ava iÎ dd RISE UNIONE EUROPEA 7 sd NY ‘ Ministero del, me a Fondo sociale europeo | la scuola Istituto Comprensivo San Giuseppe Calasanzio Piazza Axum 5 - 20151 Milano (MI) Codice Fiscale: 80128410158 Tel: (02) 8844.4602 - Email: miic8c500a@istruzione.it - PEC: miic8c500a @pec.istruzione.it AI Sig. Fabio Pietrosanti, con domicilio digitale comunicazioni@pec.monitora-pa.it; p.c. Al Direttore Generale Ufficio Scolastico Regione Lombardia Pec: drlo@postacert.istruzione.it Oggetto: RISPOSTA istanza di accesso civico generalizzato A seguito della Sua istanza Prot. n. 0004656 del 19/09/2022, nella quale richiedeva l’accesso civico generalizzato ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs 33/2013 ai seguenti documenti: 1. copia del contratto o altro atto giuridico in forza del quale l’Istituto Scolastico in indirizzo ha utilizzato ed utilizzerà i servizi di posta elettronica, messaggistica, videoconferenza, didattica a distanza, didattica digitale integrata, registro elettronico, relativamente agli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023; copia della valutazione d'impatto della protezione dei dati (DPIA) effettuata dall’Istituto Scolastico in indirizzo nell’ambito dell'utilizzo di un servizio on line di videoconferenza o di una piattaforma che consenta il monitoraggio sistematico degli utenti, negli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022; copia degli atti riportanti le misure tecniche previste ed adottate nell'istituto scolastico in indirizzo per attivare i soli servizi strettamente necessari alla formazione, nel caso di utilizzo di piattaforme più complesse che eroghino servizi più complessi anche non rivolti esclusivamente alla didattica, negli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023; copia della valutazione d'impatto della protezione dei dati (DPIA) ai sensi dell’art. 35 del GDPR, effettuata nell’ambito dell'utilizzo delle piattaforme di posta elettronica, messaggistica, videoconferenza, didattica a distanza, didattica digitale integrata, registro elettronico, adottate nell’anno scolastico 2022/2023 dall’Istituto in indirizzo; copia della valutazione di impatto del trasferimento dei dati all’estero (TIA), afferente all'eventuale trattamento dei dati in paesi terzi (ovvero che si trovino al di fuori dell’Unione Europea) necessario per la fruizione ed il funzionamento dei servizi di posta elettronica, messaggistica, videoconferenza, didattica a distanza, didattica digitale integrata, registro elettronico, adottati nell’anno scolastico 2022/2023 dall'Istituto in indirizzo. copia della valutazione comparativa ai sensi dell’art. 68 del d. lgs. 7/3/2005 n. 82 realizzata per provvedere all'acquisizione delle piattaforme di posta elettronica, messaggistica, videoconferenza, didattica a distanza, didattica digitale integrata, registro elettronico, adottate nell’anno scolastico 2022/2023 dall’Istituto in indirizzo; La scrivente risponde come di seguito indicato: Richiesta 1 —- COPIA DEL CONTRATTO IN FORZA [omissis] SCUOLA HA UTILIZZATO (anni pag. 1 di7 precedenti) E UTILIZZERA’ (anno in corso e successivi) | SERVIZI DI POSTA ELETTRONICA, MESSAGGISTICA, VIDEOCONFERENZA, DIDATTICA A DISTANZA, DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA, REGISTRO ELETTRONICO Trattamento Risposta Servizi di posta L'Istituto usufruisce in concessione d’uso di una casella di elettronica posta elettronica ordinaria e di una PEC ministeriale. | ministeriale contratti stipulati con i Provider di servizi sono selezionati dal @istruzione.it e MIUR e la relativa contrattualizzazione è stata gestita dal @pec.istruzione.it | Ministero competente. L’istituto non può quindi accogliere la richiesta, in quanto trattasi di documento prodotto e sottoscritto da soggetto terzo e non in nostra disponibilità. Servizi di postajlcontratti sottoscritti tra lo scrivente Istituto e le software elettronica con house che forniscono i servizi di posta elettronica, devono dominio intestato | essere pubblicati nell’apposita sezione di Amministrazione all’Istituto Trasparente, raggiungibile dal sito istituzionale, in (tipicamente osservanza del Dlgs. 33/2013. woxx@xxxx.edu.it) | L’istituto non può quindi accogliere la richiesta, in quanto trattasi di documenti già disponibili pubblicamente. Piattaforma Le piattaforme DaD/DDI utilizzate dall'Istituto sono DaD/DDI concesse agli Istituti Scolastici di ogni grado con una licenza di utilizzo gratuita. Per questo motivo non esiste un contratto economico sottoscritto tra le parti. Il rapporto tra le parti è regolato dai Termini di condizioni e utilizzo della piattaforma, che l’Istituto ha dovuto sottoscrivere prima dell’attivazione del servizio. | termini di utilizzo sono pubblici e sono reperibili sui siti web delle piattaforme in questione: - Per citare le più diffuse, Google for Workspace: - h ttps://workspace.google.com/terms/education terms.html - Microsoft 365: h ttps://www.microsoft.com/en/microsoft365/business/terms- and-conditions L’istituto non può quindi accogliere la richiesta, in quanto trattasi di documento pubblicato ed aggiornato da altro soggetto, pubblicamente accessibile sui rispettivi siti. Registro | contratti sottoscritti tra lo scrivente Istituto e le software Elettronico, house che forniscono i servizi di Registro Elettronico e Segreteria Digitale Segreteria Digitale devono essere pubblicati nell'apposita e altri software che sezione di Amministrazione Trasparente, raggiungibile dal trattano dati di sito istituzionale, in osservanza del Dlgs. 33/2013. persone fisiche L’istituto non può quindi accogliere la richiesta, in quanto trattasi di documenti già disponibili pubblicamente. Richiesta 2 — COPIA DELLA D.P.I.A. EFFETTUATA DALL’ISTITUTO NELL'AMBITO DELL’UTILIZZO DI UN SERVIZIO ONLINE DI VIDEOCONFERENZA O DI UNA PIATTAFORMA CHE CONSENTA IL MONITORAGGIO SISTEMATICO DEGLI UTENTI. Trattamento Risposta Piattaforma Per i servizi di videoconferenza l’Istituto non può DaD/DDI accogliere la richiesta, in quanto trattasi di documenti non previsti e non obbligatori. L'Istituto non utilizza piattaforme di monitoraggio sistematico degli utenti. Richiesta 3 - COPIA DEGLI ATTI RIPORTANTI LE MISURE TECNICHE PREVISTE ED ADOTTATE NELL’ISTITUTO SCOLASTICO IN INDIRIZZO PER ATTIVARE I SOLI SERVIZI STRETTAMENTE NECESSARI ALLA FORMAZIONE, NEL CASO DI UTILIZZO DI PIATTAFORME PIÙ COMPLESSE CHE EROGHINO SERVIZI PIÙ COMPLESSI ANCHE NON RIVOLTI ESCLUSIVAMENTE ALLA DIDATTICA, NEGLI ANNI SCOLASTICI 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023; Trattamento [omissis] scuola ha attivato la gestione della piattaforma DaD/DDI attivando le sole funzionalità previste e gestendo gli accessi e le abilitazioni tramite la creazione di specifiche utenze con specifici permessi. La scuola ha attivato i soli servizi essenziali regolati da termini di utilizzo che vincolano i Provider di servizio alla non registrazione e alla non divulgazione dei dati. L’Istituto non può accogliere la richiesta, in quanto trattasi di documenti non previsti e non obbligatori. L'Istituto non utilizza piattaforme di monitoraggio sistematico degli utenti. Richiesta 4 - COPIA DELLA VALUTAZIONE D'IMPATTO DELLA [omissis] (DPIA) Al SENSI DELL'ART. 35 DEL GDPR, EFFETTUATA NELL'AMBITO DELL’UTILIZZO DELLE PIATTAFORME DI POSTA ELETTRONICA, MESSAGGISTICA, VIDEOCONFERENZA, DIDATTICA A DISTANZA, DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA, REGISTRO ELETTRONICO, ADOTTATE NELL'ANNO SCOLASTICO 2022/2023 DALL’ISTITUTO IN INDIRIZZO Trattamento Risposta Servizi di posta Per i medesimi motivi di cui al punto 1) elettronica L’istituto non può accogliere la richiesta, in quanto trattasi ministeriale di attività che non è di sua competenza e disponibilità. @istruzione.it e @pec.istruzione.it Servizi di posta) Perle motivazioni espresse in nota (1) questi trattamenti elettronica con non ricadono le fattispecie di applicazione art. 35 GDPR. dominio intestato | L’/stituto non può accogliere la richiesta, in quanto trattasi all'Istituto di documenti non previsti e non obbligatori. (tipicamente xxxxx@xxxx.edu.it) Piattaforma Per le motivazioni espresse in nota (1) e nota (2) per questi DaD/DDI trattamenti non ricadono le fattispecie di applicazione art. 35 GDPR. L’Istituto non può accogliere la richiesta, in quanto trattasi di documenti non previsti e non obbligatori. Registro L'Istituto ha recepito all'atto della sottoscrizione del Elettronico, contratto di prestazione di servizio la DPIA redatta dalla Segreteria Digitale | software house fornitrice. e altri software che | Le DPIA delle software house fornitrici del servizio sono trattano dati di pubbliche e reperibili nella scheda del servizio SaaS persone fisiche presente nel Marketplace AglD: https://catalogocloud.agid.gov.it/ L’istituto non può quindi accogliere la richiesta, in quanto trattasi di documenti già disponibili pubblicamente. Richiesta 5 - COPIA DELLA VALUTAZIONE DI IMPATTO DEL TRASFERIMENTO DEI DATI ALL’ESTERO (TIA), AFFERENTE ALL'EVENTUALE TRATTAMENTO DEI DATI IN PAESI TERZI [omissis] [omissis] FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI DI POSTA ELETTRONICA, MESSAGGISTICA, VIDEOCONFERENZA, DIDATTICA A DISTANZA, DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA, REGISTRO ELETTRONICO, ADOTTATI NELL'ANNO SCOLASTICO 2022/2023 DALL'ISTITUTO IN INDIRIZZO. Trattamento Risposta Servizi di posta Per i medesimi motivi di cui al punto 1) elettronica L’istituto non può accogliere la richiesta, in quanto trattasi ministeriale di attività che non è di sua competenza e disponibilità. @istruzione.it e @pec.istruzione.it Servizi di posta) Perle motivazioni espresse in nota (1) questi trattamenti elettronica con non ricadono le fattispecie di applicazione art. 35 GDPR. dominio intestato | L’/stituto non può accogliere la richiesta, in quanto trattasi all'Istituto di documenti non previsti e non obbligatori. (tipicamente xxxxx@xxxx.edu.it) Piattaforma Per le motivazioni espresse in nota (1) e nota (2) per questi DaD/DDI trattamenti non ricadono le fattispecie di applicazione art. 35 GDPR. L’Istituto non può accogliere la richiesta, in quanto trattasi di documenti non previsti e non obbligatori. Registro L'Istituto ha recepito all'atto della sottoscrizione del Elettronico, contratto di prestazione di servizio la DPIA redatta dalla Segreteria Digitale | software house fornitrice. e altri software che | Le DPIA delle software house fornitrici del servizio sono trattano dati di pubbliche e reperibili nella scheda del servizio SaaS persone fisiche presente nel Marketplace AglD: https://catalogocloud.agid.gov.it/ L’istituto non può quindi accogliere la richiesta, in quanto trattasi di documenti già disponibili pubblicamente. Richiesta 6 - COPIA DELLA VALUTAZIONE COMPARATIVA Al SENSI DELL’ART. 68 DEL D. LGS. 7/3/2005 N. 82 REALIZZATA PER PROVVEDERE ALL’ACQUISIZIONE DELLE PIATTAFORME DI POSTA ELETTRONICA, MESSAGGISTICA, VIDEOCONFERENZA, DIDATTICA A DISTANZA, DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA, REGISTRO ELETTRONICO, ADOTTATE NELL'ANNO SCOLASTICO 2022/2023 DALL'ISTITUTO IN INDIRIZZO. Trattamento Risposta Servizi di posta Per i medesimi motivi di cui al punto 1) L’istituto non può elettronica accogliere la richiesta, in quanto trattasi di attività che ministeriale non è di sua competenza e disponibilità. @istruzione.it e @pec.istruzione.it Servizi di posta La scelta è stata sicuramente operata nel perimetro di elettronica con legittimità previsti da CAD lettere d) ed e) art. 68, vedi dominio intestato nota (3), ma non è obbligatorio dar conto di all’Istituto comparazione e procedure negoziali magari basate sulla (tipicamente mera valutazione dell’opera di ingegno, per affidamento xxxxx@xxxx.edu.it) diretto o per valori che non rientrano nei parametri operativi previsti dal Codice degli appalti, altresì operando in deroga al principio di rotazione ai sensi del par.3.7 delle conseguenza non è stata effettuata alcuna valutazione comparativa. Anche senza fornire specifica motivazione si risponde: II Documento non è presente agli atti di questa [omissis] scelta è stata sicuramente operata nel perimetro di DaD/DDI legittimità previsti da CAD lettere d) ed e) art. 68, vedi nota (3), ma non è obbligatorio dar conto di comparazione e procedure negoziali magari basate sulla mera valutazione dell’opera di ingegno, per affidamento diretto o per valori che non rientrano nei parametri operativi previsti dal Codice degli appalti, altresì operando in deroga al principio di rotazione ai sensi del par.3.7 delle conseguenza non è stata effettuata alcuna valutazione comparativa. Anche senza fornire specifica motivazione si risponde: II Documento non è presente agli atti di questa [omissis] scelta è stata sicuramente operata nel perimetro di Elettronico, legittimità previsti da CAD lettere d) ed e) art. 68, vedi Segreteria Digitale nota (3), ma non è obbligatorio dar conto di e altri software che comparazione e procedure negoziali magari basate sulla trattano dati di mera valutazione dell’opera di ingegno, per affidamento persone fisiche diretto o per valori che non rientrano nei parametri operativi previsti dal Codice degli appalti, altresì operando in deroga al principio di rotazione ai sensi del par.3.7 delle conseguenza non è stata effettuata alcuna valutazione comparativa. Anche senza fornire specifica motivazione si risponde: II Documento non è presente agli atti di questa Istituzione Nota (1) La DPIA [omissis] , misura prevista dall’art 35 GDPR, meglio descritta da Linee-guida del Gruppo Articolo 29 in materia di valutazione di impatto sulla protezione dei dati (WP248), la possiamo tradurre semplificando il contesto, con un “Analisi di rischio per la protezione dei dati” che è obbligatoria in casi specifici e normati, tra i quali non ricadono i trattamenti di dati in ambito scolastico : gli istituti scolastici infatti non effettuano trattamenti automatizzati (punto a), nessun trattamento su larga scala (punto b) e nessun trattamento sistematico (punto c). Il Garante italiano per la Privacy con il provvedimento n. 64 del 26 marzo 2020 (doc. web n. 9300784) ha dichiarato che non è prevista la DPIA per questa tipologia di trattamento: _39_ [omissis] normativa emergenziale in vigore negli anni scolastici in oggetto, il Garante Italiano ha altresì dichiarato che NON era richiesta la DPIA per il trattamento effettuato da una singola scuola nell'ambito di un servizio online di videoconferenza o di una piattaforma. Nota (2) Piattaforma DDI e DaD La Didattica a Distanza (DaD) non è più uno strumento previsto dal Ministero competente, come indicato nella Nota 1199 del 28 agosto 2022 nella quale si legge che l’obiettivo è garantire la frequenza scolastica in presenza, limitando al massimo l’impatto delle misure di contenimento dell’epidemia. Nota (3) La norma citata è il CAD [omissis] che all'Art. 68 recita: Le pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi informatici o parti di essi nel rispetto dei principi di economicità e di efficienza, tutela degli investimenti, riuso e neutralità tecnologica, a seguito di una valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico tra le seguenti soluzioni disponibili sul mercato: a) software sviluppato per conto della pubblica amministrazione; b) riutilizzo di software o parti di esso sviluppati per conto della pubblica amministrazione; c) software libero o a codice sorgente aperto; d) software fruibile in modalità cloud computing; e) softwareditipo proprietario mediante ricorso a licenza d’uso; f) software combinazione delle precedenti soluzioni. F.to Il Dirigente Scolastico [omissis] Documento elettronico originale firmato digitalmente e conservato dall’IC “Calasanzio” ai sensi della normativa vigente