SAN FLUPPO a € un. OMPRENSIVO STITUTO MINISTERO DELL’ISTRUZIONE Repubblica Italiana - Regione Siciliana ISTITUTO COMPRENSIVO “SEBASTIANO SCANDURA” di ACI CATENA (CT) CTIC814007 IC - "8, SCANDURA" - ACICATENA AI [omissis] Prot. 0007818 del 12/10/2022 con domicilio digitale |-4 (Uscita) comunicazioni@pec.monitora-pa.it, e, p.c. Al Direttore Generale Ufficio Scolastico Regione Sicilia drsi@postacert.istruzione.it A seguito della Sua istanza Prot. n. 7064/1-4 del 21/09/2022 nella quale richiedeva l’accesso civico generalizzato ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs 33/2013 ai seguenti documenti: 1. copia del contratto o altro atto giuridico in forza del quale l’Istituto Scolastico in indirizzo ha utilizzato ed utilizzerà i servizi di posta elettronica, messaggistica, videoconferenza, didattica a distanza, didattica digitale integrata, registro elettronico, relativamente agli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023; 2. copia della valutazione d'impatto della protezione dei dati (DPIA) effettuata dall'Istituto Scolastico in indirizzo nell’ambito dell'utilizzo di un servizio on line di videoconferenza o di una piattaforma che consenta il monitoraggio sistematico degli utenti, negli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022; 3. copia degli atti riportanti le misure tecniche previste ed adottate nell'istituto scolastico in indirizzo per attivare i soli servizi strettamente necessari alla formazione, nel caso di utilizzo di piattaforme più complesse che eroghino servizi più complessi anche non rivolti esclusivamente alla didattica, negli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023; 4. copia della valutazione d'impatto della protezione dei dati (DPIA) ai sensi dell'art. 35 del GDPR, effettuata nell’ambito dell'utilizzo delle piattaforme di posta elettronica, messaggistica, videoconferenza, didattica a distanza, didattica digitale integrata, registro elettronico, adottate nell’anno scolastico 2022/2023 dall'Istituto in indirizzo; 5. copia della valutazione di impatto del trasferimento dei dati all’estero (TIA), afferente all'eventuale trattamento dei dati in paesi terzi (ovvero che si trovino al di fuori dell’Unione Europea) necessario per la fruizione ed il funzionamento dei servizi di posta elettronica, messaggistica, videoconferenza, didattica a distanza, didattica digitale integrata, registro elettronico, adottati nell’anno scolastico 2022/2023 dall'Istituto in indirizzo. 6. copia della valutazione comparativa ai sensi dell’art. 68 del d. lgs. 7/3/2005 n. 82 realizzata per provvedere all'acquisizione delle piattaforme di posta elettronica, messaggistica, videoconferenza, didattica a distanza, didattica digitale integrata, registro elettronico, adottate nell’anno scolastico 2022/2023 dall'Istituto in indirizzo; premesso che l’accesso generalizzato, previsto dall'art. 5, comma 2, del D.lvo 33/2013, presenta la dichiarata finalità di favorire il controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico come strumento di tutela dei diritti dei cittadini e di promozione della partecipazione degli interessati all'attività amministrativa; Via Dr. Chiarenza — 95022 Aci Catena (CT) Cod. Fisc.: 90006050877 — cod. univoco: UFOWS59 Tel 095 879338 /Fax 095 879338 e-mail ctic814007@)istruzione.it www.licscandura.edu.it pec ctic814007@pec.istruzione.it SAN FLUPPO a DIJIALVO € un. OMPRENSIVO STITUTO MINISTERO DELL’ISTRUZIONE Repubblica Italiana - Regione Siciliana ISTITUTO COMPRENSIVO “SEBASTIANO SCANDURA?” di ACI CATENA (CT) CTIC814007 Considerato che l'istanza di accesso civico generalizzato è suscettibile di rigetto in ragione dei limiti previsti dall'art. 5 bis, commi 1, 2 e 3 del d. Igs. n. 33/2013 a tutela di interessi pubblici e privati; Considerato che l'istanza di accesso civico generalizzato può essere altresì rigettata quando la richiesta è tale da comportare un carico di lavoro in grado di interferire con il buon funzionamento dell’amministrazione come nel caso di richieste: - massive (grandi quantità di dati richiesti) - ripetute (numerose istanze in arco temporale ristretto) - vessatorie (richieste con carattere pretestuoso o irritante per via del grado di ripetitività in un intervallo di tempo limitato ovvero del tono della richiesta); Ricordando che nelle linee guida contenute nella delibera n. 1309 del 28 dicembre 2016 Anac ha precisato che non è ammissibile una richiesta meramente esplorativa, volta semplicemente a “scoprire” di quali informazioni l’amministrazione dispone. Le richieste, inoltre, non devono essere generiche, ma consentire l'individuazione del dato, del documento o dell’informazione, con riferimento, almeno, alla loro natura e al loro oggetto; Ricordando che nelle linee guida contenute nella delibera n. 1309 del 28 dicembre 2016 Anac ha precisato che “quando viene presentata domanda di accesso civico generalizzato per un numero manifestamente irragionevole di documenti tale da paralizzare il buon funzionamento dell'amministrazione, quest'ultima può ponderare da un lato l'interesse dell'accesso del pubblico ai documenti e dall'altro il carico di lavoro che ne deriverebbe e decidere di salvaguardare l'interesse ad un buon andamento dell’amministrazione”, Considerato che la sentenza del 13 agosto 2019 del consiglio di Stato - Sezione VI stabilisce che l'accesso civico serve a favorire forme diffuse di controllo sull'attività dell'ente e sull'uso delle risorse pubbliche ma non può intralciare il buon funzionamento della Pubblica Amministrazione. Va svolta quindi una valutazione caso per caso, per garantire, secondo un delicato ma giusto bilanciamento, che non se ne faccia un uso malizioso e non si crei una sorta di effetto "boomerang" sull’ente destinatario; Considerato che il Consiglio di Stato nell’Adunanza Plenaria, n.10 del 02/04/2020 ha stabilito che “laccesso civico generalizzato finalizzato a garantire, con il diritto all'informazione, il buon andamento dell’amministrazione, non può finire per intralciare il funzionamento della stessa. Pertanto, è possibile respingere: richieste manifestamente onerose o sproporzionate, ovvero tali da comportare un carico irragionevole di lavoro idoneo a interferire con il buon andamento della pubblica amministrazione; richieste massive uniche, contenenti un numero cospicuo di dati o di documenti, o richieste massive plurime, che pervengono in un arco temporale limitato e da parte dello stesso richiedente o da parte di più richiedenti ma comunque riconducibili a uno stesso centro di interessi; richieste vessatorie o pretestuose, dettate dal solo intento emulativo, da valutarsi in base a parametri oggettivi”; Via Dr. Chiarenza — 95022 Aci Catena (CT) Cod. Fisc.: 90006050877 — cod. univoco: UFOWS59 Tel 095 879338 /Fax 095 879338 e-mail ctic814007@)istruzione.it www.licscandura.edu.it pec ctic814007@pec.istruzione.it SAN FLUPPO a DIJIALVO € un. OMPRENSIVO STITUTO MINISTERO DELL’ISTRUZIONE Repubblica Italiana - Regione Siciliana ISTITUTO COMPRENSIVO “SEBASTIANO SCANDURA?” di ACI CATENA (CT) [omissis] natura massiva della richiesta inoltrata a più di 8000 scuole italiane e parte di una campagna più ampia che si protrae da diversi mesi con istanze ricorrenti alle caselle PEC delle istituzioni scolastiche; Constatata la natura generica e meramente esplorativa delle richieste volte a “scoprire” di quali informazioni l’amministrazione dispone, peraltro su più anni scolastici, con aggravio di lavoro notevole; Visto il parere (acquisito al prot. dell'Istituzione Scolastica al n. 7373/1-4 del 30/09/2022) del DPO che ritiene non si possa comunque concedere l’accesso integrale ai documenti di cui ai punti 1, 2, 3, 4 e 5 con ulteriore aggravio di lavoro per l’amministrazione (che dovrebbe procedere ad operare degli estratti di tali documenti e ad inserire degli omissis); Considerata la necessità di finalizzare prioritariamente l’attività dell'ufficio al buon andamento dell’amministrazione ed alla regolare erogazione del servizio scolastico , si rappresenta quanto segue: a) In merito al punto 1 della richiesta pervenuta si segnala, preliminarmente, che la stessa coinvolge diversi servizi quali, ad esempio, posta elettronica e PEC, erogati da altri enti pubblici ed amministrazioni di rango superiore rispetto all’Istituzione Scolastica (come l’amministrazione centrale del Ministero dell'Istruzione). Si presuppone, per tale premessa, il carattere meramente esplorativo di almeno una parte della richiesta, che renderebbe la stessa inaccettabile per quanto indicato dalla Determinazione n. 1309 del 28/12/2016, pag. 9, con rif. al parere del Consiglio di Stato 18.2.2016, par. 11.3. Inoltre, la richiesta presentata alla [omissis] appare sproporzionata e onerosa, esigendo la produzione, per un periodo di tre anni scolastici, di contratti e altri atti giuridici (alcuni dei quali andrebbero estrapolati a partire da contratti stipulati online, peraltro con software house suggerite dal Ministero, accreditate presso AgID e con termini e condizioni di utilizzo sempre pubblici e ben disponibili anche al richiedente). L'onerosità del carico di lavoro per l’Istituto è evidente anche in considerazione delle esigue risorse di personale di cui la scrivente istituzione dispone. Infatti, presso l'ufficio di segreteria, al fine di garantire il corretto funzionamento dell’ordinaria attività amministrativa rivolta ad una popolazione studentesca pari ad oltre 1100 alunni prestano servizio n. 6 assistenti amministrativi assegnati alle diverse U.O.: e Ufficio didattica; e Ufficio del personale; e Ufficio del protocollo e degli affari generali; e Ufficio contabilità. Alla luce di quanto sopra indicato, la raccolta delle informazioni richieste imporrebbe a questa istituzione scolastica un notevole carico di lavoro tale da paralizzare, in modo Via Dr. Chiarenza — 95022 Aci Catena (CT) Cod. Fisc.: 90006050877 — cod. univoco: UFOWS59 Tel 095 879338 /Fax 095 879338 e-mail ctic814007@)istruzione.it www.licscandura.edu.it pec ctic814007@pec.istruzione.it SAN FLUPPO a DIJIALVO € un. OMPRENSIVO STITUTO MINISTERO DELL’ISTRUZIONE Repubblica Italiana - Regione Siciliana ISTITUTO COMPRENSIVO “SEBASTIANO SCANDURA?” di ACI CATENA (CT) CTIC814007 sostanziale, il corretto funzionamento dell’ordinaria attività amministrativa, fondamentale per fornire il necessario e indispensabile supporto al servizio di istruzione. Per tali motivi la richiesta non può essere accolta. b) In merito alla richiesta dei documenti di cui ai sopracitati punti 2, 4 , 5, si tratta di atti relativi ad operazioni non obbligatorie per la singola istituzione scolastica , come indicato dall'art. 35 del Regolamento Europeo 679/16 (GDPR) e ribadito dal Provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali del 26 marzo 2020 - "Didattica a distanza: prime indicazioni" [9300784] nel quale si legge che: “non é richiesta la valutazione di impatto per il trattamento effettuato da una singola scuola (non, quindi, su larga scala) nell’ambito dell'utilizzo di un servizio on line di videoconferenza o di una piattaforma che non consente il monitoraggio sistematico degli utenti o comunque non ricorre a nuove soluzioni tecnologiche particolarmente invasive (quali, tra le altre, quelle che comportano nuove forme di utilizzo dei dati di geolocalizzazione o biometrici)”. Per tali motivi la richiesta non può essere accolta. c) In merito alla richiesta dei documenti di cui al sopracitato punto 3, si specifica che questa istituzione ha utilizzato esclusivamente le piattaforme consigliate dal Ministero ed accreditate presso AGID, nonché le metodologie e le indicazioni suggerite dallo stesso Ministero e dal Garante per la [omissis] ivando solo i servizi essenziali per la didattica i quali, non consentendo il monitoraggio sistematico degli utenti né tantomeno ricorrendo a soluzioni tecnologiche particolarmente invasive (i.e. utilizzo dei dati di geolocalizzazione o biometrici), non presentano caratteristiche tali da aggravare i rischi per i diritti e le libertà degli interessati. Per tali motivi la richiesta non può essere accolta. d) In merito alla richiesta dei documenti di cui al sopracitato punto 6, la valutazione comparativa ai sensi dell’art. 68 del d. Igs. 7/3/2005 n. 82, per l’anno scolastico 2022/2023, risulta ancora in corso di produzione (si sottintende sempre e solo per le piattaforme scelte dall'istituto e non quelle fornite dagli enti superiori). Per tali motivi la richiesta non può essere accolta. Avverso la decisione dell'amministrazione competente o, in caso di richiesta di riesame, avverso quella del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, il richiedente può proporre ricorso al Tribunale amministrativo regionale ai sensi dell'articolo 116 del Codice del processo amministrativo di cui al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104. Il Dirigente Scolastico [omissis] 1 2 o 10. 202 2 0/7 ‘40:00 UTC norme collegate il ouale sostituisce i documento cartaceo e la firma autogiafo Via Dr. Chiarenza — 95022 Aci Catena (CT) Cod. Fisc.: 90006050877 — cod. univoco: UFOWS59 Tel 095 879338 /Fax 095 879338 e-mail ctic814007@istruzione.it www.licscandura.edu.it pec ctic814007@pec.istruzione.it