NAIC8GDO0E - AE7DD73 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004222 - 19/10/2022 - 1.4 - U Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Istituto Comprensivo Statale 76° “F. Mastriani” Via Gorizia 1/A 80143 NAPOLI Tel. 081 7500070 Fax 081 7500034 NAIC8GD00E @ ISTRUZIONE.IT - NAIC8GD00E@PEC.ISTRUZIONE.IT Piano e Regolamento scolastico per la Didattica Digitale Integrata Istituto Comprensivo “76° Francesco Mastriani” NAICSGDOOE - AEFDD7I - REGISTRO PROTOCGLLO + OGOSSSE TISFTOROSS Ls + U Premessa Il quadro normativo di riferimento Le finalità del Piano per la DDI Gli obiettivi Organizzazione della DDI Organizzazione oraria La comunicazione Le Applicazioni per la Didattica a Distanza Supporto Metodologie Strumenti per la verifica 10 Valutazione 10 Analisi del fabbisogno 10 Formazione dei docenti e del personale assistente tecnico 11 Regolamento per la Didattica Digitale Integrata 11 NAICSGDOOE . AEFDO7S - REGISTRO PROTOCGGLLO + DOOSss: + TTOROSt - Ls » U Premessa La Didattica Digitale Integrata costituisce parte integrante dell'offerta formativa dell'Istituto Comprensivo “76° Francesco Mastriani”, sia in affiancamento alle normali lezioni in presenza, sia in loro sostituzione, in particolare nelle situazioni di emergenza che rendono impossibile l'accesso fisico alla scuola, così come la normale didattica d'aula. Tale regolamento è stato visionato e approvato nel Consiglio d'Istituto. Gli strumenti online permettono: e unadidattica individualizzata, personalizzata ed inclusiva; e un carico di lavoro assegnato agli Studenti congruo ed equilibrato alle caratteristiche del gruppo classe, nonché alla specifica contingenza per la quale la DDI costituisce una risorsa. Il quadro normativo di riferimento L'emergenza sanitaria ha comportato l'adozione di provvedimenti normativi che hanno riconosciuto la possibilità di svolgere “a distanza" le attività didattiche delle scuole di ogni grado, su tutto il territorio nazionale (decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, articolo 1, comma 2, lettera p). La Nota dipartimentale 17 marzo 2020, n. 388, recante "Emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus. Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza" aveva già offerto alle istituzioni scolastiche il quadro di riferimento didattico operativo, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, all'articolo 2, comma 3, che stabilisce che il personale docente assicura le prestazioni didattiche nelle modalità a distanza, utilizzando strumenti informatici o tecnologici a disposizione, ed integra pertanto l'obbligo, prima vigente solo per i dirigenti scolastici ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 marzo 2020, articolo 1, comma 1, lettera g), di “attivare" la didattica a distanza; il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 ha finanziato ulteriori interventi utili a potenziare la didattica, anche a distanza, e a dotare le scuole e gli studenti degli strumenti necessari per la fruizione di modalità didattiche compatibili con la situazione emergenziale, nonché a favorire l'inclusione scolastica e ad adottare misure che contrastino la dispersione; 3 NAICSGDOOE . AEFDO7S - REGISTRO PROTOCGGLLO + DOOSss: + TTOROSt - Ls » U il decreto del Ministro dell'istruzione 26 giugno 2020, n. 39 che ha fornito un quadro di riferimento entro cui progettare la ripresa delle attività scolastiche nel mese di settembre, con particolare riferimento, per la tematica in argomento, alla necessità per le scuole di dotarsi di un Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata; scolastico per la didattica digitale integrata (DDI) da adottare, nelle scuole secondarie di II grado, in modalità complementare alla didattica in presenza nonché, da parte di tutte le istituzioni scolastiche di qualsiasi grado, qualora si rendesse necessario sospendere nuovamente le attività didattiche in presenza a causa delle condizioni epidemiologiche contingenti. Finalità del Piano per la DDI La Didattica Digitale Integrata, intesa come metodologia innovativa di insegnamento- apprendimento, nasce dall'esperienza maturata durante i mesi di chiusura, è rivolta a tutti quella tradizionale in presenza. In caso di nuovo lockdown, essa diventerà strumento unico per l'espletamento del servizio scolastico , secondo le indicazioni impartite nel presente documento. La progettazione della didattica in modalità digitale deve tenere conto del contesto e assicurare la sostenibilità delle attività proposte e un generale livello di inclusività, evitando che i contenuti e le metodologie siano la mera trasposizione di quanto solitamente viene svolto in presenza. L'obiettivo principale della DDI, in particolare durante questo anno scolastico che recherà su si sé inevitabilmente i segni e i postumi dell'emergenza sanitaria, è di mantenere un contatto con alunni e famiglie per sostenere la socialità , il senso di appartenenza alla comunità e garantire la continuità didattica. Per questo motivo, gli obiettivi sono coerenti con le finalità educative e formative individuate nel PTOF dell'Istituto e nel Piano di miglioramento. Gli obiettivi NAIC8GDO0E - AE7DD73 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004222 - 19/10/2022 - 1.4 - U Omogeneità dell'offerta formativa - il Collegio Docenti, tramite il presente piano, fissa criteri e modalità per erogare la DDI, adattando la progettazione dell'attività educativa e didattica in presenza alla modalità a distanza, anche in modalità a distanza, anche in modalità complementare, affinché la proposta didattica del singolo docente si inserisca in una cornice pedagogica e metodologica condivisa. Informazione puntuale, nel rispetto della privacy - l'Istituto fornirà alle famiglie una puntuale informazione sui contenuti del presente Piano ed agirà sempre nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali raccogliendo solo dati personali strettamente pertinenti e collegati alla finalità che si intenderà perseguire. [omissis] ività didattiche a distanza Il Collegio dei Docenti fissa criteri e modalità per erogare Didattica Digitale Integrata adattando la progettazione dell'attività educativa e didattica in presenza alla modalità a distanza, anche in modalità complementare e integrata. Ai Consigli di Classe della primaria e della secondaria è affidato il compito di rimodulare le progettazioni didattiche individuando gli obiettivi e i contenuti essenziali delle discipline, i nodi interdisciplinari, le competenze di base e quelle trasversali, gli apporti dei contesti non formali e informali all'apprendimento, al fine di porre gli alunni, pur a distanza, al centro del processo di insegnamento-apprendimento per sviluppare quanto più possibile autonomia, senso critico e responsabilità. Tutte le materie curriculari sono eventualmente svolte nell'ambito della DDI, in modalità sincrona o asincrona. I docenti per le attività di sostegno, curano l'interazione tra tutti i compagni in presenza e quelli eventualmente impegnati nella DDI, nonché con gli altri docenti curricolari, mettendo a punto materiale individualizzato o personalizzato da far fruire ad alunni con Bisogni Educativi Speciali in incontri quotidiani con il piccolo gruppo (laddove possibile) e concorrono, in stretta correlazione con i colleghi, allo sviluppo delle unità di apprendimento per la classe e all'utilizzo di metodologie inclusive. NAIC8GDO0E - AE7DD73 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004222 - 19/10/2022 - 1.4 - U Organizzazione oraria Fermo restando l'orario di servizio settimanale dei docenti stabilito dal CCNL, il Dirigente scolastico , sulla base dei criteri individuati dal Collegio docenti, predispone l'orario delle attività Nel corso della giornata scolastica sarà offerta, agli alunni in DDI, una combinazione adeguata di attività in modalità sincrona e asincrona, per consentire di ottimizzare l'offerta didattica con i ritmi di apprendimento, e saranno comunque previsti sufficienti momenti di pausa. Nel caso di "attività digitale complementare" a quella in presenza, il gruppo che segue l'attività a distanza svolge per intero l'orario di lavoro della classe (solo scuola sec. 1°); Nel caso in cui la DDI divenga strumento unico di espletamento del servizio scolastico , a seguito di eventuali nuove situazioni di lockdown, sono previste le seguenti quote orarie settimanali minime di lezione differenziate per ordine di scuola: Scuola dell'infanzia: tenendo conto dell'età degli alunni sarà dato ampio spazio ad attività proposte in modalità asincrona trasmesse dalle docenti alle famiglie per il tramite del rappresentante di sezione. Saranno organizzati due incontri settimanali in sincrono attraverso la piattaforma da 30' per alunni di tre anni; mentre per gli alunni di quattro e cinque anni saranno organizzati tre incontri settimanali in sincrono attraverso la piattaforma da 60' cadauno, per dare spazio alla relazione in modalità sincrona e perpetrare il contatto docente/alunni. Scuola primaria (CLASSI PRIME): attività didattica organizzata in 6 ore di lezione in modalità sincrona (due ore su tre giorni) alle quali si alterneranno proposte in modalità asincrona mediante invio tramite Registro Elettronico (Nuvola), assegnazione di compiti e restituzione tramite Registro Elettronico 0 Google Classroom. Scuola primaria (CLASSI SECONDE, TERZE, QUARTE E QUINTE): 9 ore settimanali di didattica in modalità sincrona con l'intero gruppo classe organizzate anche in maniera flessibile ( 3ore su tre giorni), in cui costruire percorsi disciplinari e interdisciplinari, con possibilità di prevedere ulteriori attività in piccolo gruppo, nonché proposte in modalità asincrona secondo le metodologie ritenute più idonee dai singoli Consigli di Classe. Scuola secondaria di primo grado: almeno 15 ore settimanali di didattica in modalità sincrona(3 ore per 5 giorni 30' minuti per ogni disciplina) con l'intero gruppo classe organizzate anche in maniera flessibile, in cui costruire percorsi disciplinari e interdisciplinari, con possibilità di prevedere ulteriori attività in piccolo gruppo, nonché proposte in modalità asincrona secondo le metodologie ritenute più idonee dai singoli Consigli di Classe. Nella strutturazione dell'orario settimanale in DDI, sarà possibile comunque fare ricorso alla 6 NAIC8GDO0E - AE7DD73 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004222 - 19/10/2022 - 1.4 - U riduzione dell'unità oraria di lezione, alla compattazione delle discipline, nonché adottare tutte le forme di flessibilità didattica e organizzativa previste dal Regolamento dell' Autonomia scolastica e adeguate ad ogni gruppo classe , in modo da personalizzare l'azione educativa e didattica. La comunicazione L'Istituto Comprensivo " 76° Francesco Mastriani" ha adottato i seguenti canali di comunicazione: e ilsito istituzionale www.istitutomastriani.edu.it e il Registro Elettronico con le credenziali per i genitori Le Applicazioni per la Didattica a Distanza I principali strumenti di cui si avvale la Didattica a Distanza nel nostro Istituto sono i seguenti: Registro Elettronico credenziali per l'accesso al Registro Elettronico Nuvola. Si tratta dello strumento ufficiale attraverso il quale i Docenti comunicano le valutazioni intermedie e finali alle famiglie. GOOGLE WORKSPACE FOR EDU L'account collegato alla & WORKSPACE for Education, la piattaforma che Google mette gratuitamente nelle funzioni base a disposizione della scuola, consente l'accesso alle email ed alle app utili alla didattica, come ad esempio Google Classroom, Google Drive, Google Meet, etc. Ogni alunno ed ogni docente ha accesso ad un account .Tale piattaforma risponde ai necessari requisiti di sicurezza dei dati a garanzia della privacy.Ai servizi di base della G Suite for Education possono essere affiancate delle estensioni, soprattutto per il browser Google 7 NAICSGDOOE . AEFDO7S - REGISTRO PROTOCGGLLO + DOOSss: + TTOROSt - Ls » U Chrome, che consentono di aggiungere funzionalità utili alla didattica, come la registrazione di brevi videolezioni asincrone, o la possibilità di vedere l'intera classe durante le videolezioni sincrone. Libri di testo digitali Sia per Docenti che per gli Studenti, vi è la possibilità di utilizzare i materiali digitali già forniti dalle case editrici a corredo dei libri di testo. Supporto L'Animatore Digitale ed il Team digitale garantiranno il necessario supporto alla realizzazione delle attività digitali della scuola. L'Animatore Digitale curerà gli aspetti di formazione del personale e di gestione della piattaforma G WORKSPACE for Education. Metodologie All'interno dell'Istituto Comprensivo "Francesco Mastriani" sono già state utilizzate le seguenti metodologie innovative: e Project-based Learning - per la creazione di un prodotto specifico; e Problem-based Learning - prevalentemente per le discipline scientifiche; e Inquiry-based Learning - per sviluppare il Pensiero Critico; e Flipped Classroom - in relazione all'utilizzo della piattaforma Google Classroom, già in uso; e Didattica Laboratoriale - per passare dall'informazione alla formazione; e Cooperative Learning - per favorire corresponsabilità e clima relazionale positivo. NAICSGDOOE . AEFDO7S - REGISTRO PROTOCGGLLO + DOOSss: + TTOROSt - Ls » U Tuttavia, il modello che meglio si adatta alla DDI è quello delle 5 E, il quale sviluppato nel 1987 all'interno del Biological Sciences Curriculum Study statunitense basandosi sulla teoria costruttivista della conoscenza, promuove un apprendimento collaborativo ed attivo all'interno del quale gli Studenti lavorano insieme per risolvere problemi e scoprire nuovi concetti, facendo domande, osservando, analizzando e tirando conclusioni. Tale modello, che oggi prevede la suddivisione della classica lezione o unità di apprendimento in 5 fasi, aumentate dagli strumenti tecnologici, ma non solo, può essere così riassunto: Engage - Coinvolgi Il primo step del learning cycle prevede delle attività che hanno lo scopo di stimolare la curiosità degli studenti, di motivarli all'indagine, di far emergere le preconoscenze e le possibili misconcezioni. Attività come il brainstorming o il fare domande sono particolarmente adeguate a questa fase. Explore - Esplora Il secondo step prevede che gli studenti "esplorino"” dei materiali predisposti dall'Insegnante: è possibile guardare dei video, leggere degli articoli, fare ricerche sul web, discutere e/o rispondere a delle domande. Explain - Spiega Il terzo step può essere svolto come lezione oppure sincrona, ma volendo anche asincrona. Il docente avrà cura di prevedere al suo interno queste tre fasi: Instruction (dimostrazione) Modeling (esplicitazione delle competenze richieste) Scaffolding (supporto all'apprendimento) Elaborate - Elabora Il quarto step vede come protagonista lo studente, al quale viene chiesto di creare delle connessioni con concetti precedentemente studiati, oppure appartenenti alla realtà fuori dalla classe, o ancora propri dell'arte, della letteratura... Si può inoltre proporre problemi del mondo reale, chiedendo di documentare il processo di risoluzione all'interno di un gruppo. L'insegnante, volendo, può anche fornire un canovaccio digitale su cui gli studenti lavoreranno, esplicitando però cosa verrà valutato. NAICSGDOOE . AEFDO7S - REGISTRO PROTOCGGLLO + DOOSss: + TTOROSt - Ls » U Evaluate - Valuta Il quinto step prevede infine la valutazione, sia questa formativa, oppure realizzata tramite riflessioni audio/video, dei test/quiz, o ancora la classica verifica orale. Strumenti per la verifica Ai consigli di classe e ai singoli docenti è demandato il compito di individuare gli strumenti per la verifica degli apprendimenti inerenti alle metodologie utilizzate I docenti avranno cura di salvare gli elaborati degli alunni medesimi e di avviarli alla conservazione all'interno degli strumenti di repository a ciò dedicati dall'istituzione scolastica , ovvero Google Drive tramite un apposito Drive del Team a cui verrà dato accesso ai docenti. Valutazione La normativa vigente attribuisce la funzione docimologica ai docenti, con riferimento ai criteri approvati dal Collegio dei Docenti e inseriti nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa. Anche con riferimento alle attività in DDI, la valutazione sarà costante, garantendo trasparenza e tempestività e, ancor più laddove dovesse venir meno la possibilità del confronto in presenza, assicurando feedback continui sulla base dei quali regolare il processo di insegnamento/apprendimento. La valutazione sarà, soprattutto in caso di attivazione della Dad: — Costante — Trasparente — Tempestiva La garanzia di questi principi cardine consentirà di rimodulare l'attività didattica in funzione del successo formativo di ciascuno studente, avendo cura di prendere ad oggetto della valutazione non solo il singolo prodotto, quanto l'intero processo. La valutazione formativa tiene conto della qualità dei processi attivati, della disponibilità ad apprendere, a lavorare in gruppo, dell'autonomia, della responsabilità personale e sociale e del processo di autovalutazione. In tal modo, la valutazione della dimensione oggettiva delle evidenze empiriche osservabili è integrata, anche attraverso l'uso di opportune rubriche e diari di bordo, da quella più propriamente formativa in grado di restituire una valutazione complessiva dello studente che apprende. Analisi del fabbisogno 10 NAICSGDOOE . AEFDO7S - REGISTRO PROTOCGGLLO + DOOSss: + TTOROSt - Ls » U Qualora siano disponibili dei devices di proprietà ed in uso della scuola e si verificasse la necessità di studenti sprovvisti di tali mezzi per seguire la DDI, si valuterà la possibilità di affidarli in comodato d'uso. Se la richiesta di fabbisogno eccedesse la reale disponibilità sarà emanato un bando e una redatta graduatoria con criteri approvati dal C.I. per l'assegnazione degli stessi. Formazione dei docenti e del personale assistente tecnico L'Istituto predisporrà, all'interno del Piano della formazione del personale, delle attività che risponderanno alle specifiche esigenze formative. L'Animatore Digitale, coadiuvato dal Team Digitale dalla funzione strumentale dell'Area Tecnologica, realizzerà attività formative incentrate sulle seguenti priorità: e Piattaforma G Workspace for Education - per tutti i docenti e soprattutto per quelli che prendono servizio per la prima volta presso il nostro Istituto e Metodologie innovative di insegnamento e ricadute sui processi di apprendimento ,app didattiche da integrare alla piattaforma Google Workspace. Regolamento per la Didattica Digitale Integrata Considerate le implicazioni etiche poste dall'uso delle nuove tecnologie e della Rete, l'Istituto Comprensivo "Francesco Mastriani"ha già integrato il Regolamento d'Istituto con specifiche disposizioni in merito alle norme di comportamento da tenere durante i collegamenti da parte di tutte le componenti della comunità scolastica relativamente al rispetto dell'altro, alla condivisione di documenti e alla tutela dei dati personali e alle particolari categorie di dati (ex. dati sensibili). Norme comportamentali DOCENTI E PERSONALE DELLA SCUOLA a. I docenti utilizzano la piattaforma G Workspace for Education per effettuare attività didattiche ed esperienze di apprendimento in videoconferenza. b. L'Animatore e il Team digitale garantiscono il necessario supporto alla realizzazione delle attività digitali della scuola, attraverso forme di collaborazione rivolte ai docenti meno esperti, la creazione e/o la guida all'uso di repository, in locale o in cloud, per la raccolta separata degli elaborati degli alunni e dei verbali delle riunioni degli organi collegiali, qualora svolte a distanza, in modo da garantire la corretta 1l NAIC8GDO0E - AE7DD73 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004222 - 19/10/2022 - 1.4 - U conservazione degli atti amministrativi e dei prodotti stessi della didattica. c. I docenti hanno cura, all'interno di ogni Consiglio di Classe della primaria e della secondaria, di predisporre una proposta didattica compatibile con l'età di riferimento, l'ordine di scuola e il contesto classe, graduale nella complessità e multicanale, con riguardo agli alunni con bisogni educativi speciali e alle loro necessità peculiari. Sarà cura dei docenti garantire un attento equilibrio tra l'attività didattica in presenza e la proposta didattica digitale complementare. d. I docenti annotano sul registro elettronico, le attività svolte, gli argomenti trattati, i compiti assegnati e le valutazioni. e. All'inizio del meeting, l'insegnante avrà cura di rilevare la presenza delle studentesse e degli studenti e le eventuali assenze. L'assenza alle videolezioni programmate da orario settimanale deve essere giustificata alla stregua delle assenze dalle lezioni in presenza. f. I docenti assicurano una valutazione formativa per l'apprendimento sia in presenza sia a distanza. g. I docenti avranno cura di comunicare tempestivamente eventuali assenze alle attività in presenza o a distanza, sincrone e asincrone, alle famiglie o al tutore legale, ed eventuali carenze nella partecipazione fattiva alle esperienze, affinché le figure di riferimento sollecitino gli alunni ad una regolare frequenza e adeguata partecipazione alle attività. h. Punto di riferimento fondamentale per gli alunni con disabilità è il Piano Educativo Individualizzato (PEI) il cui stato di realizzazione i docenti avranno cura di monitorare, attraverso feedback periodici: per gli alunni che necessitano di un PDP, i docenti si premureranno di effettuare eventuali modifiche, in accordo con le famiglie, rendendo tali documenti dinamici ed operativi. STUDENTI E FAMIGLIE i. Gli studenti hanno il dovere di partecipare attivamente alla vita scolastica , sia in presenza sia a distanza, laddove dovesse presentarsi la necessità di ricorrere nuovamente alla DAD: è fatto obbligo di puntualità ad ogni forma di lezione, di manifestare tangibilmente la propria presenza durante le videolezioni, di rispondere adeguatamente alle richieste dei docenti aprendo il microfono con solerzia quando interpellati, di comunicare al docente in videolezione la necessità di allontanarsi momentaneamente e per necessità impellenti dalla propria postazione. j. È obbligatorio, da parte degli stessi studenti o delle famiglie, segnalare immediatamente l'impossibilità di accedere al proprio account, l'eventuale smarrimento o furto delle credenziali personali (di cui sono responsabili e custodi) e/o di informare l'Istituzione scolastica di qualunque situazione che possa determinare un furto di identità. k. Gli studenti durante le lezioni devono mantenere un comportamento appropriato, evitando di usare impropriamente la comunicazione sincrona (uso scorretto della chat scritta durante le video lezione, interruzione della comunicazione senza valido 12 NAICSGDOOE . AEFDO7S - REGISTRO PROTOCGGLLO + DOOSss: + TTOROSt - Ls » U motivo, tentativi di silenziare i compagni o interrompere la connessione, ecc...), attenendosi all'uso della netiquette condivisa ad inizio d'anno con i docenti. I. Accedere al meeting con puntualità, secondo quanto stabilito dall'orario settimanale delle videolezioni o dall'insegnante. Il link di accesso al meeting è strettamente riservato, pertanto è fatto divieto a ciascuno di condividerlo con soggetti esterni alla classe o all'Istituto m. È vietata la pubblicizzazione, anche sul web, di immagini audiovisive riguardanti le attività didattiche e, in particolare, riferite al personale docente o agli studenti. n. È vietato l'utilizzo delle piattaforme fornite dalla scuola per finalità differenti da quelle didattiche e non conformi alle indicazioni fornite dai docenti. Provvedimenti disciplinari in caso di infrazioni e relative sanzioni Google Meet e, più in generale, Google Workspace for Education, possiedono un sistema di controllo molto efficace e puntuale che permette all'amministratore di sistema di verificare quotidianamente i cosiddetti log di accesso alla piattaforma. È possibile monitorare, in tempo reale, le sessioni di videoconferenza aperte, l'orario di inizio/termine della singola sessione, i partecipanti che hanno avuto accesso e il loro orario di ingresso e uscita. La piattaforma è quindi in grado di segnalare tutti gli eventuali abusi, occorsi prima, durante e dopo ogni sessione di lavoro. a. I provvedimenti disciplinari da adottare da parte del consiglio di classe nei confronti dell'alunno che ha commesso un'infrazione alla policy (in proporzione sia all'età dello studente, sia alla gravità dell'infrazione commessa) saranno i seguenti: e richiamo verbale al singolo alunno e all'intera classe, anche tramite lavoro per gruppi e condivisione dei valori sottesi alla norma; e sanzioni commisurate alla gravità della violazione commessa; e nota informativa tramite Registro Elettronico ai genitori; e convocazione dei genitori per un colloquio con l'insegnante in videoconferenza o in presenza; e convocazione dei genitori per un colloquio con il Dirigente Scolastico . b. È fatto salvo che per quanto attiene i provvedimenti disciplinari si fa comunque sempre regolamentato ad apposito Regolamento di disciplina degli alunni, che è parte integrante e sostanziale di questo documento, deliberato dal Consiglio d'Istituto. Rapporti con le famiglie e impegni da assumere c. Le comunicazioni con i genitori avvengono tramite formale contatto diretto (appuntamento, riunioni e colloqui prefissati...) o indiretto (sito web, e-mail, registro elettronico, video-conferenza...) da parte dei docenti disciplinari, del docente coordinatore e dei docenti responsabili dei plessi. d. Le famiglie hanno il dovere di supportare i figli durante la DDI, utilizzando tutti gli strumenti informatici (PC, tablet, smartphone) in loro possesso, ovvero di segnalare 13 NAICSGDOOE . AEFDO7S - REGISTRO PROTOCGGLLO + DOOSss: + TTOROSt - Ls » U al docente curricolare o al coordinatore di classe eventuali esigenze di device e dispositivi, così che la scuola possa provvedere a concederne l'utilizzo in comodato d'uso gratuito, tramite stipula di regolare contratto. e. Le famiglie sono tenute a garantire la regolarità della frequenza e della partecipazione dei propri figli, sia in presenza sia a distanza. f. Le famiglie sono direttamente tenute ad un controllo assiduo e costante dei comportamenti dei propri figli e a segnalare eventuali inadempienze ai docenti di riferimento. Napoli 10 novembre 2021 14 NAICSGDOOE . AEFDO7S - REGISTRO PROTOCGGLLO + DOOSss: + TTOROSt - Ls » U 15