moOoO@oaà Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè a ©Tee SEDE CENTRALE SEDE SUCCURSALE Nopoli (NA Prot. 2122/02 Marano di Napoli, 22/05/2020 [omissis] FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI IN MODALITA’ TELEMATICA Delibera del Consiglio di Istituto n. 185/1 Delibera del Collegio dei docenti n 2 del 20/05/2020 Indice Art . 1- Ambito di applicazione Art . 2 - Definizione Art .3 - Requisiti tecnici minimi Art .4- Convocazione e svolgimento delle sedute a distanza Art . 5- Espressione del voto e verbalizzazione delle sedute Art . 6 - Verbale di seduta Art . 7- Entrata in vigore e durata Regolamento sulle modalità di svolgimento in via telematica delle sedute degli organi collegiali dell’ Istituzione [omissis] D.Lgs. 297/1994 “T.U. in materia di istruzione” con particolare riferimento agli artt. 5, 7,8, 10, 42 e 43; Visto l’art. 21 della Legge 59/1997, Visto il DPR 275/1999; Vista la Legge 107/2015; Visto il D.I 129/2018 Premesso che con il Decreto Legge del 17 marzo 2020 n. 18 “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” sono state adottate ulteriori misure per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19 e in particolare con I° Art. 73 comma 1 sono state dettate disposizioni per lo svolgimento in via telematica dei consigli comunali e, per analogia, anche degli organi collegiali scolastici; Considerato necessario disciplinare l'eventuale svolgimento delle riunioni del Consiglio di Istituto così come di tutti gli altri organi collegiali attivi nell’istituzione scolastica , prevedendone temporaneamente la modalità telematica, al fine di consentire il proseguimento delle attività e limitando al contempo la compresenza di più persone nello stesso luogo per la tutela della salute pubblica; Art. 1- Ambito di applicazione Il presente Regolamento disciplina lo svolgimento, in modalità telematica, delle riunioni del Collegio dei Docenti, del Consiglio di Istituto, della Giunta Esecutiva, dei Consigli di classe e dei Dipartimenti del Liceo E.SEGRE di Marano di Napoli Art. 2 - Definizione Ai fini del presente regolamento, per “riunioni in modalità telematica” nonché per “sedute telematiche”, si intendono le riunioni degli Organi Collegiali di cui all’art.1 per le quali è prevista la possibilità che uno o più dei componenti l’organo partecipi anche a distanza, da luoghi diversi dalla sede dell’incontro fissato nella convocazione, oppure che la sede di incontro sia virtuale, cioè che tutti i partecipanti partecipino da luoghi diversi esprimendo la propria opinione e/o il proprio voto mediante l’uso di tool o piattaforme residenti nel Web, con motivata giustificazione. Articolo 3 - Requisiti tecnici minimi Le adunanze devono svolgersi in video/audio-conferenza, mediante l’utilizzo di tecnologie telematiche che permettono, al contempo: a) la percezione diretta e uditiva dei partecipanti; b) l’identificazione di ciascuno di essi; c) la possibilità di intervenire, nonché il diritto di voto in tempo reale sugli argomenti affrontati nella discussione. Gli strumenti tecnologici utilizzati per lo svolgimento in via telematica delle sedute degli organi collegiali scolastici, devono assicurare: a) la riservatezza della seduta, ove necessario; b) il collegamento simultaneo tra i partecipanti su un piano di parità; c) la visione degli atti della riunione e lo scambio di documenti mediante posta elettronica e/o sistemi informatici di condivisione dei file; d) la contemporaneità delle decisioni; e) la sicurezza dei dati e delle informazioni. Ai componenti è consentito collegarsi da qualsiasi luogo che assicuri il rispetto delle prescrizioni del presente articolo, purché non pubblico né aperto al pubblico. Nelle riunioni a distanza, ai fini della validità della seduta e delle delibere, devono essere rispettate le prescrizioni contenute nel presente regolamento. Articolo 4 - Convocazione e svolgimento delle sedute a distanza 1. Nell’avviso di convocazione, deve essere specificato che la seduta avviene tramite strumenti telematici, indicando la modalità operativa di partecipazione. Per la validità dell’adunanza telematica restano fermi i requisiti di validità richiesti per l’adunanza ordinaria: a) regolare convocazione di tutti i componenti comprensiva dell’elenco degli argomenti all’o.d.g.; b) partecipazione della maggioranza almeno dei convocati; c) raggiungimento della maggioranza dei voti richiesta dalle norme di riferimento (quorum funzionale); c. bis) qualora nell’ora prevista per l’inizio delle riunioni o durante lo svolgimento delle stesse vi siano dei problemi tecnici che rendano impossibile il collegamento, si darà ugualmente corso all’assemblea, se il numero legale è garantito, considerando assente giustificato il componente dell’organo che sia impossibilitato a collegarsi in videoconferenza. Se il numero legale non è garantito, la seduta dovrà essere interrotta e/o aggiornata ad altro giorno. d) La delibera dell’adunanza deve indicare i nominativi di quanti si sono espressi in merito all’oggetto della convocazione (e degli eventuali astenuti) ai fini del raggiungimento della maggioranza richiesta dalle norme di riferimento, per ciascun argomento all’ordine del giorno. La sussistenza di quanto indicato alle lettere a), b) e c) è verificata e garantita da chi presiede l’organo collegiale e dal Segretario che ne fa menzione nel verbale di seduta. 2. Preliminarmente alla trattazione dei punti all’ordine del giorno, compete al Segretario verbalizzante verificare la sussistenza del numero legale dei partecipanti con la specificazione, a verbale, delle tecnologie in possesso di ciascuno dei partecipanti a distanza. Articolo 5- Espressione del voto e verbalizzazione delle sedute Ogni partecipante alla seduta a distanza deve esprimere il proprio voto in modo palese, per alzata di mano o nominativamente anche via chat. Oltre a quanto previsto dalle norme vigenti, nel verbale della riunione a distanza devono essere indicati i nominativi dei componenti presenti. Nel verbale si deve dare conto degli eventuali problemi tecnici che si manifestino nel corso della seduta e della votazione. In caso di problemi di connessione durante una votazione, in mancanza di possibilità di ripristino del collegamento in tempi brevi, il Presidente dell’organo collegiale dichiara nulla la votazione. Il verbale viene redatto dal Segretario nominato per l’anno scolastico corrente (o da chi ne fa le veci) o ad inizio seduta e sottoscritto dallo stesso e dal Presidente dell’organo collegiale. Qualora non sia possibile effettuare la registrazione della seduta, il verbale riporta un riassunto degli interventi con l’indicazione dei soggetti intervenuti. Art. 6 - Verbale di seduta 1. Della riunione dell’organo viene redatto apposito verbale nel quale devono essere riportati: a) l’indicazione del giorno e dell’ora di apertura e chiusura della seduta; b) la griglia con i nominativi dei componenti che attesta le presenze/assenze/assenze giustificate; c) l’esplicita dichiarazione di chi presiede l’organo sulla valida costituzione dell’organo; d) la chiara indicazione degli argomenti posti all’ordine del giorno; e) il contenuto letterale della deliberazione formatasi su ciascun argomento all’ordine del giorno; f) le modalità di votazione e la volontà collegiale emersa dagli esiti della votazione stessa. 2. Costituiscono parte integrante del verbale le dichiarazioni di adesione/assenza giustificata dei componenti, le dichiarazioni di presa visione del verbale per via telematica e di approvazione/non approvazione. 3.Il verbale della riunione telematica, firmato dal Presidente e dal Segretario, è trasmesso, tramite posta elettronica e in formato pdf, a tutti i componenti l’organo per l’esplicita approvazione. Articolo 7 - Entrata in vigore e durata Le “Modalità di svolgimento in via telematica delle sedute degli organi collegiali scolastici”, entrano in vigore a far data dalla pubblicazione del presente Regolamento sul sito WEB dell'Istituzione Trasparente > Atti Generali. Della presente deliberazione verranno informati tutti i componenti degli organi collegiali scolastici sempre tramite la pubblicazione sul sito web dell'istituzione scolastica . La possibilità di effettuare sedute in via telematica degli organi collegiali potrà essere mantenuta anche dopo la data di cessazione dello stato emergenziale deliberato dal Consiglio dei ministri il 31 gennaio 2020 come possibile alternativa alle sedute in presenza. f.to Il Dirigente Scolastico [omissis] (La firma è omessa ai sensi dell’art.3,D.to lgs 12/02/1993,n.39