6 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” VIA MARTIRI DI VIA FANI, 18 — 01015 SUTRI (VT) TebiFax, 0761600024 — e mail: wc81 100c@istruzione.it £.F.90056860563- PEC: viic81100c@pec.istruzione.is Codice Univoco: UFOGOT AS. 2021/2022 Piano per la Didattica Digitale Integrata Premessa di un Piano affinché gli Istituti siano pronti “qualora sì rendesse necessario sospendere nuovamente le attività didattiche in presenza a causa delle condizioni epidemiologiche contingenti”. 2019-2020, non può permettere di trovarsi impreparato di fronte ad una nuova emergenza, ma deve riuscire a guardare oltre per costruire un piano di miglioramento e innovazione. Nel pieno rispetto del principio dell'autonomia e della libertà d'insegnamento, così come stal dall'articolo 33 della nostra Costituzione, al team docenti è affidato il compito di rimodulare le progettazioni didattiche individuando i nuclei fondanti di ogni disciplina/campi di esperienza, generando una didattica non più di emergenza ma integrata, che preveda l'apprendimento anche attraverso le tecnologie, considerate uno strumento utile per facilitare e favorire lo sviluppo cognitivo. In presenza di ituazioni fragilità, opportunamente ce team docenti è tenuto a personalizzare l'offerta formativa attivando un percorso in modalità DDI, in accordo con le famiglie, permettendo una didattica individualizzata, person Per Didattica digitale integrata (DDI) si intende la metodologia innovativa di insegnamento- apprendimento, rivolta a tutti gli alunni dell'Istituto Comprensivo, come modalità didattica complementare che integra o, in condizioni di emergenza, sostituisce, la tradizionale esperienza di scuola in presenza con l’ausilio di piattaforme digitali e delle nuove tecnologie. in questa prospettiva compito dell'insegnante è quello di creare ambienti sfidanti, divertenti, collaborativi in cui: e valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni, e favorire l'esplorazione e la scoperta; e incoraggiare Fapprendimento coliaborativa; e promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere; e alimentare la motivazione degli studenti; e attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità e promuovere un primo approccio all'informatica. La DDI costituisce parte integrante dell’offerta formativa dell’Istituto, sia in affiancamento alle normali lezioni in presenza, sia in loro sostituzione, Con lo spirito di chi coglie possibilità di crescita anche nelle situazioni di criticità, si è convinti che la conoscenza e l'utilizzo di metodologie e strumenti digitali, già a partire dalla scuola dell'Infanzia e dal primo ciclo di istruzione, rappresenti un’esperienza educativa e didattica significativa. centra cepiatta Sensi a % gprs A Ea ga seit # - D.L. dell’8 aprile 2020, n°22 con particolare riferimento alle disposizioni previste nel comma 3ter; - D.L. del 19 maggio 2020, n°34; - Decreto del Ministero dell'Istruzione del 26 giugno 2020, n°39. del Piano scolastico per la didattica digitale integrata (DDI) che l’Istituto Comprensivo “Aldo Moro intende adottare. Soiregliaî GPIINIÎELIÎ N23ì FAIZNRILNFIAN FX sial Salalaig INIÎFTIMNÌO prov inalopioerBo a NSEERNEBSS EEN SES l’omogeneità dell’offerta formativa: il Collegio Docenti, tramite il presente piano, fissa criteri e modalità per erogare la DDI, adattando la progettazione dell’attività educativa e didattica in presenza alla modalità a distanza, affinché la proposta didattica dei singoli docenti si inserisca in una cornice pedagogica e metodologica condivisa; > larealizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli alunni; > il potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche; > l’adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati, nonché lo scambio di informazioni tra dirigente, docenti e alunni; > la formazione dei docenti per l’innovazione didattica e sviluppo della cultura digitale per l'insegnamento, l'apprendimento; > l’attenzione agli alunni più fragili: gli alunni che presentino fragilità nelle condizioni di salute, opportunamente attestate e riconosciute, saranno i primi a poter fruire della proposta didattica dal proprio domicilio, in accordo con le famiglie; > Informazione puntuale, nel rispetto della privacy: l’Istituto fornirà alle famiglie una puntuale informazione sui contenuti del presente Piano ed agirà sempre nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali raccogliendo solo dati personali strettamente pertinenti e collegati alla finalità che si intenderà perseguire. CELIZZA " Fia so, ea È si w 4 gra tt #det,hefe, e, nata snai Nr VEE dee 15% da ds si, Co#7 Sig a p° nta sit # denti # Nel corso della giornata scolastica potrà essere offerta una combinazione di attività in mocdialità in presenza e in DDI, modalità sincrona o asincrona, tenendo conto, in particolare, delle situazioni di fragilità. A seguito di eventuali nuove situazioni di fockdown saranno previste le seguenti quote minime di ore di lezioni settimanali, in quanto la DDI risulterà essere l’unico strumento di espletamento del servizio scolastico . Entro la fine di ottobre va definito l'orario di lezione da adottare nel rispetto dei parametri di seguito definiti per i diversi ordini di scuola. Per gli alunni con disabilità sono previste due ore aggiuntive in orario pomeridiano se l'alunno segue la programmazione di classe. In caso di programmazione differenziata si prevedono due ore in orario antimeridiano con percorsi specifici e inserimenti programmati nell'attività di gruppo. l'aspetto fondamentale sara mantenere il contatto con i bambini e le loro famiglie, attraverso videochiamate e messaggi, preferendo la condivisione di piccole esperienze, filmati e file audio, vista Petà degli alunni. È previsto un collegamento quotidiano in live e l'inserimento quotidiano di materiali, con feedback alle risposte degli alunni. PRE SESIA RO PRENNEROA A ENI a TE ARININRE LI, Assicurare un numero congruo di ore, rapportato alla classe frequentata di DDI, costruendo percorsi disciplinari ed interdisciplinari e adottando le metodologie ritenute più idonee, adattandole all'intero gruppo classe e tenendo conto delle esigenze specifiche di ciascun alunno. CLASSI PRIME E SECONDE - 12 ore LUNEDI italiano italiano Religione VENERDI scienze matematica CLASSI PRIME E SECONDE - 12 ore CLASSI QUINTE -20 ORE LUNEDI italiano italiano Religione Geografia MERCOLEDI | storia geografia inglese Matematica | 4 VENERDI scienze matematica Musica 1 Inglese 2 SCUOLA SECONDARIA : Assicurare almeno 15 ore settimanali di didattica in modalità sincrona con l’intero gruppo classe, organizzate anche in maniera flessibile, in cui costruire percorsi disciplinari ed interdisciplinari, con possibilità di prevedere attività in piccolo gruppo, nonché proposte in modalità asincrona secondo le metodologie ritenute più idonee. In caso di nuove condizioni epidemiologiche rilevanti, nel pieno rispetto di quanto stabilito dal Ccnl, il Dirigente Scolastico , sulla base dei criteri individuati dal Collegio Docenti, predispone l’orario delle attività, prevedendo la quota oraria di ciascun docente. Nella strutturazione dell'orario settimanale di DDI è possibile fare ricorso alla riduzione dell’unità oraria di lezione, alla compattazione delle discipline, nonché adottare tutte le forme di flessibilità didattiche ed organizzative previste dal regolamento dell’autonomia scolastica . Dovendo ricreare lo spazio di insegnamento-apprendimento, altresì, i docenti terranno conto delle situazioni di difficoltà e fragilità presenti all’interno del gruppo classe, avendo cura che ciascuno/a alunno/a possa essere messo nella condizione di partecipare attivamente al momento dell’apprendimento. Nell’organizzazione del piano orario settimanale in DDI, i team docenti seguiranno i principi di flessibilità ed equità, in modo da garantire la maggior partecipazione possibile degli alunni, evitando sovraccarichi. CLASSI Italiano 5 IRC 1 PRIME/SECONDE/TERZE 20 ORE Geografia 1 Scienze 1 motorie Storia Tecnologia Matematica Inglese Scienze Lingua 2 Musica Arte Strumenti L'Istituto si impegna a garantire unitarietà rispetto all'utilizzo di piattaforme, spazi di archiviazione, registri per la comunicazione e gestione delle lezioni e delle altre attività didattiche. La scuola nell’obiettivo di assicurare unitarietà all’azione didattica, rispetto all’utilizzo di piattaforme, ha individuato in G Suite for Education, la piattaforma più rispondente ai necessari requisiti di sicurezza dei dati, a garanzia della privacy di ciascun fruitore. I docenti della scuola Secondaria per i necessari adempimenti di registrazione delle presenze degli alunni, di annotazione dei compiti giornalieri, di comunicazione tra scuola e famiglia, continueranno ad utilizzare il registro elettronico. Sia per Docenti che per gli Alunni, vi è la possibilità di utilizzare i materiali digitali già forniti dalle case editrici a corredo dei libri di testo. L’Animatore Digitale garantirà il necessario supporto alla realizzazione delle attività digitali della scuola. Solo in modalità transitoria rimarrà attiva la piattaforma utilizzata nell’ anno scolastico 2019-2020. L’animatore e il team digitale dell'Istituto garantiranno il necessario supporto alla realizzazione delle attività. L'Istituto, quindi, si attiverà affinché, pur nel rispetto degli stili educativi e didattici dei singoli insegnanti/docenti e delle peculiarità dei gruppi classe/sezione, siano presentate agli alunni esperienze ispirate alla didattica laboratoriale, con un forte richiamo alla realtà e alla loro vita quotidiana. Alcune proposte: O compiti di realtà O videolezioni registrate, video di esperienze e podcast; O utilizzo e creazione di E-Book O flipped classroom; O cooperative Learning (per favorire corresponsabilità e clima relazionale positivo); O project Based Learning; O Problem-based Learning - prevalentemente per le discipline scientifiche; O giochi e quiz interattivi O digital Storytelling; O utilizzo di piattaforme E-learning per pianificare e gestire l’attività didattica online, assegnare, correggere e valutare compiti; o attività di coding e robotica educativa. La presente metodologia individua proposte condivise, ma nell’applicazione pratica è data libertà ai docenti (singolarmente e/o in team) di poter operare scelte in autonomia. si VUGzzArI n te 4 0) vità VELA gratia a, da At, "a L%8% "a AA 5 (22 Li ia VA 6A fante dI a rali gprs ct #74, spie Gap fin rss Vi, Srl Co0 #35 fio "di 4 0o i Si tg e dh e GA du SRI tm Ke da Gta d % @ Considerate le potenzialità della DDI saranno | consigli di classe/team docenti ed i singoli docenti ad individuare gli strumenti adeguati per la verifica degli apprendimenti, coerentemente con le metodologie utilizzate. Lo strumento di verifica più immediato è sicuramente l'osservazione sistematica, nella ricerca di mutamenti nel bagaglio delle conoscenze e delle competenze degli alunni tali da significare l'acquisizione degli apprendimenti; inoltre, osservando con sistematicità è possibile cogliere elementi di criticità che incorrono nel percorso di insegnamento-apprendimento e, conseguentemente, progettare e attivare azioni riparative. La valutazione, in linea con ie indicazioni nazionali, approvate dal Collegio Docenti ed inserite nei PIOF avverra in maniera trasparente, costante e tempestiva, assicurando feedback continui a garanzia del successo formativo di ogni studente. Per la Scuola Primaria e Secondaria di | Grado, l’Istituto utilizzerà i criteri di valutazione dell’attività a distanza votati dal Collegio docenti: INDICATORI DESCRITTORI 1. Partecipa alle attività sincrone (videoconferenze, etc.) e asincrone, contribuendo in modo con interventi e risposte a domande e sollecitazioni, nel rispetto delle regole e promuovendo un clima sereno. Frequenza e 2. Mostra puntualità nella visualizzazione dei materiali inseriti in piattaforma e partecipazione nella consegna dei lavori assegnati in modalità sincrona e/o asincrona come esercizi ed elaborati. 3. Svolge puntualmente le esercitazioni, le verifiche e le eventuali interrogazioni programmate. 1. Comunica preventivamente assenze, giustifica assenze e carenze nello svolgimento dei compiti. ira a 2. Lavora da solo utilizzando le risorse a disposizione, anche valorizzando Responsabilità e | | autonomia strategie alternative. — 3. Mostra impegno nel migliorare le proprie capacità e mostra un orientamento all'apprendimento più che al risultato. Mostra capacità organizzative e metodo di studio. 4. Esprimei propri bisogni. 1. E’ corretto nei confronti dei coetanei e dei docenti evitando l’uso improprio degli ambienti digitali e dei materiali. 2. Nellelive rispetta i turni di parola e mantiene un contegno congruo con il Relazione contesto di classe. 3. Nelle live mantiene la sua presenza fino alla conclusione, per quanto dipendente dalla sua volontà. 4. Rispetta le indicazioni dell'insegnante per quanto dipendente dalla sua volontà con particolare riferimento all'uso del microfono e della videocamera. 1. Mostra autonomia nella rielaborazione delle consegne e nell'esecuzione del compito. Abilità e 2. Approfondisce le tematiche di studio valorizzando interessi personali e percorsi approfondimento di approfondimento. 3. Sostiene le prove proposte con competenze disciplinari valutate con gli indicatori già in uso. 4. Usa concorrettezza e consapevolezza gli strumenti tecnologici. Livello di padronanza Non rilevato per assenza 1 Parziale 2 Base 3 Intermedio 4 Avanzato 5 [omissis] voto finale dell'esame conclusivo del primo ciclo terrà conto dei seguenti elementi: Elementi che concorrono alla definizione del voto finale Valutazione dell’attività La valutazione dell’attività didattica effettivamente svolta in presenza e a didattica effettivamente distanza: svolta, in presenzae a 1. è stabilita con delibera a maggioranza dal Consiglio di Classe sulla base distanza degli esiti finali riportati dall’alunno nelle singole discipline e dei criteri di valutazione definiti per l’attività a distanza; 2. è espressa in decimi, senza utilizzare frazioni decimali; 3. potrebbe non rispettare la media aritmetica in presenza di una o più insufficienze nelle discipline e/o di mancata o sporadica frequenza delle attività didattiche a distanza. Valutazione dell'elaborato | La valutazione dell’elaborato finale: finale e della sua 1. è espressa in decimi, senza utilizzare frazioni decimali; presentazione 2. è stabilita sulla base dei criteri indicati al paragrafo successivo; La valutazione del percorso triennale è espressa mediante un giudizio stabilito con delibera a maggioranza dal Consiglio di Classe sulla base degli esiti finali di ciascuno e del numero di insufficienze di ciascun anno Percorso triennale scolastico . Essa tiene conto pertanto del processo formativo e dei risultati di apprendimento conseguiti dall’alunno nel triennio in relazione ai livelli di partenza. Alunni con Bisogni Educativi Speciali Nel rispetto del Piano Scuola 2020, allegato al D.M. 39/2020 e del Piano dell’Inclusione dell'Istituto, tutte le componenti educative si attiveranno nel miglior modo possibile, affinché venga garantita agli alunni con Bisogni Educativi Speciali una frequenza scolastica , sia in presenza sia on-line, efficace e serena. Nella consapevolezza che la DDI non si riduca alla mera assegnazione di materiale didattico, gli insegnanti e il personale educativo di riferimento sono chiamati a svolgere un ruolo fondamentale di mediazione, di incoraggiamento e di ascolto fra l’alunno con BES e la classe. In caso di assenze prolungate e/o di chiusura della classe/sezione o della scuola, determinante sarà il rapporto costante con le famiglie, con cui condividere percorsi mirati, affinché l'alunno continui a essere parte attiva del suo percorso di apprendimento, in comunicazione e relazione costante con il gruppo classe/sezione. Privacy e Sicurezza La professione docente richiede comportamenti e atteggiamenti dei quali è necessario essere ben consapevoli. Il rispetto per le regole, per i ruoli istituzionali, per le varie figure che operano nell’ambito scolastico , per gli impegni assunti nei confronti di colleghi, alunni, genitori, diventa indispensabile per promuovere un clima di reciproca stima e fiducia, lealtà e collaborazione. Vanno, dunque, assunte le responsabilità e le implicazioni etiche e deontologiche proprie della professione docente e, più in generale, occorre assumere un atteggiamento di rispetto dell'Altro come persona, attraverso la considerazione e l’attenzione delle altrui esigenze, oltre che alla legittima richiesta di rispetto per le differenze culturali, la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, come sancito dalla nostra Costituzione e dalle normative europee. Ciascuno ha diritto a una tutela o riservatezza che generalmente viene riconosciuta come privacy. Sarà cura dell'Istituzione scolastica adottare specifiche garanzie a tutela dei dati dei minori, considerata la delicatezza delle informazioni trattate. La formazione dei docenti rappresenta una leva fondamentale per il miglioramento e per l'innovazione del sistema educativo italiano. L'Istituto predisporrà, all’interno del Piano della formazione del personale, delle attività che risponderanno alle specifiche esigenze formative, ponendo l’attenzione ai percorsi formativi finalizzati ad una maggiore acquisizione delle competenze necessarie per attivare percorsi di DDI, con particolare riferimento alla piattaforma GSuite, sz n prrprte Èorso Sg tt6 ai n Siti SER FIA FI Ì LE î ott Sx IE sà Sata 6 = “ Per quanto riguarda il rapporto con le famiglie, l’Istituto promuove la comunicazione scuola- famiglia attraverso attività formali di informazione e formazione e condivisione della proposta progettuale della Didattica Digitale Integrata. Entro ia prima settimana dall'avvio della DDI viene comunicato l'orario di funzionamento e le modalità di svolgimento dei colloqui, che manterranno la cadenza prevista e saranno svolti a distanza. le valutazioni saranno riscontrabili tramite ii registro elettronico ovvero all’interno della piattaforma. Il presente Piano di Didattica Digitale Integrata è elaborato e approvato, a decorrere dall’a.s. 2020/21, dal Collegio dei docenti e costituisce parte integrante del PTOF 2019/2022.