 |-4 (Uscita) AI Sig. Fabio Pietrosanti, con domicilio digitale comunicazioni@pec.monitorapa.it E, p.c. AI Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia drsi@postacert.istruzione.it Oggetto: Accesso Civico generalizzato da parte di Monitora PA A seguito della Sua istanza pervenuta in data 21/09/2022 e registrata al n.10027 del 27/09/2022 di protocollo nella quale richiedeva l’accesso civico generalizzato ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs n.33/2013 ai seguenti documenti: 1. copia del contratto o altro atto giuridico in forza del quale l'Istituto Scolastico in indirizzo ha utilizzato ed utilizzerà | servizi di posta elettronica, messaggistica, videoconferenza, didattica a distanza, didattica digitale integrata, registro elettronico, relativamente agli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023; 2. copia della valutazione d'impatto della protezione dei dati (DPIA) effettuata dall'Istituto Scolastico in indirizzo nell'ambito dell'utilizzo di un servizio on line di videoconferenza o di una piattaforma che consenta il monitoraggio sistematico degli utenti, negli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022; 3. copia degli atti riportanti le misure tecniche previste ed adottate nell'istituto scolastico in indirizzo per attivare i soli servizi strettamente necessari alla formazione, nel caso di utilizzo di piattaforme più complesse che eroghino servizi più complessi anche non rivolti esclusivamente alla didattica, negli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023; 4. copia della valutazione d'impatto della protezione dei dati (DPIA) ai sensi dell’art35 del GDPR, effettuata nell’ambito dell'utilizzo delle piattaforme di posta elettronica, messaggistica, videoconferenza, didattica a distanza, didattica digitale integrata, registro elettronico, adottate nell'anno scolastico 2022/2023 dall'Istituto in indirizzo; 5. copia della valutazione di impatto del trasferimento dei dati all’estero (TIA), afferente all'eventuale trattamento dei dati in paesi terzi (ovvero che si trovino al di fuori dell'Unione Europea) necessario per la fruizione ed il funzionamento dei servizi di posta elettronica, messaggistica, videoconferenza, didattica a distanza, didattica digitale integrata, registro elettronico, adottati nell'anno scolastico 2022/2023 dall'Istituto in indirizzo. 6. copia della valutazione comparativa ai sensi dell’art. 68 del d. lgs. 7/3/2005 n. 82 realizzata per provvedere all'acquisizione delle piattaforme di posta elettronica, messaggistica, videoconferenza, didattica a distanza, didattica digitale integrata, registro elettronico, adottate nell’anno scolastico 2022/2023 dall'Istituto in indirizzo, si rappresenta quanto segue. PREMESSE NORMATIVE Il riordino della disciplina sulla trasparenza dell’agere publicum operato dal decreto legislativo n. 97/2016 ha avuto come suo precipuo scopo, da un lato, il voler promuovere la partecipazione degli interessati all'attività amministrativa e, dall’altro, il voler favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche. Orbene, proprio al fine di raggiungere i summenzionati importanti risultati, il legislatore ha ritenuto opportuno affiancare all'accesso civico “semplice” un’altra tipologia di accesso civico, equivalente all’anglosassone Freedom of information act (FOIA): l’accesso civico “generalizzato”, che si estrinseca nell'espressione più alta del diritto all'informazione del cittadino. L'accesso generalizzato, nello specifico, risulta disciplinato al comma 2 dell’art. 5 del d.lgs. 33/2013, come modificato dal d.lgs. n. 97/2016, che così recita: “Allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-biS”. L'accesso generalizzato, previsto dall’art. 5, comma 2, del d.lgs. 33/2013, presenta, dunque, la dichiarata finalità di favorire il controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico come strumento di tutela dei diritti dei cittadini e di promozione della partecipazione degli interessati all'attività amministrativa. Ebbene, dalla lettura del dato normativo sopra riportato, risulta rilevabile ictu oculi che “chiunque”, senza alcun onere motivazionale, abbia il diritto di accedere ai dati ed ai documenti detenuti dalla P.A., che siano, tuttavia, ulteriori rispetto a quelli oggetto di obbligo di pubblicazione ai sensi del d.lgs. 33/2013. Trattasi, dunque, di dati e documenti in relazione ai quali pur non sussistendo alcun obbligo di pubblicazione in capo alla Pubblica Amministrazione, quest’ultima è comunque tenuta a fornirli al richiedente, ove ne venga fatta apposita istanza, sempre che ciò avvenga nel rispetto dei limiti espressamente sanciti dal co. 5 bis del decreto de quo. I LIMITI ALL'ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO Ciò premesso, in via generale, l’accesso civico può essere rifiutato dalla P.A. esclusivamente in ragione dei limiti previsti all'art 5 bis, commi 1,2,3 d.lgs n.33/2013, nella fattispecie, nel caso in cui il diniego sia necessario al fine di tutelare un particolare interesse pubblico. PREMESSO CHE - L’istanza di accesso civico generalizzato è suscettibile di rigetto in ragione dei limiti previsti dall'art. 5 bis, commi 1,2 e 3 del d.lgs. n.33/2013 a tutela di interessi pubblici e privati. - L’istanza di accesso civico generalizzato può essere altresì rigettata quando la richiesta è tale da comportare un carico di lavoro in grado di interferire con il buon funzionamento dell’amministrazione come nel caso di richieste: — massive (grandi quantità di dati richiesti) — ripetute (numerose istanze in arco temporale ristretto) — vessatorie (richieste con carattere pretestuoso o irritante per via del grado di ripetitività in un intervallo di tempo limitato ovvero del tono della richiesta). - Non tutti i documenti richiesti possono qualificarsi come “ulteriori” rispetto a quelli oggetto di obbligo di pubblicazione. - La Valutazione d'impatto (DPIA), quando obbligatoria, rientra tra le attività finalizzate alla valutazione del rischio e quindi per sua natura costituisce un documento interno e non di pubblico dominio (/a DPIA è necessaria quando il trattamento può presentare un rischio elevato per i dirittt e le libertà della persona e più in particolare quando il trattamento dei dati avviene in modo automatizzato o vengono effettuati trattamenti valutativi come la profilazione, il trattamento riguarda dati sensibili (ora detti particolari) o soggetti vulnerabili come i minori o avvengono trattamenti di dati personali su larga scala). CONSIDERATO CHE Nelle linee guida contenute nella delibera n.1309 del 28 dicembre 2016 lANAC ha precisato che non è ammissibile una richiesta meramente esplorativa, volta semplicemente a “scoprire” di quali informazioni l’'amministrazione dispone. Le richieste, inoltre, non devono essere generiche, ma consentire l'individuazione del dato, del documento o dell’informazione, con riferimento, almeno, alla loro natura e al loro oggetto. Nelle linee guida contenute nella delibera n.1309 del 28 dicembre 2016 lPANAC ha precisato che “quando viene presentata domanda di accesso civico generalizzato per un numero manifestamente irragionevole di documenti tale da paralizzare il buon funzionamento dell'amministrazione, quest'ultima può ponderare da un lato l'interesse dell'accesso del pubblico ai documenti e dall'altro il carico di lavoro che ne deriverebbe e decidere di salvaguardare l'interesse ad un buon andamento dell’amministrazione”. La sentenza del 13 agosto 2019 del Consiglio di Stato - Sezione VI stabilisce che l'accesso civico serve a favorire forme diffuse di controllo sull’attività dell'ente e sull'uso delle risorse pubbliche ma non può intralciare il buon funzionamento della Pubblica Amministrazione. Va svolta quindi una valutazione caso per caso per garantire, secondo un delicato ma giusto bilanciamento, che non se ne faccia un uso malizioso e non si crei una sorta di effetto "boomerang" sull’ente destinatario. Il Consiglio di Stato nell’Adunanza Plenaria, n.10 del 02/04/2020 ha stabilito che “accesso civico generalizzato finalizzato a garantire, con il diritto all'informazione, il buon andamento dell'amministrazione, non può finire per intralciare il funzionamento della stessa. Pertanto, è possibile respingere: richieste manifestamente onerose sproporzionate, ovvero tali da comportare un carico irragionevole di lavoro idoneo a interferire con il buon andamento della pubblica amministrazione; richieste massive uniche, contenenti un numero cospicuo di dati o di documenti, o richieste massive plurime, che pervengono in un arco temporale limitato e da parte dello stesso richiedente o da parte di più richiedenti ma comunque riconducibili a uno stesso centro di interessi; richieste vessatorie o pretestuose, dettate dal solo intento emulativo, da valutarsi in base a parametri oggettivi”. Il Consiglio di Stato (ex multis Consiglio di Stato, sez. III, 25.01.2021 n. 495), ritiene che se da un lato l'interesse alla trasparenza non richiede una motivazione specifica, dall'altro deve in ogni caso palesarsi non in modo assolutamente generico e destituito di un benché minimo elemento di concretezza, anche sotto forma di indizio, ...., pena rappresentare un inutile intralcio all'esercizio delle funzioni amministrative e un appesantimento immotivato delle procedure di espletamento dei servizi. CONSTATATA - la natura massiva della richiesta inoltrata a più di 8000 scuole italiane, parte di una campagna più ampia che si protrae da diversi mesi con istanze ricorrenti alle caselle PEC delle istituzioni scolastiche; - la natura generica e meramente esplorativa delle richieste volte a “scoprire” di quali informazioni l'’amministrazione dispone, peraltro su più anni scolastici, con aggravio di lavoro notevole; CONSIDERATA - la richiesta di documenti che non possono qualificarsi come ulteriori rispetto a quelli oggetto di obbligo di pubblicazione. CONSIDERATO CHE - in via generale l’accesso civico può essere rifiutato dalla P.A esclusivamente in ragione dei limiti previsti all'art 5 bis, commi 1,2,3 d.lgs 33/2013, nella fattispecie, nel caso in cui il diniego sia necessario al fine di tutelare un particolare interesse pubblico. Nella fattispecie la richiesta di informazioni riguardanti l’analisi dei rischi informatici (regole tecniche, DPIA quando obbligatori) riguarda documenti soggetti, per loro natura, a riservatezza a tutela dell'interesse pubblico del [omissis] necessità di finalizzare prioritariamente l’attività dell'ufficio al buon andamento dell’amministrazione e alla regolare erogazione del servizio scolastico . ACQUISITO il parere del DPO di questa [omissis] quale ritiene che non si possa accogliere l'accesso integrale precisando, tra l'altro, che: - E volontà del richiedente pubblicare tramite una apposita sezione del sito Monitora PA e rendere accessibili al pubblico <> in violazione dell'interesse pubblico del Titolare legato alla sicurezza informatica. - documenti richiesti (DPIA), ad eccezione dei contratti, non possono qualificarsi come “ulteriori rispetto a quelli oggetto di obbligo di pubblicazione e pertanto non rientranti nelle richieste di accesso civico in considerazione della loro natura. VISTO Il parere dell'Avvocatura Generale dello Stato del 12/10/2022 sulle richieste in esame. IN ATTESA di acquisire il parere dai competenti Uffici del Ministero dell'Istruzione e dal Direttore Generale dell'USR Sicilia, in qualità di Responsabile della Trasparenza e della Prevenzione della Corruzione. SI RENDE NOTO che la [omissis] dà parziale accoglimento delle richieste avanzate, come di seguito specificato. Punto 1 (1. copia del contratto o altro atto giuridico in forza del quale l'Istituto Scolastico in indirizzo ha utilizzato ed utilizzerà | servizi di posta elettronica, messaggistica, videoconferenza, didattica a distanza, didattica digitale integrata, registro elettronico, relativamente agli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023;) parziale accoglimento della richiesta limitatamente ai contratti relativi alla piattaforma per Didattica a Distanza, Didattica Digitale Integrata, piattaforma di videoconferenza, Registro elettronico, e servizi Internet le cui copie si allegano alla presente. I contratti e gli atti amministrativi, per i quali non risulta necessario procedere alla omissione dei dati, sono pubblicati nella sezione Amministrazione Trasparente dell'Istituto rinvenibili al seguente link: https://trasparenza-pa.net/?codcli=SC15266 Relativamente alle altre piattaforme di messaggistica, videoconferenze e didattica a distanza autonomamente utilizzate tra docenti ed alunni negli anni 2019/2020 2020/2021 e 2021/2022, si rappresenta che le stesse sono state attivate direttamente dai genitori con i docenti, senza filtro da parte della istituzione scolastica e che, pertanto, questo istituto non dispone di alcuna documentazione. Per l'anno scolastico in corso 2022/2023 non si è proceduto all'acquisto di piattaforme per Didattica Digitale Integrata. Relativamente agli altri contratti, l'istanza risulta eccessivamente onerosa in ragione della copiosità della documentazione richiesta anche perché relativa ai diversi servizi che trovano la loro fonte in diversi contratti che dovrebbero essere privati delle informazioni riservate individuate dai controinteressati. Punto 2 In relazione al secondo documento richiesto (“copia della valutazione d'impatto della protezione dei dati (DPIA) effettuata dall'Istituto Scolastico in indirizzo nell'ambito dell'utilizzo di un servizio on line di videoconferenza o di una piattaforma che consenta il monitoraggio sistematico degli utenti, negli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022;"°), come indicato dall'Avvocatura generale dello Stato con parere del 12/10/2022, diniego all’accesso in quanto la richiesta riguarda documenti non obbligatori e dunque non in possesso dell’istituto. Sul punto si rappresenta che l’Istituto scolastico non è in possesso del riocumento richiesto poiché non era tenuto ad effettuare alcuna DPIA in quanto fe istituzioni scolastiche non attuano un monitoraggio sistematico né una profilazione, né un trattamento su larga scala dei dali, atteso che il trattamento dei dati personali avviene per le sole finalità istituzionali, pertanto, non sussistono i presupposti per il sorgere dell'obbligo di redazione della DPIA, invero, sul punto ii Garante della Privacy, nei Provvedimento dei 26 marzo 2020, ha precisato che la DPIA non è necessaria perché l'istituzione scolastica non effettua trattamenti di dati personali su larga scala. Precisamente il citato provvedimento chiarisce che “La valutazione di impatto, che l'art. 35 dei Regolamento richiede per i casi di rischi elevati, non è necessaria se il trattamento effettuato dalle istituzioni scolastiche e Universitarie, ancorché relativo a soggetti in condizioni peculiari quali minorenni e lavoratori, non presenta ulteriori caratteristiche suscettibili di aggravame i rischi per i diritti e le liberta degli interessati. Ad esempio, non è richiesta la valuiazione di impatto per il trattamento effetiuato da una singola scuola (non, quindi, su larga scala) nell'ambito dell'utilizzo di un servizio on line di videoconferenza o di una piattaforma che non consente il monitoraggio sistematico degli utenti o comunque non ricorre a nuove Soluzioni tecnologiche particolarmente invasive (quali, tra le altre, quelle che comportano nuove forme di utilizzo dei dati di geoiocalizzazione 0 biometrici). Punti 4 e 5 Analoghe argomentazioni valgono con riferimento ai documenti punti 4 e 5 della richiesta, come indicato dall'Avvocatura generale dello Stato con parere del 12/10/2022. (‘4. copia della valutazione d'impatto della protezione dei dati (DPIA) ai sensi dell'art 35 del GDPR, effettuata nell'ambito dell'utilizzo delle piattaforme di posta elettronica, messaggistica, videoconferenza, didattica a distanza, didattica digitale integrata, registro elettronico, adottate nell'anno scolastico 2022/2023 dall'Istituto in indirizzo; 5. copia della valutazione di impatto del trasferimento dei dati all’estero (TIA), afferente all'eventuale trattamento dei dati in paesi terzi (ovvero che si trovino al di fuori dell'Unione Europea) necessario per la fruizione ed il funzionamento dei servizi di posta elettronica, messaggistica, videoconferenza, didattica a distanza, didattica digitale integrata, registro elettronico, adottati nell'anno scolastico 2022/2023 dall'Istituto in indirizzo”), diniego all’accesso in quanto la richiesta riguarda documenti non obbligatori e dunque non in possesso dell’istituto. La richiesta riguarda documenti non obbligatori e, dunque, non in possesso dell'Istituto, considerato che nella scelta dei fornitori, l'istituzione scolastica ha individuato fornitori accreditati AGID che nelle configurazioni degli utenti in piattaforma hanno rispettato il principio di minimizzazione dei dati compreso, in alcuni casi, la pseudonimizzazione. Le informazioni richieste ai punti 2-4-5 dell'istanza, si riferiscono ad operazioni non propriamente di competenza delle singole istituzioni scolastiche, come ad esempio la valutazione di impatto che, ai sensi dell’art.35 del GDPR, riguarda prevalentemente autorità pubbliche o enti pubblici per progetti su scala ampia e trattamenti indicati nell'elenco che l'autorità di controllo redige e rende pubblico. Parere questo, già ribadito nel richiamato Provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali del 26 marzo 2020 — "Didattica a distanza: prime indicazioni" [9300784] — nel quale si legge che: “non è richiesta la valutazione di impatto per il trattamento effettuato da una singola scuola (non, quindi, su larga scala) nell’ambito dell'utilizzo di un servizio on line di videoconferenza o di una piattaforma che non consente il monitoraggio sistematico degli utenti o comunque non ricorre a nuove soluzioni tecnologiche particolarmente invasive (quali, tra le altre, quelle che comportano nuove forme di utilizzo dei dati di geolocalizzazione o biometrici)”. Punto 3 Relativamente al terzo documento richiesto (“3. copia degli atti riportanti le misure tecniche previste e adottate nell'istituto scolastico in indirizzo per attivare i soli servizi strettamente necessari alla formazione, nel caso di utilizzo di piattaforme più complesse che eroghino servizi più complessi, anche non rivolti esclusivamente alla didattica, negli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023”, accoglimento parziale della richiesta. Si fornisce accesso relativamente ai documenti che non rivestono carattere di riservatezza, così come specificato dal Garante nel Provvedimento del 26 marzo 2020. Le misure tecniche sono riassunte negli allegati del regolamento di istituto rinvenibili al seguente link https://\www.manzoniimpastato.edu.it/index.php/regolamenti-d-istituto Per quanto non espressamente indicato nei regolamenti di cui sopra, un ulteriore ostensione comporterebbe un onere di lavoro eccessivo rispetto all'interesse conoscitivo sotteso all'istanza, fermo restando che con riferimento a tale punto dell'istanza, sussistono esigenze di protezione dei dati dei controinteressati, con tutte le conseguenze già esaminate. Viceversa, l’ostensione degli stessi potrebbe violare l’esigenza di protezione dati dei controinteressati, senza contare che la richiesta sembra avere carattere meramente esplorativo, riferendosi a dati che non riguardano esclusivamente la didattica. Tale ulteriore ostensione, comporterebbe, pertanto, un ulteriore aggravio di lavoro per la segreteria di questa amministrazione — tra l'altro, al momento sotto organico — che dovrebbe procedere ad operare degli estratti dei documenti e ad inserire degli omissis con nocumento alla funzione prioritaria istituzionale di garanzia del servizio pubblico di istruzione e formazione e alla necessità di finalizzare l’attività dell’ufficio al buon andamento dell'amministrazione ed alla regolare erogazione del servizio scolastico . Inoltre, la richiesta, a parere dell'Avvocatura Generale dello Stato, appare generica non individuando con esattezza la documentazione richiesta e connotata da carattere esplorativo, oltre che riferirsi anche a dati che in quanto “non rivolti esclusivamente alla didattica” sembrano esulare dai compiti istituzionali di codesta Amministrazione. Il diniego all'accesso per altri atti, risulta quindi motivato dall’interesse del soggetto pubblico, dalla genericità della richiesta e dall’eccessiva onerosità in termini organizzativi. Punto 6 (6. copia della valutazione comparativa ai sensi dell’art. 68 del d. lgs. 7/3/2005 n. 82 realizzata per provvedere all'acquisizione delle piattaforme di posta elettronica, messaggistica, videoconferenza, didattica a distanza, didattica digitale integrata, registro elettronico, adottate nell’anno scolastico 2022/2023 dall'Istituto in indirizzo), diniego all'accesso in quanto la richiesta riguarda documenti non obbligatori e dunque non in possesso dell’istituto. Sul punto si precisa, tra l'altro, che per l'anno scolastico 2022/2023 non si è proceduto all'acquisto di piattaforme per didattica a distanza o per didattica digitale integrata. Per gli anni scolastici precedenti non è stata effettuata alcuna valutazione comparativa, in quanto le piattaforme utilizzate durante il periodo della pandemia sono state fornite gratuitamente dai vendor e opzionate sulla base delle indicazioni rese dal Ministero dell'Istruzione. Infine, relativamente agli altri acquisti, si rappresenta che la richiesta riguarda documenti non obbligatori e, dunque, non in possesso di questo istituto, considerato che il vigente Regolamento di contabilità delle istituzioni scolastiche non indica un obbligo di conservazione degli atti (di valutazione comparativa) per gli acquisti sotto soglia comunitaria. Si allegano alla presente n.5 documenti. Il Dirigente Scolastico [omissis] ai sensi del D.Lgs. 82/2005 s.m.i. e norme collegate o AcA4hA sa/ie]18, Da: gestioneclienti.argo@ecert.it Oggetto: POSTA CERTIFICATA: Attiv azione del rinnovo del contratto di Data: 17/12/2019 12:08:18 assistenza per l'anno 2020. Messaggio di posta certific ata Il giorno 17/12/2019 alle ore 12:08:17 (+0100) il messaggio "Attivazione del rinnovo del cont ratto di assistenza per l'anno 2020 "gestioneclienti.argo@ecert.it" ." è stato inviato da indirizzato a; gestioneclienti.argo@ecert.it PAIC8790 Il messaggio originale è incluso in alle 0E@pec.istruzione.it gato. Identificativo messaggio: 9pec29 2.20191217120817.17636.893. Date: Tue, 17 Dec 2019 12:08:15 1.62@pec.aruba.it +0100 (CET) From: gestioneclienti.argo@ece rt.it To: PAIC87900E@pec.istruzion e.it O BAGO software Attivazione del rinnovo del con tratto di assistenza per l'anno 2020 RIF: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MANZONI - IMPASTATO" PALERMO PA Gent.mo Dirigente scolastico , La ringraziamo per aver rich iesto, per via telematica, il assistenza per l'anno 2020, e rinnovo del contratto di Le confermiamo che abbiamo prodotti e/o servizi richiezt attivato l'assistenza ai i. In allegato alla presente trasmettiamo, il contratto di assistenza per l'anno 2020 formato pdf firmato digitalmente in , Le ricordiamo che tale contratto, ha piena validita' legale mentre vale solamente come copia ad la stampa cartacea esclusivo uso interno. La invitiamo pertanto a conserva re il contratto nella sua forma che, in ogni caso, il file originale originale tenendo conto sarà' disponibile per l'intero anno clienti della scuola, raggiungibil 2020 nella area e dal portale Argo WWww.portale argo.it Nel ringraziarLa ancora per aver scelto ARGO Software, restiamo eventuali ulteriori chiarimenti a sua disposizione per e l'occasione ci e' gradita per porgerLe cordiali saluti. Ragusa, li 17/12/2019 Il Presidente Prof. Lorenzo Lo Presti NB: Questa mail viene inviata da una casella di posta non rispondere, automatica, si prega pertanto di DIRI ARIDI AMI I SE ELET: 19Z44 SA ZONZ NERI SCI PCI PARI RAMMINIStTazIone 1010932 I) IE Zona Ind.ie III Fase pa; 97100 - RAGI Assist. Tel. 0932 666412 ERO Indirizzi Intemet: CF-PIVa ERI, - ii nti e In sar Amm.ne Tel. 0932 667550 RIjR © R.E.A. n 70205 home N Fax. 0932 667551 © software | C.$.€200.000/00îx L cor 150 8001 - IBONIEC FTO01 CONTRATTO DI MA NUTENZIONE, ASSI Cen. 9001 n. 15682/06/S STENZA E CA LE Cent 27001 n. 556/19 Dati del Cliente Cod. Cliente: 419018 Cod. Portali le: SC15266 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C.F.: 80014540829 P.l: "MANZONI - IMPASTATO” Cod.Min .: PAIC87900E 90145 - PALERMO (PA) Fatturazione unica con pagamento in unica soluzione a 60 ogdf. Si rinnova il contratto di manutenzione NUMERO CIG: Z932B2716D e assistenza ai seguenti prodotti: Prodotti inclusi nel calcolo tetto massimo canone assistenza [Tipo [ Data nizio | Data scadenza Canone annuale ALUNNI WEB Scuole Obbligo TD 01/01/2020 Importo Contatti ARGO SIDI ALUNNI WEB 31/12/2020 130,00 (©) 130,00) 12 [td 01/01/2020 31/12/2020 BILANCIO WEB Scuole Obbligo 0,00 0,00 5 TD 01/01/2020 31/12/2020 CERTIFICAZIONE UNICA 120,00 120,00) 12 () {Td 01/01/2020 31/12/2020 EMOLUMENTI win Scuole Obbligo 0,00 0,00 3 TI 01/01/2020 TD 01/01/2020 31/12/2020 10 INVENTARIO win 160,00 160,00] 15 TI 01/01/2020 31/12/2020 PERSONALE win Scuole Obbligo 150,00 150,00] 15 TI 01/01/2020 31/12/2020 SMS AREA DIDATTICA 120,00 120,00] 10 () [TD 01/01/2020 31/12/2020 (*) Programma a importo 0 perchè access 0,00 0,00) orio di altro prodotto. Totale importo € 800,00 I Prodotti esclusi dal calcolo tetto massimo GECODOC PRO < 1000 ALUNNI Tipo | Dateinizio | Detascadenza | Canone annuale TD 01/01/2020 Hmpono Corti MODULO AMMIN.TRASP.INCLUSO 31/12/2020 520,00 520,00] () [To 01/01/2020 22 PRIVACY WEB 31/12/2020 0,00 Lio) 01/01/2020 0.00] _3 SCUOLANEXT Obb.<1000 ALUNNI 31/12/2020 140,00 TD 01/01/2020 140,00) 5 SO11 1 SERVER + 5 CLIENT 31/12/2020 750,00 750,00] TI 01/01/2020 35 (*) Programma a importo 0 perchè access 31/12/2020 130,00 130,00] orio di altro prodotto. Totale importi non cumulabili nel calcolo 5 del tetto massimo€ 1.540,00 Importo totale da fatturare € | prezzi si intendono per l'intero perio do indicato e non sono frazionabili Ragusa, li 17/12/2019 ARGO SOFTWARE s.r.I. MOD. CS1/03 Rev. 04 del 15.11 2019 CONDIZIONI DEL CONTRATTO DI MANUTE NZIONE E ASSISTENZA E RINNOVO CONTRA TTO A TEMPO DETERMINATO ". che può essere composto ‘adella riga del programma in a: stenza. \assimo per il canone di assistenza il numero di consecutive. garantita dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle di ciascun mese. li calcolo della SLA viene 22.00 e îl sabato dalle 08,00 alle 14.00 con pone reso i none re deri, au è possibile nocedere con una SLA del 95% calcolata su base mensile dal e ang mette tt ite ao dle perc le proprie credenziali. Nel caso in cui I un [omissis] senza preavviso per consentire i one nd ene. gi li mese non si reggiano le operazioni di manutenzione ardtrade dr Pet n mese 2 - DURATA DEL CONTRATTO: e rad mots eta Cala, n i ein de momo dl ses Pai aero scae cio del Vl 3/1, ila schisone per el bt te rin la procinto | cas esplcitamene speci, € non è consentito proposta di cenato i arma è dota dime Cnezià resto ero let aa ale perì di per priodo di senizo non usino. Ala A e pà consent ale pr proposta di contratto di assistenza che potrà cadenze ccardo sl Mencark ceo erano essere espicitamente accettata dall'Utente. alveo si mes prime - Uso impropriodel e pese Dali ublzzata dal programmi [omissis] Argo Software, nel caso di fomitura di e sri da parte di prodotti di lerze part programmi Oom-premises (soluzioni clent-server), per tutia la durata sensi dell'ari. 28 del Regolamento UE 2016/67 del contratio di manutenzione e assistenza, parte dell'Utente. La nomina di “Res 9, limitatamente agli interventi di migraz assume il ruolo di "Responsabile del ione/accorpamento dati o manutenzione " dei database con invio della Copia degli rante del presente contratto, è un prerequi stessi da sito indispensabile per la fornitura del servizio FONTRATTO: In caso di cessazione del contratto e deve indeterminato (codice TJ. Nella colonna “Tipo” di manuten zione ed assistenza, il cliente ha diritto ‘#@ continuare nella proposta di contratto) pur non avendo ad utilizzare l software in suo possesso, nei determinato (codice T.D. Nella colonna “Tipo* nella proposta più diritto a ricevere gli aggiornamenti e l'assist caso di di contratto) ha a disposizione un ulteriore mese enza telefonica, mentre nel caso di utilizzo del programma utile a scaricare | dati e a ione degli stessi. Allo scadere del mese di ù costituiscono deroga alla detta compet enza. 8 - TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZ IARI: movimenti finanziari relativi all'appello. Ai sensi dell'art.La Argo Software sr si ‘bbblige ad assolvere a tutti gii adempimenti previsti dalla legge n.136/20 3 della medesima legge comunica gli estremi identificativi dei conti correnti “dedicati” ai pagamen 10 al fine di assicurare la tracciabilità dei ti CC dedicati Delegati 9 - PROTOCOLLO DI INTEGRITÀ ANTICORRUZIONE: Ai comportamento dei dipendenti pubblici come da fini del DPR. 16 Aprile 2013 n. 62 la Argo specifica dichiarazione consultabile sul sito www.argo Software srl si impegna ad osservare le regole comportamentali definite dal codice sofi.it di Condizioni contratto digitale di manutenzione ed assisten za scuola rev 06 del 10 09 2019 Da: rinnovi@argosoft.it Oggetto: Attivazione del rinnovo del contratto di assistenza per l'anno 2021. Data: 10/12/2020 13:38:43 Attivazione del rinnovo del contratto di assistenza per l'anno 2021 RIF: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MANZONI - IMPASTATO" PALERMO PA Gent.mo Dirigente scolastico , La ringraziamo per aver richiesto, per via telematica, il rinnovo del contratto di assistenza per l'anno 2021, e Le confermiamo che abbiamo attivato l'assistenza ai prodotti e/o servizi richiesti. In allegato alla presente trasmettiamo, il contratto di assistenza per l'anno 2021 in formato pdf firmato digitalmente. Le ricordiamo che tale contratto, ha piena validita' legale mentre la stampa cartacea vale solamente come copia ad esclusivo uso interno. La invitiamo pertanto a conservare il contratto nella sua forma originale tenendo conto che, in ogni caso, il file originale sarà' disponibile per l'intero anno 2021 nella area clienti della scuola, raggiungibile dal portale Argo Nel ringraziarLa ancora per aver scelto ARGO Software, restiamo a sua disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti e l'occasione ci e' gradita per porgerLe cordiali saluti. Ragusa, li 10/12/2020 ll Presidente Prof. Lorenzo Lo Presti NB: Questa mail viene inviata da una casella di posta automatica, si prega pertanto di non rispondere. Pao 1154 oSf1 .0 | 102 Proposta Rinnovo Contratto Argo Software CONTRATTO DI MANUTENZIONE , ASSISTENZA E RINNOVO LIC Confermare i prodotti oggetto ENZA del Contratto di Manutenzione Intestazione ISTITUTO Nome "MANZONI - IMPASTATO” COMPRENSIVO STATALE Indirizzo VIA FILIPPO C.A.P. 90145 PARLATORE, 56 Città PALERMO C.F. 80014540829 P.I Cod. Min. PAIC87900E Email paic87900e@istruzione.it ammin@argosofi.it le modifich e CIG: Z922FA45D9 Ordine: 12831 Pagamento: Fatturazione unica nell'anno Data Ordine: 09/12/2020 2021 con pagamento in un'unica soluzione Alunni: da 501 a 1000 Prodotto Tipo (**) Data Inizio Data fine Sanone Importo ALUNNI WEB Scuole Obbligo TO 01-01-2021 31-12-2021 TD 01-12-2021 31-12-2021 ARGO PAGONLINE 190,00 16,00 TD 01-07-2021 31-12-2021 ARGO SIDI ALUNNI WEB (*) 420,00 210,00 7] TD 01-01-2021 31-12-2021 0,00 ARGO XML per AVCP 0,00 TU TO 01-02-2021 31-12-2021 30,00 BILANCIO WEB Scuole Obbligo TD 01-01-2021 31-12-2021 CERTIFICAZIONE UNICA (*) 150,00 7] TD 01-01-2021 31-12-2021 0,00 EMOLUMENTI win Scuole Obbligo n 01-01-2021 31-12-2021 TO 01-01-2021 31-12-2021 GECODOC < 1000 ALUNNI 160,00 TD 01-01-2021 31-12-2021 SECODOC MODULO MAD (*) 570,00 Do Td 01-01-2021 31-12-2021 0,00 INVENTARIO win si Do n 01-01-2021 31-12-2021 110,00 MODULO AMMIN.TRASP INCLUSO © TO 01-01-2021 31-12-2021 0,00 PERSONALE WEB Scuole Obbligo 10 © 01-05-2021 1 31-12-2021 PRIVACY WEB 190,00 Ò ; in | 01-01-2021 ° ‘31-12-2021 140,00 SCUOLANEXT Obb <1000 ALUNNI TU 10 | ‘01-01-2021 " 3u1zizoNI 800,00 SIDI PERSONALE WEB t ‘o _T ot-oszoz "3112-2021 ‘120,09 SMS AREA DIDAI TICA mo x Il Td i 0101-2071 n SO1 T1 SERVER «5 CLIENT dn ‘31-12-2021 - 0,00 | oro | sis 130,00 (*) Programma a Imporio 0 perche' accessor io di altro prodotto (**) vedi punto 5 Condizio ni contratto Totale contatti condivisi dai programmi sopra elencati: 61 Totale Importo € 2 777,00 Sconto progressivo:2 77% Panna € 76.78 Importo totale da fatturare RGS Da: rinnovi@argosoft.it Oggetto: Attivazione del rinnovo del contratto di assistenza per l'anno 2022. Data: 20/12/2021 15:21:31 Attivazione del rinnovo del contratto di assistenza per l'anno 2022 = RIF: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MANZONI - IMPASTATO" PALERMO PA [omissis] ringraziamo per aver richiesto, per via telematica, il rinnovo del contratto di assistenza per l'anno 2022, e Le confermiamo che abbiamo attivato l'assistenza ai prodotti e/o servizi richiesti. In allegato alla presente trasmettiamo, il contratto di assistenza per l'anno 2022 in formato pdf firmato digitalmente. Le ricordiamo che tale contratto, ha piena validita' legale mentre la stampa cartacea vale solamente come copia ad esclusivo uso interno. La invitiamo pertanto a conservare il contratto nella sua forma originale tenendo conto che, in ogni caso, il file originale sarà' disponibile per l'intero anno 2022 nella area amministrativa della scuola, raggiungibile dal portale Argo Nel ringraziarla ancora per aver scelto ARGO Software, restiamo a sua disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti e l'occasione ci e' gradita per porgerLe cordiali saluti. Ragusa, li 20/12/2021 Il Presidente [omissis] NB: Questa mail viene inviata da una casella di posta automatica, si prega pertante di non rispondere. le ot 19524 DEL volte 1004 Zona Ind.le Ill Fase 97100 - RAGUSA Assist Tel 0932 666412 Indirizzi Internet. member si CIGO Piste RISR@ CF-Plva eRI, Amm.ne Tel. 0932 667550 homy R.E.A n. 7020! Fax 0932 667551 seltuvar CS. E 200.000,00 iv. Cert 9001 n. 15682/08/S CONTRATTO DI MANUTENZIONE, ASSISTENZA E CANONE ANNUALE Cert 27001 n 556/19 Dati del Cliente Cod. Cliente: 419018 Cod. Portale SC15266 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C.F.: 80014540829 P.L: "MANZONI - IMPASTATO" Cod.Min.: PAIC87900E VIA FILIPPO PARLATORE, 56 e-mail: PAIC87900E @istruzione.it 90145 - PALERMO (PA) Fatturazione unica con pagamento in unica soluzione a 30 ggdf NUMERO CIG: ZF7347DBF4 Si rinnova il contratto di manutenzione e assistenza ai seguenti prodotti: Descrizione Tipo” Data inizio Data scadenza Canone annuale Impono ALUNNI WEB Scuole Obbligo TD 01/01/2022 31/12/2022 130,00 130,00 ARGO PAGONLINE TO 01/01/2022 31/12/2022 420,00 420,00 ARGO SIDI ALUNNI WEB ©) |To 01/01/2022 31/12/2022 0,00 0,00 ARGO XML per AVCP TO 01/01/2022 31/12/2022 30,00 30,00 BILANCIO WEB Scuole Obbligo TD 01/01/2022 31/12/2022 150,00 150,00 CERTIFICAZIONE UNICA e) |tD 01/01/2022 31/12/2022 0.00 0,00 DARWIN T.INDET.SENZA LIMIT TI 01/08/2022 31/12/2022 140,00 58,00 EMOLUMENTI win Scuole Obbligo TI 01/01/2022 31/12/2022 120.00 120,00 GECODOC < 1000 ALUNNI TD 01/01/2022 31/12/2022 570,00 570,00 GECODOC MODULO MAD © |ro 01/01/2022 31/12/2022 0.00 0,00 INVENTARIO win TI 01/01/2022 31/12/2022 110.00 110,00 MODULO AMMIN.TRASP.INCLUSO © {Td 01/01/2022 31/12/2022 0,00 0,00 PERSONALE WEB Scuole Obbligo TO 01/01/2022 31/12/2022 190.00 190.00 PRIVACY WEB TD 01/01/2022 31/12/2022 140,00 140,00 SCUOLANEXT Obb.<1000 ALUNNI TO 01/01/2022 31/12/2022 800,00 800,00 SIDI PERSONALE WEB TD 01/01/2022 31/12/2022 120,00 120,00 SMS AREA DIDATTICA (m [To 01/01/2022 31/12/2022 0,00 0,00 SQ11 1 SERVER + 5 CLIENT TI 01/01/2022 31/12/2022 130,00 130,00 (*) Programma a importo 0 perchè accessorio di altro prodotto Totale importo € 3.318,00 Sconto progressivo: 3.32% Pari a €-110,09 TM = Totale contatti condivisi dai programmi sopra elenca: 73 | prezzi si intendono per l'intero periodo indicato e non sono frazionabili Ragusa, li 20/12/2021 ARGO SOFTWARE s.r.I. MOD CS1/03 Rev 05 del 25 11 2020 CONDIZIONI DEL CONTRATTO DI MANUTENZIONE E ASSISTENZA E RINNOVO CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO 1 - PRESTAZIONI DEL SERVIZIO l servizio di assistenza e manutenzione viene omito Ga Argo Sofiware contratto, che nel seguito sarà denominato Utente srl. 0 da un concessionario!nvenditore di zona. all'Utente intestatar 1.1 - MANUTENZIONE: ll servizio di manutenzione io del presente è riservato ai Soli prodotti sviluppati da Argo Software WEB, e mediante download gratuito, nel caso di prodotti client/server, srl. e ha per Poggetto la fornitura degli aggiornamenti dall'indinzzo vranw.argosofi.it/aggiornamenti) e la eliminazione di eventuali (automatici nel caso di prodotti in uso dalla ditla Argo Software s.r1 all'Utente. Il servizio di manutenzione viene erogato solo se il mal funzionamenti dei prodotti software concessi “Listini e Offerte” prodotto è ancora presente nel listino ufficiale, consultab ile su www.argosoft.it alla sezione In particolare il servizio comprende - modifiche ai programmi derivanti da disposizioni di legge 0 provvedim innovazioni normative. 0 di natura tecnica, integralmente innovative enti amministrativi, Non è tuttavia compresa, . che ne 'mpongano la sostanziale sostituzione. In talnell'aggi ornamento dei programmi, la modifica degli caso si tratterebbe di un nuovo software. e non di unstessi, derivante da aggiornamento, A delle migliorie saranno esclusivamente di compete ‘8. La scelta dei tempi e dei modi di realizzazione nza di Argo Software srl. * fipristino degli archivi danneggiati, installati presso i server dell'Utente. dietro invio della copia degli 1.2- ASSISTENZA: ll servizio di assistenza è riservato stessi da parte dell'Utente (i risultati sono dipendent a tutti i prodotti, sia Sviluppali in Argo Software srl. i dallo stato degli archivi). assistenza online mediante il servizio ArgoHelp (raggiung che commercÌalizzati dalla stessa e comprende ibile dall'indirizzo https //secure argosoft itargohelp/login) assistenza telefonica del servizio Help-Desk di ARGO, e/o del concessionario di zona teleassistenza mediante collegamento via internet l servizio di assistenza relativo ai programmi in assistenza viene erogato mediante un numero limitato di “contatti”. Per “contatto* composto anche da più telefonale/maillettera/tax. ll numero di contatti inclusi nel canone di assistenza viene si intende ogni intervento Uisolutivo". che può essere complessivo e quindi comune a lutti i programmi. ll numero calcolato in base al totale dei programmi in assisten Esaurito il numero di contatti inclusi nel canone di assistenza,di ècontatti associato el contratto è riportato alla voce “TM Totale contatti condivisi” za ed è da intendersi Alla scadenza del periodo contrattuale i contatti residui inclusi nelpossibile ‘acquistare pacchetti aggiuntivi di “contatti” secondo i prezzi previsti in listino fino al loro esaurimento anche oltre la scadenza canone di ‘Assisten za e non ulilizzati verranno azzerati mentre i “contatti” acquistali con pacchetti possibile prenotare un intervento di assistenza contrattua le. Nell'arca lservala ai clienti del sito Iramite il servizio ArgoHelp_ raggiungibile dal sitaArgowww.argos potra essere controllato. in tempo reale, numero dei contatti Aggiuntiv i verranno mantenuti vllizzati e di quelli residui. E lavorativi nell'ambito della stessa giornata. La prenotazione oft.it. Il tempo massimo di presa in carico della segnalaz ione decade è ‘evento di mancato rispetto del predetto limite. Gli orari di prenotaz alla fine dell'orari o di lavoro e non viene riportata ione e quello di presa in carico della segnalazione, sonoal giorno successivo. Il cliente ha dintio ad un “contatto” pari a 180 minuti gratuito per ogni disponibili al cliente su ArgoHelp accedentio come utente Supervisor in ogni caso, non potrà superare le due settimane consecutive L'accessibilità ai servizi erogati via internet (SaaS) è garantita dal lunedì ‘al venerdì dalle 08.00 alle primo giorno all'ultimo di ciascun mese. Il calcolo della il livello di SLA del 95% il cliente ha diritto alla restituzione SLA viene reso Sisponibile nell'area clienti, cui 22.00 e il sabato dalle 08.00 alle 14.00 con una SLA del 95% calcolata è possibile accedere con le proprie credenziali. Nel su base mensile dal possibile che venga interrotto senza preavviso per consenti della percentu ale di canone non usufruita nel mese. Negli altri orari, e a domenica, il servizio caso € in Cui in un mese non si raggiunga fruibile. 2 - DURATA DEL CONTRATTO: l presente contratto ha revalidità le operazioni di Manutenzione ordinarie e straordinarie. ma non garantito. in quanto e ecedere anticipatamente. tranne per gravi motivi. In tale evenienz pari all'anno solare. cioè dal 1/1 al 31/12. fatta esclusione per i casi esplicitamente specificati. e non del momento del recesso. Nel caso di recesso del cliente, nulla a la parle recedent e dovrà darne contezza e preavviso tramite lettera raccomandata è consentito alle parti di La Argo invierà una nuova proposta di contratto di assistenza è dovuto per l periodo di servizio non usufruito. Ala scadenza l'accordo sì inendera concluso AR. da effettuare almeno sei mesi prima 3 - PREZZI - FATTURAZIONE- PAGAMENTI : che polrà essere esplicitamente accettata dall'Utente e nen rinnovabi le automaticamente Il prezzo totale dell'accordo di assistenza e/o rinnovo contratto dei singoli componenti, sarà quello riportato nell'ordin contratto a tempo determinato, derivante dalla norma, in una unica soluzione per anno fiscale soluzione a 30 gg. df 1/1 - 31/12. Perle condizioni di pagamento si puo oplare per quattro rate trimestrali o per un'unica La fatturazione degli interventi non compresi nel presente contratto, SOFTWARE srl, in data immediatamente Successi e delle eventuali spese di viaggia e di soggiorno effettuate gal fornitore del servizio sopra indicati, la Argo Software s.r.. ha la facoltà di vainterrom alla esecuzione. Il pagamenta dovrà essere effettuat di assistenza, sarà effettuata da ARGO 4 - RESPONSABILITÀ pere anche Immediatamente, i servizi di ‘assistenoza entro 30 giorni dall'esecuzione. In caso di ritardo e manutenzione senza preventiva messa in mora rispetto ai lermini di pagamento La Argo Software s.1.1 si 'mpegna ad eliminare a fornire funzioni di esportazione dei dati relativi ai propri program gli eventuali errori funzionali segnalati dall'utente nei tempi e nei modi individuati esclusivamente da Argo contengono tuttii dati insenti dall'Utente nei database dei program mi in formato aperto su file. Questi file hanno struttura e tracciato record definito Software srl, ed esclusivamente da Argo Software srl e La Argo Sofiware si impegna a garantire la sicurezza, vale mi di Argo Software srl. di cui possiede licenza d'uso 2 dire Mservalezza, integrità e disponibilità di tutte le informazioni cloud/SaaS ed in particolare dei dati personali, nel pieno rispetto della vigente normativa in materia contenute nei database dei servizi web erogati in modalita in relazione ad operazioni eseguile esclusivamente mediante di protezione delle informazioni personali. Tale Per eseguire tali operazioni e le correlate operazioni di manuten ! program mi Argo deputati concessi in licenza d'uso impegno vale per i dati contenuti nei database Trattamento, come previsto dall'articolo 28 del Regolamento zione ed assistenza sui database appartenenti aì servizi UE 2016/679 . Le garanzie di sicurezza offerte della Argo sono specificamente web. la Argo Sofiware sl assume il ruolo di Responsabile del all'indirizzo 4 ug Ragiornata periodicamente a seguito di revisione indicale nella policy dei servizi web Argo, disponibi Presente contratto, La nomina di “Responsabile del sistema di protezio ne delle informaz ioni personali le Titolare, qualora non lo abbia già fatto. è tenuto a delnominare trattamento”, costituente anch essa parte integrante del presente adottato e costituente parte integrale del ‘Argo Software 5... «Responsabile del trattamento” dei dati necessar contratto , è un prerequis ito indispen sabile per la fomitura fiserva Î diritto di interrompere la fornitura dei servizi i all'esecuzione dei servizi internet attivati. La Argodel Software servizio vl deve essere poi inviata a puvacy@agosoftit. Solo se nel in caso di mancanza © regolarità della nomina. E' possibile possess o scaricare il modello di nomina dalportale Argo (www.por taleargo si Nel caso invece di database installati su macchine dell'uten del (documen to di nomina la Argo Software .it) . La nomina programmi di aziende diverse da Argo Software te (soluzioni clentiserver erogati in modalità polrà fornire il servizio oggetto del presente contratto on-premises), nel caso in cui l'Utente consenta l'accesso responsabilità sullinlegrità dei database e dei dati sd,in essi sia in lettura che in Schitura, o a lerzi mediante conoscen za/sotirazione delle proprie credenziali di accesso, l'Utente ai database suddetti a Mantenimento e di ripristino dell'integrità e da qualsiasi obbligo contenuti € sulla eventuale sottazione ed illecita diffusion si assume piena La ARGO SOFTWARE s.1.1, declina ‘ogni responsa di assistenza ei database ed ai dati in essi contenuti e degli stessi, sollevando la Argo Software sri da qualsiasi responsabilità di bilità per eventuali danni derivanti all'Utent - Ritardi nella evasione degli interventi imputabil a cause e elo a terzi per - Uso improprio del prodotto fornito. di forza maggiore non controllabili dalla Argo Software sr - Uso improprio della Base Dati utilizzala dai programmi La Argo Software, nel caso di fornitura di program Argo Software srl da parte di prodotti di terze parti. trattamento” ai sensi dell'art. 28 del Regolamento mi on-premises (soluzioni chient-server), UE 2016/679 {imitatamente agli interventi per tutta la durata del contratto gi manulenzione parte dell'Utente. La nomina di “Responsabile del trattamento”. costituente anch'essa parle di migrazione/accorpamento dati o manutenzione e deiassistenz a, assume il ruolo di “Responsabile database con invio della copia degli stessi delda £SSETe predisposta secondo le regole previste per i integrant e del presente contratto, è un prerequisito indispen $ — CESSAZIONE servizi web Sopra descritti sabile per la fornitura del servizio e deve DEL CONTRATTO: In hcenza d'uso a tempo indeterminato (codicecaso di cessazio ne del contratto di manutenzione ed colonna “Tipo” nella proposta di contratto) assistenz a. il chente ha dintto a continuare ad utitzzare di licenza d'uso a tempo determinato (codiceT.. T.D.NellaNella pur non il software in suo possesso. nel caso di gonservarii localmente e/o richiedere ad Argo Software l'esport colonna “Tipo” nella proposta di contratto) ha avendo a più dintto a ncevere gli aggiornamenti e l'assiste disposiz ione nza telefonica, mentre nel caso azione un degli stessi. Allo scadere del mese di proroga. il cliente non ulteriore mese di utilizzo del programma utile a scaricare i dati e a bloccato. | dati cel chente e le relative copie di backup vengono ha più dintto all'uso del program rimossi cai sistemi di produzione Argo o in alternativa anonimizzati, secondo le ma e l'accesso allo stesso Argo. 6 — REGISTRAZIONE E BOLLO. Il presente contratto è tempistiche definite nella policy dei servizi viene web seconda del D.P.R_26/04/86 n. 131 ed è esente da bollo a Soggetto a registrazione in caso d'uso con l'applicazione dell'imposta in misura fissa ai sensi dell 7 — FORO COMPETENTE Per ogni controversia relativa norma dell'arl 24 della tabella, allegato A, parte seconda del D.P.R. 26/12/72 ‘art 1 della tariffa, allegato A_parte pl presente contralto, è esclusivamente compete n_642 costituiscono deroga alla detta competenza nte il foro di Ragusa. ll pagamento a mezzo cambiali, tratte 8 — TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIA 0 ricevute bancarie non movimenti finanziari relativi all'appalto. Ai sensiRI:dell'art La Argo Software srl si obbliga ad assolvere 3 della medesima legge comunica gli estremia tutti gli adempimenti previsti dalla legge n 136/2010 identificativi dei conti correnti “dedicati ai pagamenti al fine di assicurare la tracciabilità dei CC dedicati Delegati 9 - PROTOCOLLO DI INTEGRITÀ ANTICO comportamento dei dipendenti pubblici come RRUZIO NE: Ai fini del DPR. 16 Aprile 2013 n. 62 la Argo Software srl sì IMpegna ad osservar da specifica dichiarazione consultabile sul sito vammargo e le regole comportamentali definite dal codice soft.it di Condizioni contratta digitale di manutenzione ec assistenza scuola rev 07 del 25 172020 i Ca LIRA, 0 ho +e: 1036/ DdéL 49/40/w20 FATTURA nr. 262/7020 de CF 80014540829 DESTINATARIO Istituto Comprensivo Statale - MANZONI-IMPASTATO via Filippo Parlatore, 56 90145 Palermo (PA) DESCRIZIONE Formazione - CIG Z1C2CDE6BO Attività di formazione su aula virtuale come da offerta n. 2020_04_00010 del 21/04/2020 prot.4348 del 23/04/2020 € 700,00 CIG Z1C2CDE6BO ” IVA 0% - Non Imp. Art.2 comma 4 D.P.R 633/72 NOTE Documento privo di valenza fiscale ai sensi dell'art. 21 Dpr 633/72. L'originale è disponibile all'indirizzo telematico da Lei fornito oppure nella Sua area riservata dell'Agenzia delle Entrate. SCADENZE 13/10/2020: € 700,00 RIEPILOGO IVA IMPONIBILE OSTE 0% - Non soggetta IVA 700,00 €0,00 Imponibile € 700,00 Pr s EU port Fattura nr. 262/2020 del 13/10/2020 - 1/1 http://www.tc it telifax: + Paot 4348 DEL 23fosfror0 Da: forit@pec.it Oggetto: Offerta per formazione e piattaforma didattica Data: 23/04/2020 00:55:54 Messaggio di posta certificata Il giorno 23/04/2020 alle ore 00:55:51 (+0200) il messaggio .it" "Offerta per formazione e piattaforma didattica" è stato inviato da "forit@pec indirizzato a: paic87900e@pec.istruzione.it Il messaggio originale è incluso in allegato. it Identificativo messaggio: opec292.20200423005551.28842.228.1.65@pec.aruba. Spett.le Istituto I.C. Manzoni - Impastato Via Filippo Parlatore. 56 90145 Palermo Gent.ma Prof.ssa Schiraldi, invio ns migliore offerta per servizi di formazione e utilizzo di piattaforma multimediale per l'erogazione della didattica in modalità virtuale. Occasione è gradita per ringraziarla e porgerLe Distinti Saluti [omissis] e Membro Fondatore Associazione forlT CEO @ forlT s.r.l. http://www.foritgroup.it Non stampare questa e-mail ivi contenute, compresi eventuali allegati, sono da ritenere Questo documento è formato esclusivamente per il destinatario. Tutte le informazioni e e riservate secondo i termini del vigente D.Lgs. 196/2003 in materia di privacy e del Regolamento europeo 679/2016 - GDPR- esclusivamente confidenziali ulteriore non autorizzata. Se avete ricevuto per errore questo messaggio, Vi preghiamo cortesemente di contattare quindi ne è proibita l'utilizzazione immediatamente il mittente e cancellare la e-mail. Grazie Please don't print this e-mail sole use of the intended recipient and may contain confidential and Confidentiality Notice - This e-mail message including any attachments is for the Decree 196/2003 and the European General Data Protection Regulation 679/2016 - GDPR-. Any unauthorized privileged information pursuant to Legislative recipient, please contact the sender by reply e-mail and destroy all copies of review, use, disclosure or distribution is prohibited. If you are not the intended the original message. i Ente di Formazione foriT Accreditamento alla [omissis] Formazionee l'Orientamento (macro B, C, apprendistato) Accreditamento al Sistema di Qualificazione Nazionale Fondimpresa Ente iscritto all'AICA per il rilascio della ECDL foriT s.r.l. Ente iscritto negli elenchi forma.temp - codice 440 EI)© FOR IT Associazione no-profit | Codice Univoco: MSUXCRI Pec: lorit@pec.it Tel./Fax: +39 01119717002 info @toritgroup.it | www.foritgroup.it Spett.le Istituto I.C. Manzoni - Impastato 90145 Palermo Offerta 2020_04_00010 Palermo, 21/04/2020 tica su piattaforma Oggetto: attività di formazione e didat amo la nostra di preventivo, con la presente Vi presenti Facendo seguito alla vostra richiesta in oggetto. migliore offerta per i servizi descritti Breve presentazione del gruppo la formazione realtà che offre servizi per l'istruzione, foriT ,fondata nel 2013, è una significativa e un o possiede una struttura organizzativa professionale e il lavoro. Oggi il grupp realizzate numerose attraverso il quale nel tempo sono state sistema di relazioni aperto e condiviso, esperienze dj eccellenza. a Milano e l'altra a Italia con sedi operative proprie, due nella città di Torino, una eantite zate, e opera in completa didattiche, completamente informatiz Palermo. Ogni sede è dotata di aule delle risorse umane interne. alità e la pluriennale esperienza autonomia, sfruttando la profession . e professionali tra docenti e consulenti Collaborano con il gruppo circa mille figur la formazione e (Piemonte, Sicilia e in attesa per Lombardia) per Il gruppo è accreditato alle Regioni (Dipartimento registro DASOE la Regione Siciliana, è iscritta nel l'orientamento. In particolare, per noscimento, unito ai logico) con numero PA_247. Tale rico Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemio certificare percorsi e AiFoSS, permette all'Ente di erogare e protocolli di intesa stipulati con OPN EFEI ivi inclusi gli ambiti ezza sui luoghi di lavoro (dlgs 81/08), di formazione in ambito salute e sicur delle attrezzature. la progettazione, :2015 EA37 da Bureau Veritas per e di studi e ricerche. La e valutazione di interventi formativi erogazione su conto sistema piani formativi a valere nell'elenco dei soggetti formatori qualificati a presentare il gruppo è in possesso Sempre nell’ambito dei fondi interprofessionali, Fondimpresa. ità formative ad aziende redi tame nto a Form azie nda e Fonditalia al fine di garantire opportun dell’acc afferenti ad altre confederazioni. Milano (20156) - Sede di Viale Certosa. 138 “ofino (10121) - Sede di Corso Galieo Ferraris, 2 le (macro-areeB.C, ambiti AdAD, Fa) Trino 00121)- sede di Corso Galea FEAT rue per la Formazione Professiona ) Degli Abruzzi, 6 per la Formazione Professionale (macro-2r8aCi ambiti AAP Fad) e all'Orientamento Professionale Sede di Corso Duca Regione Torino (10128) -— Sede Piemonte Torino (01 28) i Corso Ente Certilicato Bureau Verias Sede Di Via Resuttana Paiermo (90144) - accreditato 352 REV x alla Regione SSLSiciliana gr Regionale per e atività saritarie e senatori endemioloico(0-PA “n finte di Formazione accredito alla 00 [omissis] ività: EA37 nie di Formazione Rene Numero certiicato: 17275715 FOR.IT Associazione no-profit Pec: foril@pec.it | Codice Univoco: MSUXCRI Tel./Fax: +39 01119717002 info@foritgroup.it | www.foritgroup.it anni, il gruppo è accreditato al Fondo Forma.Temp ed attualmente iscritto Da oltre quattro specifico forlT nell'elenco degli enti idonei ad operare con il fondo e con le Apl nella sezione A, nello s.r.l. codice 440. in: Le attività di formazione del gruppo, tutte erogabili su scala nazionale, si compongono - Interventi di orientamento individuali e collettivi (principalmente finanziati da fondi sociali e europei e Forma.Temp) - Bilanci di competenze (principalmente finanziati da fondi sociali e europei e Forma.Temp) Professionali (principalmente finanziati da fondi sociali e europei e - Riqualificazioni Forma.Temp) - Formazione Continua finanziata da fondi sociali europei e fondi interprofessionali - Formazione Continua finanziata da Forma.Temp - Diritto Mirato (forma.temp) - Corsi Riconosciuti E negli ambiti seguenti: - Informatico di base e avanzata - Ingegneristico (elettronico e telecomunicante, robotico, meccanico) - Organizzativo - Economico e gestionale - Soft Skills - Formazione manageriale - Grande distribuzione organizzata - Produttivo (PLC, Tornitura, fresatura, saldatura) Obiettivo del progetto Le competenze e gli accreditamenti conseguiti consentono alla struttura di proporre piani formativi individuali, aziendali e rivolti a candidati in attesa di missione, disoccupati, personale universitario, nonché azioni di orientamento, riqualificazione e bilancio delle scolastico ed competenze dei medesimi. folT curerà l’intero percorso, dalla progettazione, alla presentazione e alla erogazione del piano, nonché il supporto alla rendicontazione dello stesso. ne L'obiettivo è di contribuire allo sviluppo delle risorse umane dei nostri clienti, con la realizzazio sulle di percorsi formativi ad-hoc per il cliente, affinché abbiano un impatto positivo e duraturo performance aziendali e scolastiche Descrizione del progetto e Modalità di erogazione del servizio Il progetto prevede la fornitura di: ME. Fest Cemer ECDL Milano (20156) - Sede di Viale Certosa, 138 1 Torino (10121) - Sede di Corso CalieoRegione Ferraris,Piemonte 2 per la Formazione Professionale (macro-aree B,C. ambiti tAd.tAp, Fad) ue ERE di Formazione Accreditato alla Torino (10128) - Sede di Corso Duca Degli Abruzzi, 6 e all'Orientamento Professionale Tore Rmalione Accreditato alìs Regione Piemonte per la Formazione Professionale (macro-areaC. ambiti Ad.tAp, Fad) Ente Ceniticato Bureau Veritas a Palermo (90144) - Sede Di Via Resuttana 352 Settore di atività: EAST Ente di Formazione accreditato alla Regione Siciliana REV Numero certiicato: 1T275715 RUN Rell'Elenco dei Soggetti Formatori del Dipartimento Regionale per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico (ID-PA_247) 00 FOR.IT Associazione no-profit Pec: toril@pec.it | Codice Univoco: MSUXCRI Tel./Fax: +39 01119717002 into@foritgroup.it | www.foritgroup.it piattaforma informatica per la gestione delle aule virtuali (riferimento piattaforma 1 adeguata Zoom Business Pro) con le seguenti caratteristiche Accesso alla Piattaforma Tramite e-mail principale e password (Host) come docente e tramite link con password cifrata o ID riunione e password come corsisti Condivisione Schermo Condivisione Materiale didattico Condivisione White-board Blocco accessi non desiderati tramite limitazione Espulsione di accessi non desiderati Divisione della classe in sotto-classi (il docente rimane sempre nella sessione principale, quindi può accogliere eventuali ispettori in caso di controllo e richiamare tutti i corsisti suddivisi nella sotto-classi) Possibilità di silenziare la platea (modalità conferenza) Possibilità di far interagire i corsisti sullo schermo proiettato dal docente (dopo richiesta di autorizzazione) o sulla lavagna Possibilità di far proiettare lo schermo ai corsisti Possibilità per il docente di interagire sullo schermo proiettato dal corsista (dopo richiesta di autorizzazione) Chat della lezione Possibilità di collegare spazi di archiviazione virtuale alla classe (Google Drive, Dropbox etc.) Caratteristiche aggiuntive integrate da oggi Creare classi contenenti fino a 300 partecipanti Admin Dashboard che ci permette di monitorare le lezioni e di essere aggiornati sul numero di partecipanti senza dover accedere alla classe URL Personalizzabile ci permette di scegliere l’URL da cui accederanno i corsisti (potremo inserire il Codice Corso come ultima parte dell'URL invece di avere il codice generato casualmente in automatico dall’Applicazione) Richiesta Host da parte di un partecipante ci permette di far accedere i Docenti con il link dei partecipanti e richiedere, dopo aver effettuato l’accesso, i poteri di Organizzatore tramite un tasto [omissis] che chiede loro una password scelta da noi volta per volta. Questo ci permette di non dover diffondere i dati relativi agli indirizzi e-mail di nostra proprietà usati come Host e proteggerli. Monitoraggio Avanzato Partecipanti : ci permette di identificare ogni partecipante e di visualizzare l’IP dello stesso MB. Test Center ECDL Milano (20156) - Sede di Viale Certosa, 138 ESTE di Formazione Accreditato alla Regione Piemonte per la Formazione Professionale (macro-aree BC, ambiti tAd.tAp, Fad) Torino (10128) - Sede di Corso Duca Degli Abruzzi, 6 Ente di Formazione Accredinato alla Regione Piemonte per la Formazione Professionale (macro-area C. ambiti (Ad,tAp, Fad) e all'Orientamento Professionale Ente Certificato Bureau Veritas Palermo (90144) - Sede Di Via Resuttana 352 [omissis] ività: EA37 Ente di Formazione accreditato alla Regione Siciliana REV Numero certificato: IT275715 fiero nel'Elenco dei Soggetti Formaton del Dipartimento Regionale per le attivià sanitarie e osservatorio epidemiologico (D-PA_247) 00 FORIT Associazione no-profit Pec: fort@pec.it| Codice Univoco: MSUXCRI Tel./Fax: +39 01119717002 info@foritgroup.it | www.foritgroup.it potere vedere è Trattamento dei Dati Personali : Con la piattaforma Zoom.us, come Center Regions che dall'immagine di seguito, abbiamo la possibilità di scegliere le Data vogliamo vengano utilizzate. Abbiamo selezionato per tutti i nostri Host solo Europa e, gli US (che non possono essere rimossi poiché sede della Piattaforma ovviamente, dire, di qualsiasi altra piattaforma che potremmo pensare di Zoom.us - e, oserei utilizzare) €) Select data center regions for meetings/webinars hosted by you! account © Luo Hong Kona Arsstraltà Iride Latin Am ) Ja dan Qanaga fia delle e Sistema di Crittografia Contenuti Audio/Video Per quanto riguarda la crittogra con la comunicazioni video/audio, viene garantita una crittografica (TLS) in linea protezione dei dati personali vigente nell'Unione Europea (GDPR). 2. di risorse umane interne (sinteticamente delivery) ed esterne alla nostra organizzazione per la gestione e l’organizzazione dei percorsi formativi informatico dedicato e necessario alla gestione e risoluzione di 3. di un servizio di help desk eventuali problematiche tecniche relative al servizio di aula virtuale e l'utilizzo della nostra 4. quattro ore di docenza tecnica al personale coinvolto sulle modalità piattaforma di aule virtuali. GDPR, ci impegniamo Nel rispetto del nostro codice etico e delle regole rispondenti ai criteri del a conoscenza all'interno della a garantire la segretezza e la riservatezza di quanto possiamo venire Vostre attività. Vostra azienda e ci impegniamo a non diffondere a terzi alcuna notizia sulle Bf Cone ECDL Milan (20156) - Sede di Viale Certosa, 138 Torino (10121) Sede di Corso Calco Ferraris, 2 Sco CONI) Sed CO Gia Regione Piemonte perla Formazione Professionale (macro-aree 8,C, ambiti Ad.Ap, Pad ono (10128) - dedi Corso Ouca Degli Abruzzi 6 Torno (10128),Sede di Cono Duca Degli ARTT, 1a Formazione Professionale (macro-area C: ambi 1Ad AD, Fade al'Oentamento Pressione Ente Cerlificato Bureau Veritas i Palermo (90148) - sede Di Vi Rsuitana 252 [omissis] ività: EA37 Numero certificato: IT275715 Ente di Formazione accreditato alla Regione Siciliana ReLstO IR Elenco dei Soggetti Formatori del Dipartimento Regionale per le attività sanitarie e osservatorio epidemi logico (0-PA247) 00 FORIT Associazione no-profit # % Pec: forit@pec.it | Codice Univoco: MSUXCRI Tel./Fax: +39 01119717002 into Gorigagup.t | wwrw.foritgroup.it | Offerta Economica Per quanto riguarda i servizi offerti e richiesti, si richiede un compenso omnicomprensivo di euro 700,00 (settecento/00) incluso di iva. Per ogni richiesta di aula aggiuntiva la scuola dovrà corrispondere un compenso di euro 18,00 oltre iva per aula. Contatti e riferimenti Per ogni necessità o richiesta di integrazione alla presente offerta, si prega di contattare il presidente [omissis] Lee) Mobile: +391339:21:82812 Cogliamo l'occasione per porgerVi i nostri più cordiali saluti. Per foriT Associazione [omissis] e Legale Rappresentate Per forlT Associazione Per accettazione Istituto 1.C. Manzoni - Impastato Presidente e Legale Rappresentate RE Tesi Center ECDL Milano (20156) - Sede di Viale Certosa, 138 Torino (10121) - Sede di Corso Calileo Ferraris, 2 Ente di Formazione Accreditato alla Regione Piemonte per la Formazione Professionale (macro-aree 8,C, ambiti tAd.tAp, Fad) Torino (10128) - Sede di Corso Duca Degli Abruzzi, 6 Ente di Formazione Accreditato alla Regione Piemonte per la Formazione Professionale (macro-areaC. ambiti tAd.tAo. Fad) e all'Orientamento Professionale Ente Certificato Bureau Veritas Palermo (90144) - Sede Di Via Resuttana 352 [omissis] ività: EA37 Ente di Formazione accreditato alla Regione Siciliana Numero certilicato: IT275715 Iseritto nell'Elenco dei Soggetti Formatori del Dipartimento Regionale per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico (ID-PA_247) REV 00 Google for Education Contratto (Online) Google Workspace for Education Ultima modifica: 21 dicembre 2020 | Se ha sottoscritto una variante offline del presente Contratto per l'utilizzo dei Servizi di Google Workspace for Education con il medesimo Account di Google Workspace for Education, i termini di seguito riportati non sono a Lei applicabili e i Suoi termini stabiliti offline regolano il Suo utilizzo dei Servizi di Google Workspace for [omissis] Suo account di fatturazione si trova in India, si prega di leggere i presenti Termini di Servizio, che si applicano al Suo utilizzo di Google Workspace for [omissis] Suo account di fatturazione si trova in Brasile, si prega di leggere i presenti Termini di Servizio, che si applicano al Suo utilizzo di Google Workspace for Education. Se a sua conta para faturamento é no Brasil, por gentileza veja o Termos de Servico, que serà o Termo aplicavel à sua utilizacào da Google Workspace for Education. BEKROERAKt7 Ab LARAADIES, BEKXMNGoogle Workspace for Education® FAL Tia 2 ELO0NARWMNEAZNET. Il presente Contratto Google Workspace for Education (il “Contratto”) è sottoscritto da Google e dalla persona fisica o giuridica che lo accetta (“Cliente”), e regola l’accesso ai e l'utilizzo dei Servizi da parte del Cliente. Il termine “Google” ha il significato ad esso attribuito all'indirizzo https://cloud.google.com/terms /google-entity. Il presente Contratto entrerà in vigore quando il Cliente clicca sul tasto di accettazione (la “Data di Entrata in Vigore”). Se Lei accetta per conto del Cliente, dichiara e garantisce di: (i) essere legittimamente e pienamente autorizzato a vincolare il Cliente al presente Contratto; (ii) di aver letto e compreso il presente Contratto; e (iii) di accettare, per conto del Cliente, il presente Contratto. 1. Fornitura dei Servizi. 1.1 Utilizzo dei [omissis] Periodo di Validità, Google fornirà i Servizi in conformità al presente Contratto, compreso lo SLA. Il Cliente potrà utilizzare i Servizi ordinati attraverso il Modulo d’Ordine o l'Ordine di Rivendita applicabili, in conformità al presente Contratto. 1.2 Admin Console. Il Cliente avrà accesso alla [omissis] raverso la quale potrà gestire il suo utilizzo dei Servizi. 1.3 Account; Verifica per l'Utilizzo dei Servizi. (a) Account. Il Cliente deve avere un Account per utilizzare i Servizi ed è responsabile delle informazioni che fornisce per creare l’Account, della sicurezza delle sue password relative all’Account e di qualsiasi uso del suo Account. Google non ha alcun obbligo di fornire più di un Account al Cliente. (b) Verifica per l'Utilizzo dei Servizi. Il Cliente deve verificare un Indirizzo E-mail di Dominio o un Nome di Dominio per poter utilizzare i [omissis] Cliente non dispone di una valida autorizzazione per l'utilizzo dell’Indirizzo E-mail di Dominio, ovvero non possiede o non ha il controllo del Nome di Dominio, Google non avrà alcun obbligo di fornire al Cliente i Servizi e potrà eliminare l'Account senza preavviso. 1.4 Termini Richiamati. | Termini URL, inclusi i Termini Specifici di Servizio e l'’Emendamento sul Trattamento dei Dati, si intendono con tale richiamo parte integrante del presente Contratto. Il Cliente potrebbe, inoltre, essere tenuto ad accettare l'Emendamento sul [omissis] raverso l’Admin Console solamente per motivi tecnici od operativi, ma tale accettazione non pregiudicherà i diritti e gli obblighi delle parti come stabiliti nel presente Contratto o nell’Emendamento sul Trattamento dei Dati. 1.5 Modifiche. (a) Ai Servizi. Google potrà apportare, di volta in volta, modifiche commercialmente ragionevoli ai Servizi. Google informerà il Cliente qualora (i) apporti una modifica significativa ai Servizi che abbia un impatto rilevante sull'utilizzo dei Servizi da parte del Cliente e (ii) il Cliente abbia concordato con Google di essere informato di tale modifica. (b) AI Contratto. Google potrà modificare, di volta in volta, i termini del presente Contratto, e pubblicherà tali modifiche all'indirizzo https://workspace.google.com Iterms/intl/it'education_terms.html. Tali modifiche avranno effetto solamente a partire dall'inizio del successivo Periodo di Validità dell'Ordine del Cliente (in tale momento l’uso continuativo dei Servizi da parte del Cliente costituirà accettazione delle modifiche). La presente Sezione 1.5(b) (Modifiche al Contratto) non si applica alle modifiche ai Termini URL. (c) Ai Termini URL (ad eccezione dell’Emendamento sul Trattamento dei Dati). Google potrà modificare, di volta in volta, i Termini URL, e ne darà comunicazione al Cliente qualora tali modifiche siano significative. Google potrà informare il Cliente in caso di modifiche rilevanti allo SLA tramite la relativa pagina web dello SLA. Le modifiche significative ai Termini URL entreranno in vigore 30 giorni dopo la comunicazione, ad eccezione del fatto che (i) le modifiche allo SLA che abbiano effetti significativamente pregiudizievoli entreranno in vigore 90 giorni dopo la comunicazione e (ii) le modifiche applicabili ai nuovi Servizi o alle nuove funzionalità entreranno in vigore immediatamente. La presente Sezione 1.5(c) (Modifiche ai Termini URL (ad eccezione dell'’Emendamento sul Trattamento dei Dati)) non si applica alle modifiche apportate all’Emendamento sul Trattamento dei Dati. (d) AllPEmendamento sul Trattamento dei Dati. Google potrà modificare l'’Emendamento sul Trattamento dei Dati solo se tale modifica è necessaria per conformarsi a disposizioni di legge o regolamentari applicabili, alla decisione di un tribunale o alle linee-guida emesse da un’autorità o un'agenzia governative, se tale modifica è espressamente consentita dall’Emendamento sul Trattamento dei Dati, ovvero se tale modifica: (i) è commercialmente ragionevole; (ii) non comporta un peggioramento della sicurezza complessiva dei Servizi; (iii) non amplia l'ambito di applicazione del e non rimuove alcuna restrizione al trattamento dei “Dati Personali del Cliente” (“Customer Personal Data”) da parte di Google, come descritto nella sezione “Ambito di Applicazione del Trattamento” (“Scope of Processing”) dellEmendamento sul Trattamento dei Dati; e (iv) non ha altrimenti un significativo impatto negativo sui diritti del Cliente ai sensi dell’Emendamento sul Trattamento dei Dati. Se Google apporterà una modifica significativa all’Emendamento sul Trattamento dei Dati ai sensi della presente sezione 1.5(d) (Modifiche all’Emendamento sul Trattamento dei Dati), Google pubblicherà la modifica sulla pagina web ove si può consultare l’Emendamento sul Trattamento dei Dati. (e) Interruzione dei Servizi Essenziali. Google informerà il Cliente almeno 12 mesi prima di interrompere qualsiasi Servizio Essenziale (o una rilevante funzionalità ad esso associata), a meno che Google non sostituisca il Servizio Essenziale o la funzionalità interrotti con un Servizio Essenziale o una funzionalità analoghi. Le disposizioni della presente Sezione 1.5(e) (Interruzione dei Servizi Essenziali) non limitano in alcun modo il fatto che Google possa apportare le modifiche necessarie per conformarsi alle disposizioni di legge applicabili, per affrontare un rischio significativo per la sicurezza ovvero evitare un rilevante onere economico o tecnico. La presente Sezione 1.5(e) (Interruzione dei Servizi Essenziali) non si applica ai Servizi Ulteriori o a Servizi, offerte o funzionalità precedenti alla disponibilità generale. 2. Termini di Pagamento. Se le Tariffe sono applicabili all'utilizzo dei Servizi da parte del Cliente, a tali Servizi si applicano i termini della presente Sezione 2 (Termini di Pagamento). 2.1 Opzioni di Misurazione dell’Utilizzo e di Fatturazione. Alla Data di Inizio della Fatturazione, o a seguito della stessa, Google fatturerà al Cliente in anticipo l’Addebito Mensile o l’Addebito Annuale, a seconda dei casi, secondo quanto indicato nel Modulo d’Ordine. Gli strumenti di misurazione a disposizione di Google saranno utilizzati per calcolare l'utilizzo dei Servizi da parte del Cliente, e tale calcolo da parte di Google al fine di determinare le Tariffe è definitivo e irrevocabile. 2.2 Pagamento. Il cliente pagherà tutte le Tariffe nella valuta indicata in fattura. Tutte le Tariffe sono dovute entro 30 giorni dalla data della fattura. Google non ha alcun obbligo di fornire più di una fattura. | pagamenti effettuati tramite bonifico bancario devono includere i dati bancari forniti da Google. 2.3 Tasse. (a) Il Cliente è responsabile del pagamento di eventuali Tasse e pagherà a Google i Servizi senza alcuna riduzione dovuta alle Tasse. Se Google ha l'obbligo di riscuotere o pagare qualsiasi Tassa, tale Tassa sarà fatturata al Cliente e il Cliente pagherà tale Tassa a Google, a meno che il Cliente non fornisca a Google un certificato di esenzione fiscale valido e tempestivo. (b) Il Cliente fornirà a Google tutte le informazioni necessarie per fini di identificazione fiscale che Google potrebbe richiedere ai sensi delle disposizioni di legge applicabili per assicurarsi di rispettare la normativa fiscale e le disposizioni delle autorità fiscali nelle diverse giurisdizioni applicabili. Il Cliente sarà tenuto a pagare (o a rimborsare a Google) eventuali tasse, interessi, penali o multe derivanti da eventuali dichiarazioni errate del Cliente. 2.4 Contestazioni sui Pagamenti. Eventuali contestazioni riguardanti i pagamenti devono essere presentate prima della data di scadenza del relativo pagamento. Se le parti stabiliscono che determinate inesattezze nella fatturazione sono imputabili a Google, Google non emetterà una fattura di rettifica, bensì emetterà una nota di credito specificando l'importo errato nella fattura in questione. Se una fattura contestata non è stata ancora pagata, Google applicherà l’importo indicato nella nota di credito alla fattura contestata e il Cliente sarà responsabile del pagamento del saldo netto che risulti dovuto su tale fattura. Nessuna disposizione del presente Contratto obbliga Google a concedere un credito a favore di alcun soggetto. 2.5 Pagamenti in Ritardo; Sospensione. | pagamenti effettuati in ritardo potranno essere soggetti a interessi di mora al tasso dell’1,5% al mese (o al tasso più alto consentito dalla legge, se inferiore) a partire dalla data di scadenza del pagamento fino a che il debito venga interamente estinto. Il Cliente sarà responsabile di tutte le spese ragionevoli (incluse le spese legali) sostenute da Google per la riscossione di tali importi pagati in ritardo. Se il pagamento del Cliente per i Servizi è scaduto, Google potrà altresì Sospendere i Servizi o risolvere il Contratto per inadempimento ai sensi della Sezione 8.3 (Risoluzione per Inadempimento). 2.6 Nessun Obbligo di Fornire un Numero d’Ordine d’Acquisto. Il Cliente ha l'obbligo di pagare tutte le Tariffe applicabili senza che Google debba fornire un numero d'ordine d'acquisto sulla fattura di Google o altrove. 2.7 Revisione dei Prezzi. Google potrà modificare i Prezzi in qualsiasi momento, salve espresse disposizioni in senso contrario contenute in un'appendice o in un Modulo d’Ordine. Google informerà il Cliente di eventuali modifiche con almeno 30 giorni d'anticipo. | Prezzi applicati al Cliente cambieranno a partire dall'inizio del successivo Periodo di Validità dell'Ordine del Cliente, a seguito del menzionato intervallo di 30 giorni. 3. Obblighi del Cliente. 3.1 Usi Consentiti. L’uso dei Servizi ai sensi del presente Contratto è consentito solo (a) agli istituti scolastici ed educativi senza scopo di lucro che soddisfano i criteri stabiliti all'indirizzo https://support.google.com/a/answer/134628?hl=it o a un successivo URL che sostituisca il precedente e (b) ad altri enti senza scopo di lucro (come definiti dalle disposizioni di legge applicabili). 3.2 Rispetto degli Obblighi. Il Cliente si impegna a (a) garantire che l'utilizzo dei Servizi da parte del Cliente e dei suoi Utenti Finali sia conforme al Contratto, (b) compiere ogni sforzo commercialmente ragionevole per prevenire e porre fine a qualsiasi utilizzo non autorizzato dei o accesso non autorizzato ai Servizi, e (c) informare tempestivamente Google qualora il Cliente venga a conoscenza di qualsiasi utilizzo non autorizzato dei o accesso non autorizzato ai Servizi, Account o la password del Cliente. Google si riserva il diritto di effettuare indagini su eventuali violazioni dell’AUP da parte del Cliente, che possono includere la verifica dei Dati del Cliente. 3.3 Privacy. Il Cliente è responsabile di tutti i consensi e le comunicazioni necessari per consentire (a) l'utilizzo e la ricezione dei Servizi da parte del Cliente e (b) l’accesso ai, l'archiviazione e il trattamento dei dati forniti dal Cliente (inclusi i Dati del Cliente) da parte di Google ai sensi del Contratto. 3.4 Restrizioni. || Cliente non potrà, e non permetterà agli Utenti Finali di: (a) copiare, modificare o creare un’opera derivata dai Servizi; (b) decodificare, decompilare, tradurre, disassemblare ovvero tentare in altro modo di estrarre parte del o l’intero codice sorgente dei Servizi (a meno che, e nella misura in cui, tale restrizione sia espressamente vietata dalle disposizioni di legge applicabili); (c) vendere, rivendere, concedere in sub-licenza, trasferire o distribuire alcuni o tutti i Servizi; o (d) accedere ai o utilizzare i Servizi (i) per Attività ad Alto Rischio, (ii) in violazione dell’AUP, (iii) in modo da evitare di incorrere nel pagamento di eventuali Tariffe (inclusa la creazione di più Account del Cliente per simulare o agire come un unico Account del Cliente ovvero per eludere l'applicazione di limiti o quote di utilizzo specifici per Servizio), (iv) per effettuare operazioni di data mining relative a criptovalute senza la previa approvazione scritta di Google, (v) per effettuare chiamate ai o ricevere chiamate dai servizi di emergenza, salva diversa indicazione nei Termini Specifici di Servizio, (vi) per materiali o attività soggetti alle norme ITAR (International Traffic in Arms Regulations) dello United States Department of State, (vii) in modo da violare le, o causare la violazione delle, Leggi sul Controllo delle Esportazioni, o (viii) al fine di trasmettere, archiviare o elaborare informazioni sanitarie soggette alle norme HIPAA statunitensi, salvo quanto consentito ai sensi di un HIPAA BAA sottoscritto ed in vigore. 3.5 Prodotti Aggiuntivi. Google mette a disposizione del Cliente e dei suoi Utenti Finali alcuni Prodotti Aggiuntivi opzionali. L’utilizzo dei Prodotti Aggiuntivi è soggetto ai Termini Aggiuntivi di Prodotto. Il Cliente potrà attivare o disattivare i Prodotti Aggiuntivi in qualsiasi momento attraverso l’Admin Console. Il Cliente otterrà il consenso dei genitori per la raccolta e l’uso dei dati personali nei Prodotti Aggiuntivi che il Cliente intenda abilitare, prima di consentire agli Utenti Finali di età inferiore ai 18 anni di accedere a o utilizzare tali Prodotti Aggiuntivi. 3.6 Gestione dei Servizi. || Cliente potrà specificare, tramite l’Admin Console, uno o più Amministratori che avranno il diritto di accedere agli Admin Account. Il Cliente ha la responsabilità di mantenere la riservatezza e la sicurezza degli Account Utente Finale e delle relative password, ed è responsabile di qualsiasi utilizzo degli Account Utente Finale. Il Cliente accetta che le responsabilità di Google non si estendono alla gestione o amministrazione interne dei Servizi per il Cliente o per gli Utenti Finali. 3.7 Monitoraggio degli Abusi. Il Cliente è l'unico responsabile del monitoraggio, della risposta e dell’elaborazione dei messaggi di posta elettronica inviati agli pseudonimi “abuso (abuse)” e “amministratore del server di posta elettronica (postmaster)” per i Nomi di Dominio del Cliente, ma Google può monitorare i messaggi di posta elettronica inviati a questi pseudonimi per consentire a Google di identificare gli abusi relativi ai Servizi. 3.8 [omissis] Periodo di Validità dell'Ordine. Il Cliente potrà richiedere ulteriori [omissis] Periodo di Validità di un Ordine mediante un Modulo d’Ordine o un Ordine di Rivendita aggiuntivi, ovvero effettuando un ordine tramite l’Admin Console. Tali ulteriori Account Utente Finale avranno un periodo di validità, calcolato in proporzione al Periodo di Validità dell'Ordine, che terminerà nell’ultimo giorno del Periodo di Validità dell'Ordine. 4. Sospensione. 4.1 Violazioni dell’AUP. Qualora venga a conoscenza del fatto che l'utilizzo dei Servizi da parte del Cliente o di un qualsiasi Utente Finale viola ’AUP, Google ne darà comunicazione al Cliente e chiederà al Cliente di correggere la violazione. Qualora il Cliente non elimini la violazione entro 24 ore dalla richiesta di Google, Google potrà Sospendere in tutto o in parte l'utilizzo dei Servizi da parte del Cliente fino a quando la violazione non sarà stata eliminata. La Sospensione dei Servizi potrà comprendere la rimozione o l'annullamento della condivisione dei contenuti che violano l’AUP. 4.2 Altre Sospensioni. Fermo restando quanto previsto alla Sezione 4.1 [omissis] , Google può immediatamente Sospendere in tutto o in parte l'utilizzo dei Servizi da parte del Cliente (compreso l'utilizzo dell’Account sottostante) qualora: (a) Google ritenga ragionevolmente che l'utilizzo dei Servizi da parte del Cliente o di qualsiasi Utente Finale possa avere un impatto negativo sui Servizi, sull'utilizzo dei Servizi da parte di altri clienti o dei loro utenti finali, ovvero sulla rete o sui server Google utilizzati per fornire i Servizi; (b) vi sia un accesso da parte di terzi ai Servizi che si sospetta non sia autorizzato; (c) Google ritenga ragionevolmente che una Sospensione immediata sia necessaria al fine di conformarsi a disposizioni di legge o regolamentari applicabili; ovvero (d) il Cliente sia in violazione della Sezione 3.3 (Restrizioni) o dei Termini Specifici di Servizio. Google revocherà tale Sospensione quando gli eventi che hanno dato luogo alla Sospensione saranno stati risolti. Su richiesta del Cliente, Google comunicherà al Cliente i motivi della Sospensione non appena ciò sarà ragionevolmente possibile, a meno che non sia vietato dalle disposizioni di legge applicabili. 5. Diritti di Proprietà Intellettuale; Protezione dei Dati dei Clienti; Feedback; Utilizzo delle Caratteristiche dei Segni Distintivi all’interno dei Servizi. Contratto, il presente Contratto non concede ad alcuna delle parti alcun diritto, espresso o implicito, sui contenuti o sulla proprietà intellettuale dell’altra parte. Le parti concordano che il Cliente è titolare di tutti i Diritti di Proprietà Intellettuale relativi ai Dati del Cliente, e Google è titolare di tutti i Diritti di Proprietà Intellettuale relativi ai Servizi. 5.2 Protezione dei Dati del Cliente. Google accederà a o utilizzerà i Dati del Cliente unicamente per fornire i Servizi e il TSS al Cliente ovvero secondo le diverse istruzioni del Cliente. Senza che ciò costituisca una limitazione al carattere generale del periodo precedente, Google non elaborerà i Dati del Cliente per scopi di Pubblicità o per distribuire Pubblicità nei Servizi. Google ha implementato e manterrà misure di sicurezza amministrative, fisiche e tecniche per proteggere i Dati del Cliente, come ulteriormente specificato nell’Emendamento sul Trattamento dei Dati. 5.3 Feedback del Cliente. A sua discrezione, il Cliente potrà fornire commenti o suggerimenti sui Servizi a Google (“Feedback”). Se il Cliente fornisce un Feedback, Google e le proprie Affiliate potranno utilizzare tale Feedback senza limitazioni e senza obbligo alcuno nei confronti del Cliente. 5.4 Utilizzo delle Caratteristiche dei Segni Distintivi all’interno dei Servizi. Google mostrerà all’interno dei Servizi solo le Caratteristiche dei Segni Distintivi del Cliente che il Cliente autorizzerà caricandole nei Servizi. Google mostrerà tali Caratteristiche dei Segni Distintivi del Cliente all’interno delle aree designate delle pagine web che mostrano i Servizi al Cliente o ai suoi Utenti Finali. Il Cliente potrà specificare i dettagli di tale utilizzo nell’Admin Console. Google potrà altresì mostrare le Caratteristiche dei Segni Distintivi di Google su tali pagine web al fine di indicare che i Servizi sono forniti da Google. 6. Servizi di Supporto Tecnico. Subordinatamente al pagamento delle Tariffe applicabili, TSS. Determinati livelli del TSS includono una Tariffa periodica minima, come indicato all'indirizzo https://workspace.google.convintl/it/terms/tssg.html. Qualora il [omissis] proprio livello del TSS nel corso di qualsiasi mese di calendario, Google potrà continuare a fornire il TSS allo stesso livello e per le stesse Tariffe del TSS applicate prima del declassamento per il resto di tale mese. 7. Informazioni Riservate. 7.1 Obblighi. La parte ricevente utilizzerà le Informazioni Riservate della parte che le ha divulgate solamente al fine di esercitare i propri diritti e adempiere i propri obblighi ai sensi del Contratto, e utilizzerà ragionevole diligenza per evitare la divulgazione delle Informazioni Riservate della parte da cui le ha ricevute. La parte ricevente potrà rendere note le Informazioni Riservate solamente ai propri dipendenti, Affiliate, agenti o consulenti professionisti (“Delegati”) che necessitano di conoscerle e che hanno accettato per iscritto di (0, nel caso di consulenti professionisti, sono altrimenti obbligati a) mantenerle riservate. La parte ricevente si assicurerà che i propri Delegati utilizzino le Informazioni Riservate ricevute unicamente al fine di esercitare i diritti e adempiere gli obblighi previsti dal presente Contratto. 7.2 Obblighi di Divulgazione. Ferma restando qualsiasi disposizione in senso contrario contenuta nel presente Contratto, la parte ricevente o le proprie Affiliate potranno altresì divulgare Informazioni Riservate nella misura richiesta dal Procedimento Legale applicabile, a condizione che tale parte e le proprie Affiliate compiano sforzi commercialmente ragionevoli per (a) informare prontamente l’altra parte prima di divulgare le Informazioni Riservate di quest'ultima e (b) soddisfare le richieste ragionevoli dell'altra parte con riguardo alle azioni di quest'ultima per opporsi alla divulgazione. Fermo restando quanto indicato sopra, le sottosezioni (a) e (b) che precedono non si applicheranno se la parte ricevente stabilisce che il rispetto di (a) e (b) potrebbe (i) comportare la violazione di un Procedimento Legale, (ii) ostacolare un'indagine governativa o (iii) cagionare la morte o gravi danni fisici a una persona. 8. Durata e Risoluzione. 8.1 Durata del Contratto. || periodo di validità del presente Contratto (il “Periodo di Validità”) avrà inizio alla Data di Entrata in Vigore e continuerà fino a quando il Contratto non sarà risolto o rinnovato, ovvero sino a quando non sarà esercitato il recesso, come indicato nella presente Sezione 8 (Durata e Risoluzione). 8.2 Rinnovo. Al termine di ciascun Periodo di Validità dell'Ordine, i Servizi (e gli eventuali Account Utente Finale precedentemente soggetti a Tariffe) si rinnmoveranno automaticamente per un ulteriore Periodo di Validità dell'Ordine di 12 mesi. Se una delle parti non desidera che i Servizi siano rinnovati, deve comunicare all'altra parte tale intenzione almeno 15 giorni prima della fine del Periodo di Validità dell'Ordine in corso e la comunicazione di mancato rinnovo avrà effetto alla fine del Periodo di Validità dell'Ordine in corso. 8.3 Risoluzione per Inadempimento. Nella misura consentita dalle disposizioni di legge applicabili, ciascuna delle parti può risolvere il presente Contratto con effetto immediato, dandone comunicazione scritta, se (a) l’altra parte non adempie le sue obbligazioni ai sensi del Contratto, tale inadempimento non ha scarsa importanza e la parte inadempiente non pone rimedio a tale inadempimento entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione scritta dell'inadempimento, o (b) l’altra parte cessa la propria attività, o è assoggettata a una procedura di insolvenza e tale procedura non viene archiviata entro 90 giorni. 8.4 Recesso. Il Cliente potrà interrompere l'utilizzo dei Servizi in qualsiasi momento. A condizione che il Cliente adempia tutti i suoi impegni economici (ove presenti) ai sensi del relativo Modulo d’Ordine o comunque ai sensi del presente Contratto (incluso il pagamento di tutte le eventuali Tariffe per il Periodo di Validità dell'Ordine), il Cliente potrà altresì recedere dal presente Contratto a sua discrezione e in qualsiasi momento, previa comunicazione scritta. 8.5 Risoluzione ai sensi delle Disposizioni di Legge Applicabili; Violazioni di Legge. Google potrà risolvere il presente Contratto e/o qualsiasi Modulo d’Ordine applicabile con effetto immediato, dandone comunicazione scritta, qualora Google ritenga ragionevolmente che (a) continuare a fornire un qualsiasi Servizio utilizzato dal Cliente possa violare una o più disposizioni di legge o regolamentari applicabili, o (b) il Cliente abbia violato o abbia indotto Google a violare una Legge Anticorruzione o una Legge sul Controllo delle Esportazioni. In caso di risoluzione del Contratto da parte di Google ai sensi della Sezione 8.5(a), Google fornirà un rimborso pro rata delle eventuali Tariffe applicabili al periodo successivo alla risoluzione che non siano dovute e che siano state già pagate dal Cliente. 8.6 Effetti della Risoluzione, del Recesso e del Mancato [omissis] Contratto viene risolto o non rinnovato, ovvero se opera il recesso, (a) tutti i diritti e l’accesso ai Servizi cessano (incluso l’accesso ai Dati del Cliente), salvo quanto diversamente previsto nel presente Contratto, e (b) tutte le eventuali Tariffe dovute dal Cliente a Google saranno immediatamente dovute al momento della ricezione da parte del Cliente della fattura definitiva. 8.7 Nessun Rimborso. Se non altrimenti specificato nel presente Contratto, la risoluzione, il recesso o il mancato rinnovo ai sensi di qualsiasi sezione del presente Contratto (incluso Emendamento sul Trattamento dei Dati) non obbligherà Google a rimborsare alcuna Tariffa. 9. Pubblicità. Il Cliente è autorizzato a dichiarare pubblicamente di essere un cliente dei Caratteristiche dei Segni Distintivi di Google in relazione ai Servizi, deve ottenere Segni Distintivi. Google può inserire il nome del Cliente o le Caratteristiche dei Segni Distintivi del Cliente in elenchi di clienti di Google, sia online sia all’interno di materiali promozionali. Google può altresì menzionare a voce che il Cliente è un cliente dei Servizi. Nessuna delle parti necessita di un’autorizzazione ai sensi della presente Sezione 9 (Pubblicità) per rilasciare una dichiarazione pubblica sostanzialmente analoga a una dichiarazione pubblica precedentemente approvata. Qualsiasi uso delle Caratteristiche dei Segni Distintivi di una delle parti andrà a beneficio della parte che è titolare dei Diritti di Proprietà Intellettuale relativi a tali Caratteristiche dei Segni Distintivi. Ciascuna delle parti può revocare il diritto dell'altra parte di utilizzare le proprie Caratteristiche dei Segni Distintivi ai sensi della presente Sezione 9 (Pubblicità) previa comunicazione scritta all'altra parte e previo un ragionevole periodo di tempo per interromperne l'uso. 10. Dichiarazioni e Garanzie. Ciascuna delle parti dichiara e garantisce (a) di essere legittimata e autorizzata a stipulare il presente Contratto e (b) che rispetterà tutte le disposizioni di legge e regolamentari applicabili alla fornitura, alla ricezione o all'utilizzo dei Servizi, ove applicabili. 11. Esclusione di Responsabilità. Ad eccezione di quanto espressamente previsto dal presente Contratto, Google non rilascia e declina espressamente, nella misura massima consentita dalla legge applicabile, (a) garanzie di qualsiasi sorta, espresse, implicite, legali o d'altro tipo, incluse le garanzie di commerciabilità, idoneità per un particolare uso, titolo ed evizione, assenza di violazioni o funzionamento senza errori o interruzioni dei Servizi, e (b) dichiarazioni relative a contenuti o informazioni accessibili attraverso i Servizi. 12. Limitazioni di responsabilità. . 12.1 Limitazione della Responsabilità Indiretta. Nella misura massima consentita dalla legge applicabile e ferma restando la Sezione 12.3 [omissis] che segue, nessuna delle parti avrà alcuna Responsabilità derivante dal o relativa al Contratto per qualsiasi (a) danno consequenziale, speciale, accidentale o punitivo o (b) perdita di ricavi, utili, risparmi o avviamento. 12.2 Limiti all’Importo della Responsabilità. La Responsabilità complessiva di ciascuna delle parti per i danni derivanti dal o relativi al Contratto è limitata al valore maggiore tra (a) $1.000 USD e (b) le Tariffe pagate dal Cliente nel corso dei 12 mesi che precedono l’evento che ha fatto sorgere la Responsabilità. 12.3 Responsabilità Illimitata. Le disposizioni del Contratto non escludono né limitano la Responsabilità delle parti: (a) per frode o false dichiarazioni; (b) scaturente dalle obbligazioni di cui alla Sezione 13 (Indennizzo); (c) per violazione dei Diritti di Proprietà Intellettuale dell’altra parte; (d) scaturente dalle obbligazioni di pagamento ai sensi del presente Contratto (ove previsti); o (e) per questioni o categorie per le quali la responsabilità non può essere esclusa o limitata ai sensi della legge applicabile. 13. Indennizzo. 13.1 Obblighi di Indennizzo di [omissis] Cliente e le Affiliate del Cliente che utilizzano i Servizi con l’Account del Cliente e li manterrà indenni a fronte di eventuali Obbligazioni da Indennizzare in qualsiasi Procedimento Legale del Terzo nella misura in cui derivino dalla contestazione secondo cui un Servizio o una qualsiasi Caratteristica dei Segni Distintivi di Google violino i Diritti di Proprietà Intellettuale di terzi. 13.2 Obblighi di Indennizzo del Cliente. Il Cliente difenderà Google e le Affiliate di Google che forniscono i Servizi e li manterrà indenni a fronte di eventuali Obbligazioni da Indennizzare in qualsiasi Procedimento Legale del Terzo nella misura in cui derivino (a) dai Dati del Cliente o dalle Caratteristiche dei Segni Distintivi del Cliente, o (b) dall’utilizzo dei Servizi da parte del Cliente o di un Utente Finale in violazione dell’AUP o della Sezione 3.3 (Restrizioni). 13.3 Esclusioni. Le Sezioni 13.1 [omissis] e 13.2 (Obblighi di i Indennizzo del Cliente) non si applicheranno qualora la pretesa del terzo derivi (a) dalla violazione del Contratto da parte della parte indennizzata o (b) da una combinazione della tecnologia o delle Caratteristiche dei Segni Distintivi della parte indennizzante con materiali non forniti dalla parte indennizzante ai sensi del Contratto, a meno che tale combinazione non sia richiesta dal Contratto. 13.4 Condizioni. Le seguenti condizioni si applicano alle Sezioni 13.1 (Obblighi di Indennizzo di Google) e 13.2 [omissis] : (a) La parte indennizzata deve informare prontamente per iscritto la parte indennizzante di qualsiasi accusa alla base del Procedimento Legale del Terzo e cooperare ragionevolmente con la parte indennizzante per porre fine alla pretesa del terzo e al Procedimento Legale del [omissis] violazione della presente Sezione 13.4(a) pregiudica la difesa nel Procedimento Legale del Terzo, gli obblighi della parte indennizzante ai sensi della Sezione 13.1 (Obblighi di Indennizzo di Google) o 13.2 [omissis] (a seconda dei casi) saranno ridotti in proporzione al pregiudizio. (b) La parte indennizzata deve offrire alla parte indennizzante il controllo esclusivo della quota parte del Procedimento Legale del Terzo soggetta a indennizzo, fatto salvo quanto segue: (i) la parte indennizzata può nominare il proprio consulente legale (che non avrà il controllo decisionale sul Procedimento Legale del Terzo), a proprie spese, e (ii) qualsiasi accordo o transazione che richieda alla parte indennizzata di ammettere la propria responsabilità, pagare denaro ovvero compiere (o astenersi dal compiere) qualsiasi azione o attività, è soggetto a previo consenso scritto della parte indennizzata, che non dev'essere irragionevolmente negato, condizionato o ritardato. 13.5 Rimedi. (a) Qualora Google ritenga ragionevolmente che i Servizi possano violare i Diritti di Proprietà Intellettuale di terzi, Google può, a sua esclusiva discrezione e a sue spese: (i) procurare al Cliente il diritto di continuare a utilizzare i Servizi; (ii) modificare i Servizi in modo che non violino i Diritti di Proprietà Intellettuale di terzi, senza ridurne in modo significativo la funzionalità; ovvero (iii) sostituire i Servizi con un'alternativa funzionalmente equivalente che non violi i Diritti di Proprietà Intellettuale di terzi. (b) Se Google ritiene che i rimedi di cui alla Sezione 13.5(a) non siano commercialmente ragionevoli, può Sospendere o interrompere l'utilizzo dei Servizi interessati da parte del Cliente. Se interrompe l'utilizzo dei Servizi interessati, Google fornirà un rimborso pro rata delle eventuali Tariffe applicabili al periodo successivo all’interruzione dei Servizi che non siano dovute e che siano state già pagate dal Cliente. 13.6 Diritti e Obblighi Esclusivi. Fermi restando eventuali altri diritti di risoluzione o recesso spettanti a ciascuna delle parti, la presente Sezione 13 (Indennizzo) stabilisce l’unico ed esclusivo rimedio delle parti ai sensi del presente Contratto a fronte di pretese di terzi riguardanti la violazione di Diritti di Proprietà Intellettuale cui si applichi la presente Sezione 13 (Indennizzo). 14. Servizi di Rivendita. La presente Sezione 14 [omissis] si applica solo se il Cliente ordina i Servizi da un Rivenditore ai sensi di un Contratto di Rivendita (i “Servizi di Rivendita”). 14.1 Termini Applicabili. Ai fini dei Servizi di Rivendita: (a) non si applica la Sezione 2 [omissis] del presente Contratto; (b) le Tariffe di Rivendita, ove applicabili, saranno dovute direttamente al Rivenditore, e i prezzi dei Servizi di Rivendita saranno concordati esclusivamente tra il Rivenditore e il Cliente; (c) il Cliente riceverà tutti i crediti SLA applicabili dal Rivenditore; (d) la Sezione 12.2 (Limiti sull’Importo della Responsabilità) è sostituita dalla seguente frase: “La Responsabilità complessiva in capo a ciascuna delle parti per i danni derivanti dal o relativi al Contratto è limitata al valore maggiore tra (a) $1.000 USD e (b) Tariffe di Rivendita pagate dal Cliente per i Servizi di Rivendita nel corso dei 12 mesi che precedono l’evento che ha fatto sorgere la Responsabilità”; (e) i termini di qualsiasi rinnovo dei Servizi e/o Ordine di Rivendita saranno concordati tra il Cliente e il Rivenditore; (f) per “Periodo di Validità dell'Ordine”, così come menzionato e utilizzato nel presente Contratto, si intende il periodo di tempo a partire dalla Data di Inizio dei Servizi o dalla data di rinnovo (a seconda dei casi) per i Servizi di Rivendita fino al termine specificato nell'Ordine di Rivendita applicabile, a meno che non interrotto in conformità alle disposizioni del presente Contratto; e (g) per “Data di Inizio dei Servizi”, così come menzionata e utilizzata nel presente Contratto, si intende la data d’inizio indicata nell'Ordine di Rivendita 0, se nessuna data è ivi specificata, la data in cui Google mette a disposizione del Cliente i Servizi di Rivendita. 14.2 Condivisione di Informazioni Riservate. Google potrà condividere le Informazioni Riservate del Cliente con il Rivenditore in qualità di Delegato ai sensi della Sezione 7.1 (Obblighi). 14.3 Rivenditore come Amministratore. A discrezione del Cliente, il Rivenditore potrà accedere agli Account del Cliente o degli Utenti Finali. Le parti concordano che il Cliente è l’unico responsabile (a) di qualsiasi accesso da parte del Rivenditore agli Account del Cliente o degli Utenti Finali e (b) della definizione nel Contratto di Rivendita dei diritti e degli obblighi del Rivenditore e del Cliente in relazione ai Servizi di Rivendita. 14.4 Supporto Tecnico del Rivenditore. Il Cliente riconosce e accetta che il Rivenditore potrà comunicare i dati personali degli Utenti Finali a Google ove ciò sia ragionevolmente necessario per consentire al Rivenditore di gestire eventuali problemi di supporto per i quali il Cliente dovesse rivolgersi al Rivenditore. 15. Varie. 15.1 Comunicazioni. Google effettuerà le comunicazioni al Cliente richieste dal Contratto inviando un e-mail all’Indirizzo E-mail per le Comunicazioni. Il Cliente effettuerà le comunicazioni a Google richieste dal Contratto inviando un e-mail all'indirizzo legal- notices@google.com. Le comunicazioni si considerano ricevute al momento dell'invio dell'e-mail. Il Cliente ha la responsabilità di mantenere attivo e aggiornato il proprio Indirizzo E-mail per le Comunicazioni per tutto il Periodo di Validità del Contratto. 15.2 E-mail. Le parti possono utilizzare i messaggi di posta elettronica per soddisfare | requisiti di approvazione e consenso per iscritto previsti dal Contratto. 15.3 Cessione del Contratto. Nessuna delle parti può cedere tutto o parte del presente Contratto senza il consenso scritto dell'altra parte, tranne che ad un’Affiliata ove (a) il cessionario abbia accettato per iscritto di essere vincolato dai termini e dalle condizioni del presente Contratto, e (b) la parte cedente abbia informato l'altra parte della cessione. Qualsiasi diverso tentativo di cessione è da considerarsi nullo. Se il Cliente cede il presente Contratto ad un’Affiliata in un’altra giurisdizione, in modo da causare un mutamento dell'entità contraente del gruppo Google (come indicata all'indirizzo https://cloud.google.com/terms/google-entity), il presente Contratto verrà automaticamente ceduto alla nuova entità contraente del gruppo Google. 15.4 Cambio di Controllo. Se una parte subisce un cambio di Controllo che non deriva da una ristrutturazione o una riorganizzazione interna (ma, ad esempio, da una compravendita di azioni, una fusione o una diversa operazione societaria), tale parte ne darà comunicazione scritta all'altra parte entro 30 giorni dal cambio di [omissis] Cliente cessa di essere un istituto educativo o scolastico senza scopo di lucro ovvero un diverso ente senza scopo di lucro ai sensi della Sezione 3.1 [omissis] , il Cliente ne darà immediata comunicazione a Google. adempimento nella misura in cui questo sia causato da circostanze al di fuori del suo ragionevole controllo, compresi casi di forza maggiore, disastri naturali, terrorismo, rivolte o guerre. 15.6 Subcontratto. Google potrà stipulare un subcontratto con riguardo alle obbligazioni previste dal presente Contratto, ma rimarrà responsabile nei confronti del Cliente per qualsiasi obbligazione che venga trasferita a terzi. 15.7 Nessun Contratto di Agenzia. || presente Contratto non costituisce un contratto di agenzia, una partnership o una joint venture tra le parti. 15.8 Nessuna Rinuncia. Il mancato esercizio (o il ritardo nell'esercizio) di un diritto previsto dal presente Contratto non si considererà equivalente a una rinuncia a tale diritto. 15.9 Clausola di Salvaguardia. Se una parte del presente Contratto non è valida, legale o applicabile, il resto del Contratto rimarrà in vigore. 15.10 Nessun Contratto a Favore di Terzo. Il presente Contratto non conferisce alcun beneficio a favore di terzi, ferme restando eventuali disposizioni in senso contrario stabilite espressamente dalle parti. Per chiarezza, si precisa che le Affiliate di Google sono considerate come terzi-beneficiari ai sensi delle Sezioni 5.3 (Feedback del Cliente), 7 [omissis] e, nel caso in cui forniscano i Servizi, 13.2 [omissis] . 15.11 Rimedi Equitativi [omissis] . Le disposizioni del presente Contratto non limitano il diritto di ciascuna delle parti di ottenere rimedi in equity (equitable reliefs). 15.12 Legge Applicabile. TUTTE LE CONTROVERSIE DERIVANTI DAL O RELATIVE AL PRESENTE CONTRATTO O Al SERVIZI SARANNO DISCIPLINATE DALLE LEGGI DELLA CALIFORNIA, AD ESCLUSIONE DELLE NORME DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO (CONFLICT OF LAWS RULES) DI TALE STATO, E SARANNO RISOLTE ESCLUSIVAMENTE NEI TRIBUNALI FEDERALI O STATALI DELLA GIURISDIZIONE PERSONALE (PERSONAL JURISDICTION) IN TALI TRIBUNALI. 15.13 Modifiche. Ad eccezione di quanto indicato nella sezione 1.5(b) (Modifiche: Al Contratto), (c) (Modifiche: Ai Termini URL (ad eccezione dell'Emendamento sul Trattamento dei Dati)) e (d) (Modifiche: al’Emendamento sul Trattamento dei Dati), qualsiasi modifica apportata al presente Contratto a seguito della Data di Entrata in Vigore deve essere in forma scritta, sottoscritta da entrambe le parti e con l'espressa indicazione che si tratta di una modifica al presente Contratto. Per chiarezza, si precisa che la fornitura, da parte di Google, di un URL aggiornato in sostituzione di un URL specificato nel presente Contratto non costituirà una rettifica o una modifica dei termini del Contratto. 15.14 Ultrattività. Le seguenti Sezioni resteranno in vigore a seguito della scadenza o della risoluzione del, ovvero del recesso dal, presente Contratto: Sezione 2 (Termini di Pagamento), Sezione 5 (Diritti di Proprietà Intellettuale; Protezione dei Dati del Cliente; Feedback; Utilizzo delle Caratteristiche dei Segni Distintivi all’interno dei Servizi), Sezione 7 [omissis] , Sezione 8.6 (Effetti della Risoluzione, del Recesso e del Mancato Rinnovo), Sezione 11 [omissis] , Sezione 12 [omissis] , Sezione 13 (Indennizzo), Sezione 14.1 [omissis] , Sezione 14.2 [omissis] e Sezione 15 (Varie). parti e risolve e sostituisce qualsiasi altro accordo raggiunto dalle parti in relazione all'oggetto del Contratto, comprese eventuali versioni precedenti del presente Contratto. AI fine della stipula del presente Contratto, nessuna delle parti ha fatto affidamento su, e nessuna delle parti avrà alcun diritto o rimedio basato su, qualsiasi affermazione, dichiarazione o garanzia (rilasciate sia con negligenza sia in buona fede) ad eccezione di quelle espressamente indicate nel presente Contratto. 15.16 Termini in Conflitto. In caso di conflitto o contrasto tra i documenti che compongono il presente Contratto, prevarranno i seguenti documenti nel seguente ordine (con priorità decrescente): il Modulo d’Ordine, Emendamento sul Trattamento dei Dati, il resto del Contratto (esclusi i Termini URL) e i Termini URL (diversi dall’Emendamento sul Trattamento dei Dati). 15.17 Titoli. | titoli, didascalie e descrizioni utilizzati nel presente Contratto sono forniti unicamente per fini di riferimento interno e non avranno alcun effetto sull’interpretazione del Contratto. 15.18 Conflitto tra [omissis] presente Contratto viene tradotto in una lingua diversa dall'inglese e vi è un contrasto tra il testo inglese e il testo tradotto, il testo inglese prevarrà, ferme restando espresse previsioni in senso contrario contenute nella traduzione. 15.19 Definizioni. = “Account” indica le credenziali dell’account Google del Cliente e il relativo accesso ai Servizi ai sensi del presente Contratto. = “Account Utente Finale” indica un account ospitato da Google e creato dal Cliente tramite i Servizi per consentire all'Utente Finale di utilizzare i Servizi. = “Addebito Annuale” indica l'addebito annuale per i Servizi indicato nel Modulo d’Ordine. = “Addebito Mensile” indica l'addebito mensile per i Servizi indicato nel Modulo d’Ordine. “Admin Account” indica un tipo di Account Utente Finale che il Cliente (0 il Rivenditore, a seconda dei casi) può utilizzare per gestire i Servizi. “Admin Console” indica la console e gli strumenti online forniti da Google al Cliente per la gestione dei Servizi. “Affiliata” indica un'entità che direttamente o indirettamente Controlla, è Controllata da, o è sotto comune Controllo con una delle parti. “Amministratori” indica il personale designato dal Cliente che fornisce i Servizi agli Utenti Finali per conto del Cliente e che ha la possibilità di accedere ai Dati del Cliente e agli Account Utente Finale. Tale accesso comprende la possibilità di accedere a, monitorare, utilizzare, modificare, trattenere o divulgare qualsiasi dato a disposizione degli Utenti Finali e associato ai loro Account Utente Finale. “Attività ad Alto Rischio” indica le attività in cui l'uso o il guasto dei Servizi potrebbe ragionevolmente comportare morte, lesioni personali, danni all'ambiente o a cose (come la creazione o la gestione di impianti nucleari, il controllo del traffico aereo, i sistemi di supporto vitale o le armi). “AUP” indica la policy di utilizzo accettabile dei Servizi, di volta in volta in vigore, indicata all'indirizzo https://workspace.google.convintl/it/terms/use_ policy.html. “BAA° o “Business Associate Agreement” è una modifica al Contratto che regola il trattamento delle Informazioni Sanitarie Protette (come definite nell’HIPAA). “Caratteristiche dei Segni Distintivi” indica le denominazioni commerciali, i marchi, i marchi di servizio, i loghi, i nomi di dominio e le altre caratteristiche distintive dei segni distintivi di ciascuna delle parti, rispettivamente, come di volta in volta registrati o altrimenti procurati da tale parte. “Centro d'Assistenza” indica il centro d'assistenza di Google accessibile all'indirizzo https://www.google.com/support/?hIsit. “Contratto di Rivendita” indica, se esistente, l'accordo separato tra il Cliente e il Rivenditore relativo ai Servizi. Il Contratto di Rivendita è indipendente dal e non rientra nell’ambito di applicazione del presente Contratto. “Controllo” indica il controllo di oltre il 50% dei diritti di voto o del capitale di una delle parti. “Data di Inizio dei Servizi” indica la data di inizio indicata nel Modulo d’Ordine o, se non è specificata nel [omissis] data in cui Google mette a disposizione del Cliente i Servizi. “Data di Inizio della Fatturazione” indica la data a partire dalla quale Google addebiterà le Tariffe peri Servizi (ove applicabili). “Dati del Cliente” indica i dati presentati, memorizzati, inviati o ricevuti tramite i Servizi dal Cliente o dai suoi Utenti Finali. “Diritti di Proprietà Intellettuale” indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d'autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il Mondo. “Emendamento sul Trattamento dei Dati” indica i termini e le condizioni di volta in volta vigenti che descrivono gli obblighi di protezione, trattamento ed elaborazione dei dati con riguardo ai Dati del Cliente, come meglio specificati all'indirizzo https://workspace.google.convintl/it/terms/dpa_terms.htmil. “HIPAA” indica l’Health Insurance Portability and Accountability Act del 1996, come successivamente modificato, e qualsiasi normativa o regolamento emanati in base adesso. “incluso” o “compreso” significano incluso o compreso a mero titolo esemplificativo e non esaustivo. “Indirizzo E-mail di Dominio” indica l'indirizzo e-mail sul Nome di Dominio da utilizzare in relazione ai Servizi. “Indirizzo E-mail per le Comunicazioni” indica l'indirizzo o gli indirizzi di posta elettronica designati dal Cliente nell’Admin Console. “Informazioni Riservate” indica le informazioni che una parte (o un'’Affiliata) rende note all'altra parte ai sensi del presente Contratto, e che sono contrassegnate come riservate o che normalmente, date le circostanze, sarebbero considerate informazioni riservate. La locuzione “Informazioni Riservate” non comprende le informazioni che sono sviluppate in modo indipendente dalla parte ricevente, che sono legalmente fornite alla parte ricevente da un terzo in assenza di obblighi di riservatezza, o che diventano pubbliche in assenza di colpa della parte ricevente. Fermo restando quanto stabilito dalla frase che precede, i Dati del Cliente sono considerati Informazioni Riservate del Cliente. “Leggi Anticorruzione” indica tutte le leggi anticorruzione applicabili, commerciali e pubbliche, tra cui il Foreign Corrupt Practices Act del 1977 degli Stati Uniti e il Bribery Act del 2010 del Regno Unito, che vietano di offrire qualsiasi bene di valore, direttamente o indirettamente, a chiunque, compresi i funzionari pubblici, per ottenere o mantenere un'attività commerciale ovvero per assicurarsi qualsiasi altro vantaggio commerciale illecito. | funzionari pubblici comprendono: dipendenti pubblici, candidati a cariche pubbliche, membri di famiglie reali, e dipendenti di enti pubblici o statali, di enti controllati dallo Stato, di organizzazioni internazionali pubbliche e di partiti politici. “Leggi sul Controllo delle Esportazioni” indica tutte le leggi e la normativa applicabili in materia di controllo delle esportazioni e delle riesportazioni, compresi (a) gli EAR [omissis] dello U.S. Department of Commerce, (b) le disposizioni commerciali ed economiche dello U.S. Treasury Department’s Office of Foreign Assets Control, e (c) gli ITAR (International Traffic in Arms Regulations) dello U.S. Department of State. “Linee-Guida del TSS” indica le linee-guida di Google (di volta in volta in vigore) per i servizi di supporto tecnico, come indicate all'indirizzo https://\workspace.google.conYintl/it/terms/tssg.html. “Linee-Guida sui Segni Distintivi” indica le linee-guida di Google (di volta in volta vigenti) per l'Utilizzo da parte di Terzi delle Caratteristiche dei Segni Distintivi di Google, indicate all'indirizzo http://\www.google.com/permissions/guidelines.htmil. “Modulo d’Ordine” indica la pagina o le pagine online relative agli ordini, o altro documento d'ordine accettabile per Google ai sensi del presente Contratto, emesso da Google e accettato o sottoscritto dal Cliente, con l'indicazione dei Servizi che il Cliente sta ordinando da Google ai sensi del Contratto. “Nome di Dominio” indica il nome di dominio specificato nel Modulo d’Ordine o nell'Ordine di Rivendita da utilizzare in relazione ai Servizi. “Obbligazioni da Indennizzare” indica qualsiasi (i) importo da pagare in ragione di un accordo transattivo approvato dalla parte indennizzante e (ii) i danni e le spese al cui pagamento la parte indennizzata è definitivamente condannata da un tribunale che abbia competenza sulla controversia. “Offerte di Terzi” indica i servizi, software, prodotti e altre offerte di terze parti che non fanno parte dei Servizi. “Ordine di Rivendita” indica, se esistente, un modulo d’ordine (incluso un modulo d’ordine di rinnovo) emesso da un Rivenditore e sottoscritto dal Cliente e dal Rivenditore, con l'indicazione dei Servizi che il Cliente sta ordinando al Rivenditore. “Periodo di Validità” ha il significato ad esso attribuito nella Sezione 8 (Durata e Risoluzione) del presente Contratto. “Periodo di Validità dell'Ordine” indica il periodo di tempo a partire dalla Data di Inizio dei Servizi per i Servizi fino al termine indicato nel Modulo d’Ordine, a meno che non venga interrotto in conformità alle disposizioni del presente Contratto. “Prezzi” indica i prezzi per i Servizi di volta in volta applicabili, come definiti e descritti all'indirizzo https://workspace.google.convintl/it/pricing.html, salve espresse disposizioni in senso contrario contenute in un'appendice o in un Modulo d’Ordine. | Prezzi non includono le Tasse. “Procedimento Legale” indica una richiesta di divulgazione di informazioni presentata ai sensi di legge, della normativa o dei regolamenti statali o governativi, della decisione di un tribunale, di un mandato di comparizione, di un'ordinanza o ingiunzione, ovvero ai sensi di altra valida autorità giuridica, procedura legale o altro procedimento analogo. “Procedimento Legale del Terzo” indica qualsiasi procedimento legale formale presentato da un terzo non affiliato dinanzi a un tribunale statale, federale o governativo (inclusi i procedimenti d'appello). “Prodotti Aggiuntivi” indica i prodotti, servizi e applicazioni che non fanno parte dei Servizi, ma che possono essere utilizzati insieme ai Servizi. “Pubblicità” indica gli annunci online mostrati da Google agli Utenti Finali, esclusi gli annunci che Google o una delle sue Affiliate fanno visualizzare in relazione ai Servizi per espressa scelta del Cliente sulla base di un accordo separato (ad esempio, gli annunci Google AdSense implementati dal Cliente su un sito web creato dal Cliente utilizzando la funzionalità “Siti Google” all’interno dei Servizi). “Responsabilità” indica qualsiasi tipo di responsabilità, sia essa contrattuale, extracontrattuale (inclusa la responsabilità per colpa) o ad altro titolo, indipendentemente dal fatto che essa fosse prevedibile o fosse stata presa in considerazione dalle parti. “Rivenditore” indica, se presente, il rivenditore terzo autorizzato e non affiliato che vende o fornisce i Servizi al Cliente. “Servizi” indica i Servizi Essenziali e i Servizi Ulteriori inclusi nella versione Google Workspace for Education applicabile (di volta in volta in vigore) dei Servizi. =» “Servizi Essenziali” indica i “Servizi Essenziali” descritti nella Sintesi dei Servizi, escluse le Offerte di Terzi. =» “Servizi Ulteriori” indica i “Servizi Ulteriori” di volta in volta in vigore, come definiti e descritti nella Sintesi dei Servizi, escluse eventuali Offerte di Terzi. =» “Sintesi dei Servizi” indica la descrizione di volta in volta riportata all'indirizzo https://Wworkspace.google.com/intl/it/terms/user_features.html. = “SLA” indica l'accordo o gli accordi sul livello dei servizi, di volta in volta vigenti, indicati all'indirizzo https://workspace.google.com/intl/it/terms/sla.html. » “Sospendere” o “Sospensione” indicano la disabilitazione o disattivazione dell'accesso ai o dell'utilizzo dei Servizi o dei componenti dei Servizi. =» “Tariffe” indica (a) il prodotto della quantità dei Servizi utilizzati o ordinati dal Cliente moltiplicato per i Prezzi (ove applicabili) o (b) le tariffe applicabili per il TSS, più eventuali Tasse applicabili. = “Tariffe di Rivendita” indica le tariffe (se presenti) per i Servizi utilizzati o ordinati dal Cliente ai sensi di un Contratto di Rivendita, più eventuali Tasse applicabili. = “Tasse” indica tutte le tasse e imposte richieste dallo Stato, ad eccezione delle tasse e imposte basate sull’utile netto, sul patrimonio netto, sul valore dell'attivo, sul valore dei beni immobili o sui dati occupazionali di Google. =» “Termini Aggiuntivi di Prodotto” indica i termini e le condizioni di volta in volta vigenti indicati all'indirizzo https://\workspace.google.com/intl/it/terms /additional_services.html. = “Termini Specifici di Servizio” indica i termini e le condizioni, di volta in volta vigenti, relativi a uno o più specifici Servizi, come indicati all'indirizzo https://\workspace.google.com/intl/it/terms/service-terms/. =» “Termini URL” indica, insieme, l'AUP, Emendamento sul Trattamento dei Dati, i =» “Utenti Finali” indica le persone che sono autorizzate dal Cliente ad utilizzare i Servizi e sono gestite da un Amministratore. Per chiarezza, si precisa che gli Utenti Finali possono comprendere i dipendenti di Affiliate del Cliente e altre terze parti. 16. Termini e Condizioni Specifici per Area Geografica. Se l'indirizzo di fatturazione del Cliente si trova in una delle aree geografiche indicate di seguito, il Cliente accetta le relative modifiche al Contratto descritte di seguito: APAC - Tutte le Regioni La Sezione 2.3 (Tasse) è sostituita dalla seguente sezione: 2.3 Tasse. Google elencherà le eventuali Tasse fatturate. Se alcune Tasse devono essere trattenute da un pagamento a Google, il Cliente aumenterà il pagamento dovuto a Google in modo che l'importo netto ricevuto da Google sia pari all’importo fatturato, senza riduzione per le Tasse. La definizione di “Tasse” di cui alla Sezione 15.19 (Definizioni) è sostituita dalla seguente definizione: 15.19 Definizioni. “Tasse” indica tutte le tasse e imposte richieste dallo Stato, in base alla legge applicabile associata alla fornitura e alla prestazione dei Servizi, inclusi, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, eventuali dazi (anche doganali) e qualsiasi tassa o imposta diretta o indiretta, compresi eventuali sanzioni o interessi, ad eccezione delle tasse e imposte basate sui profitti e sugli utili di Google. APAC - Tutte le Regioni Escluse Australia, Giappone, India, Nuova Zelanda, Singapore e LATAM - Tutte le Regioni La sezione 15.12 [omissis] è sostituita dalla seguente sezione: 15.12 Legge Applicabile; Arbitrato. (a) TUTTE LE CONTROVERSIE DERIVANTI DAL O RELATIVE AL PRESENTE CONTRATTO O A QUALSIASI PRODOTTO O SERVIZIO DI GOOGLE CORRELATO (INCLUSE LE CONTROVERSIE RELATIVE ALL’INTERPRETAZIONE O ALL'ESECUZIONE DEL CONTRATTO) (“Controversia”) SARANNO GOVERNATE DALLE LEGGI DELLO STATO DELLA CALIFORNIA, USA, AD ESCLUSIONE DELLE NORME DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO (CONFLICT OF LAWS RULES) DELLA CALIFORNIA. (b) Le parti cercheranno di risolvere in buona fede qualsiasi Controversia entro 30 giorni dall’insorgere della stessa. Se la Controversia non viene risolta entro 30 giorni, dovrà essere risolta mediante arbitrato dall’American Arbitration Association’s International Centre for Dispute Resolution in conformità alle sue Expedited Commercial Rules in vigore alla data del presente Contratto (“Regole”). (c) Le parti selezioneranno di comune accordo un arbitro. L’arbitrato sarà provvedimenti ingiuntivi necessari a tutelare i propri diritti in attesa che si concluda il procedimento arbitrale. L'arbitro può disporre rimedi equitativi o ingiuntivi (equitable or injunctive relief) in linea coi rimedi e i limiti previsti dal Contratto. (e) Fatti salvi gli obblighi di riservatezza di cui alla sottosezione (g), ciascuna delle parti può adire un tribunale competente e chiedere che questi emetta qualsiasi decisione necessaria a tutelare i diritti o i beni di proprietà di tale parte; tale richiesta non sarà considerata una violazione della o una rinuncia alla presente Sezione riguardante la legge applicabile e l’arbitrato, né pregiudicherà i poteri dell'arbitro, compreso il potere di rivedere la decisione dell’autorità giudiziaria. Le parti stabiliscono che i concedere qualsiasi decisione ai sensi della presente Sottosezione 15.12 (e). (f) Il lodo arbitrale sarà definitivo e vincolante per le parti, e la sua esecuzione potrà essere richiesta dinanzi a qualsiasi tribunale competente, compreso qualsiasi tribunale cha abbia giurisdizione su una delle parti o su beni di proprietà di quest'ultima. (g) | procedimenti arbitrali condotti in conformità alla presente Sezione 15.12 (Legge Applicabile; Arbitrato) saranno considerati Informazioni Riservate ai sensi della Sezione 7 [omissis] , inclusi: (i) l'esistenza del, (ii) tutte le informazioni divulgate nel corso del, e (iii) tutte le comunicazioni orali e tutti i documenti relativi al procedimento arbitrale. In aggiunta ai diritti di divulgazione di cui alla Sezione 7 [omissis] , le parti potranno divulgare le informazioni descritte nella presente Sottosezione 15.12 (g) ad un tribunale competente ove ciò sia necessario per richiedere le decisioni previste dalla Sottosezione 15.12 (e) ovvero per ottemperare a una decisione arbitrale, ma le parti dovranno richiedere che tali procedimenti condotti dall'autorità giudiziaria si svolgano a porte chiuse (in camera). (h) Le parti pagheranno gli onorari dell'arbitro, gli onorari e le spese degli esperti nominati dall’arbitro e le spese amministrative dell'istituzione arbitrale in conformità alle Regole. Nella sua decisione finale, l'arbitro determinerà l'obbligo della parte soccombente di rimborsare l’importo versato in anticipo dalla parte vittoriosa per tali onorari e spese. (i) Ciascuna delle parti sosterrà gli onorari e le spese dei propri avvocati ed esperti, indipendentemente dalla decisione finale dell’arbitro in merito alla Controversia. APAC - Indonesia Si aggiunge una nuova Sezione 8.8: 8.8 Rinuncia alla Risoluzione e al Recesso. Le parti convengono di rinunciare a qualsiasi disposizione di legge applicabile nella misura in cui una decisione o un'ordinanza di un tribunale sia necessaria per ottenere la cessazione degli effetti del presente Contratto. La versione del presente Contratto in indonesiano è accessibile qui e la sezione 15.18 (Conflitto tra Versioni) è sostituita dalla seguente sezione: 15.18 Conflitto tra Versioni. Il presente Contratto è redatto in indonesiano e in inglese. Entrambe le versioni sono ugualmente autentiche. In caso di contrasto o diversa interpretazione tra la versione indonesiana e quella inglese, le parti convengono di modificare la versione indonesiana al fine di rendere la parte in questione della versione indonesiana coerente con la parte pertinente della versione inglese. EMEA - Tutte le Regioni La Sezione 2.2 (Pagamento) è sostituita dalla seguente sezione: 2.2 Pagamento. Il Cliente pagherà tutte le Tariffe nella valuta indicata in fattura. Tutte le Tariffe sono dovute entro 30 giorni dalla data della fattura. Google non ha alcun obbligo di fornire più di una fattura. | pagamenti effettuati tramite bonifico bancario devono includere i dati bancari forniti da [omissis] Cliente ha stipulato il Contratto con Google Commerce Limited, Google potrà ricevere i pagamenti tramite Google Payment Limited, una società costituita in Inghilterra e Galles con sede a Belgrave House, 76 Buckingham Palace Road, Londra, SW1W 9TQ, Regno Unito. EMEA - Spazio Economico Europeo, Regno Unito e Svizzera La Sezione 15.19 (Definizioni) cambia numerazione ed è indicata come Sezione 15.20 (Definizioni). Si aggiunge una nuova Sezione 15.19: 15.19 Rinuncia EECC. (a) Ai fini della presente Sezione 15.19 [omissis] , i termini “microimpresa”, “piccola impresa” e “organizzazione senza scopo di lucro” avranno il significato ad essi attribuito dalla EECC. Per “EECC” si intende il Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche (istituito dalla Direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2018). (b) Le parti riconoscono che ai sensi dell'’EECC: (i) alcuni diritti si estendono alle microimprese, alle piccole imprese e alle organizzazioni senza scopo di lucro, e (ii) i clienti che rientrano nelle categorie di cui al punto (i) possono decidere di rinunciare espressamente a determinati diritti. (c) Se il Cliente è una microimpresa, una piccola impresa o un’organizzazione senza scopo di lucro, il Cliente accetta di rinunciare ad ogni diritto di sua spettanza ai sensi delle seguenti disposizioni: (i) articolo 102, paragrafo 1, EECC, che consente al Cliente di ricevere determinate informazioni pre-contrattuali; (ii) articolo 102, paragrafo 3, EECC, che consente al Cliente di ricevere una sintesi del contratto; (iii) articolo 105, paragrafo 1, EECC, che limita la durata massima del contratto a 24 mesi per taluni servizi; e (iv) articolo 107, paragrafo 1, EECC, che estende altri diritti previsti dall'EECC (compresi l'articolo 102, paragrafo 3, e l'articolo 105, paragrafo 1, descritti ai punti precedenti) a tutti i servizi forniti nell’ambito del medesimo contratto di Google Workspace. NA - Stati Uniti e LATAM - Tutte le Regioni, escluso il Brasile Si aggiunge una nuova Sezione 3.9: 3.9 COPPAe Consenso dei Genitori. Se il Cliente consente agli Utenti Finali di età inferiore ai 13 anni di utilizzare i Servizi, il Cliente acconsente, come richiesto dal Children's Online Privacy Protection Act (‘COPPA?”), alla raccolta e all'uso dei dati personali nei Servizi, descritti nella Google Workspace for Education Privacy Notice, da parte di tali Utenti Finali (se il COPPAè applicabile nella giurisdizione del Cliente). Il Cliente otterrà il consenso dei genitori per la raccolta e l’uso dei dati personali nei Prodotti Aggiuntivi che il Cliente intenda abilitare, prima di consentire agli Utenti Finali di età inferiore ai 18 anni di accedere a o utilizzare tali Prodotti Aggiuntivi. Si aggiunge una nuova Sezione 7.3: 7.3 FERPA. Le parti riconoscono che (a) i Dati del Cliente possono comprendere informazioni che consentono l’identificazione personale provenienti da registri scolastici o educativi soggetti al FERPA (“Registri FERPA”) e (b) ove i Dati del Cliente includono i Registri FERPA, Google sarà considerato un “Funzionario Scolastico ” (School Official, secondo il significato attribuito a tale termine nel FERPA€ nella sua normativa di attuazione) e si conformerà alle disposizioni del FERPA. Per “FERPA' si intende il Family Educational Rights and Privacy Act (20 U.S.C. 12329) e le Family Educational Rights and Privacy Act Regulations (34 CFR Part 99), come successivamente rettificati o modificati. La Sezione 15.19 (Definizioni) cambia numerazione ed è indicata come Sezione 15.20 (Definizioni). Si aggiunge una nuova Sezione 15.19: 15.19 Sviluppo dei Servizi. | Servizi sono stati sviluppati esclusivamente con fondi privati e costituiscono software per computer commerciali e documentazione connessa ai sensi delle Federal Acquisition Regulations applicabili e delle relative integrazioni effettuate delle agenzie. Applicabile solamente agli Istituti Scolastici ed Educativi Pubblici: NA - Stati Uniti e LATAM (escluso il Brasile) sezione: essere soggetti a interessi di mora al tasso dell’1,5% al mese (o al tasso più alto consentito dalla legge, se inferiore) a partire da 30 giorni dopo la data di scadenza del pagamento fino a che il debito venga interamente estinto. Inoltre, se il Cliente è in ritardo con il pagamento dei Servizi, Google potrà Sospendere i Servizi o risolvere il Contratto per inadempimento ai sensi della Sezione 8.3 (Risoluzione per Inadempimento). La Sezione 13.2 [omissis] è sostituita dalla seguente sezione: 13.2 Obblighi di Indennizzo del Cliente. Qualora Google subisca dei danni o diventi parte di un Procedimento Legale del Terzo a seguito della violazione dei diritti di proprietà intellettuale di terzi da parte del Cliente, Google si impegna a perseguire i rimedi disponibili ai sensi delle leggi federali, statali, locali o altre leggi applicabili. La Sezione 15.12 [omissis] è sostituita dalla seguente sezione: 15.12 Legge [omissis] Cliente è un ente governativo statale, di una città o di una contea degli [omissis] Contratto rimane silente in punto di (e non regola le questioni relative a) legge applicabile e foro competente. Versioni Precedenti Americhe (6 ottobre 2020) APAC (6 ottobre 2020) EMEA (6 ottobre 2020)