I.C. 2 CASTALDO-NOSENGO - AFRAGOLA (NA) - Protocollo 0009086/2022 del 14/10/2022 LON ì Per la scuola 8 D |. linistero li dell Iruzione UNIONE EUROPEA Fondo sociale europeo Fondo europeo di sviluppo regionale Istituto Comprensivo 2 “Castaldo-Nosengo” Scuola ad Indirizzo Musicale Ambito territoriale 0018 Via Ciampa, 19 — 80021 Afragola (NA) Tel.Fax: 081/860 24 44 Codice meccanografico NAIC8DQ002 — C.F. 80104500634 e-mail: naic8dg002@istruzione.it pec: naic8dg002 @pec.istruzione.it ( www.ic2castaldo-nosengo.edu.it Vedi segnatura di protocollo Al Sig. Fabio Pietrosanti Con domicilio digitale comunicazioni@pec.monitora-pa.it e p.c. All'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania drca@postacert.istruzione.it Oggetto: | Risposta istanza di accesso civico generalizzato del 19.09.2022. _8_ [omissis] richiesta di Accesso Civico Generalizzato inoltrata a questa Istituzione Scolastica dal Sig. 20.09.2022, nella quale richiedeva l’accesso ai seguenti documenti: 1. copia delcontratto o altro atto giuridico in forza del quale l’Istituto Scolastico in indirizzo ha utilizzato ed utilizzerà i servizi di posta elettronica, messaggistica, videoconferenza, didattica a distanza, didattica digitale integrata, registro elettronico, relativamente agli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023; 2. copia della valutazione d’impatto della protezione dei dati (DPIA) effettuata dall'Istituto Scolastico in indirizzo nell’ambito dell'utilizzo di un servizio on line di videoconferenza o di una piattaforma che consenta il monitoraggio sistematico degli utenti, negli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022; 3. copia degli atti riportanti le misure tecniche previste ed adottate nell'istituto scolastico in indirizzo per attivare i soli servizi strettamente necessari alla formazione, nel caso di utilizzo di piattaforme più complesse che eroghino servizi più complessi anche non rivolti esclusivamente alla didattica, negli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023; 4. copia della valutazione d’impatto della protezione dei dati (DPIA) ai sensi dell'art. 35 del GDPR, effettuata nell’ambito dell'utilizzo delle piattaforme di posta elettronica, messaggistica, videoconferenza, didattica a distanza, didattica digitale integrata, registro elettronico, adottate nell’anno scolastico 2022/2023 dall'Istituto in indirizzo; d NS dg Istituto Comprensivo 2 “Castaldo-Nosengo” — Afragola (NA) 1 x "Scuola ad Indirizzo Musicale 5. copia della valutazione di impatto del trasferimento dei dati all’estero (TIA), afferente all'eventuale trattamento dei dati in paesi terzi (ovvero che si trovino al di fuori dell’Unione Europea) necessario per la fruizione ed il funzionamento dei servizi di posta elettronica, messaggistica, videoconferenza, didattica a distanza, didattica digitale integrata, registro elettronico, adottati nell’anno scolastico 2022/2023 dall'Istituto in indirizzo. 6. copia della valutazione comparativa ai sensi dell'art. 68 del d. lgs. 7/3/2005 n. 82 realizzata per provvedere all'acquisizione delle piattaforme di posta elettronica, messaggistica, videoconferenza, didattica a distanza, didattica digitale integrata, registro elettronico, adottate nell’anno scolastico 2022/2023 dall'Istituto in indirizzo; PREMESSO Che: l’accesso generalizzato, previsto dall'art. 5, comma 2, del D.lIvo 33/2013, presenta la dichiarata finalità di favorire il controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico come strumento di tutela dei diritti dei cittadini e di promozione della partecipazione degli interessati all'attività amministrativa; l'istanza di accesso civico generalizzato è suscettibile di rigetto in ragione dei limiti previsti dall'art. 5 bis, commi 1,2 e 3 del d. lgs. n.. 33/2013 a tutela di interessi pubblici e privati; nelle linee guida contenute nella delibera n. 1309 del 28 dicembre 2016 Anac ha precisato che non è ammissibile una richiesta meramente esplorativa, volta semplicemente a “scoprire” di quali informazioni l’amministrazione dispone; nelle linee guida contenute nella delibera n. 1309 del 28 dicembre 2016 Anac ha precisato che “quando viene presentata domanda di accesso civico generalizzato per un numero manifestamente irragionevole di documenti tale da paralizzare il buon funzionamento dell’amministrazione, quest’ultima può ponderare da un lato l’interesse dell'accesso del pubblico ai documenti e dall'altro il carico di lavoro che ne deriverebbe e decidere di salvaguardare l’interesse ad un buon andamento dell’amministrazione”; la sentenza del 13 agosto 2019 del Consiglio di Stato - Sezione VI stabilisce che l'accesso civico serve a favorire forme diffuse di controllo sull’attività dell’ente e sull’uso delle risorse pubbliche ma non può intralciare il buon funzionamento della Pubblica Amministrazione. Va svolta quindi una valutazione caso per caso per garantire, secondo un delicato ma giusto bilanciamento, che non se ne faccia un uso malizioso e non si crei una sorta di effetto "boomerang" sull’ente destinatario; il Consiglio di Stato nell’Adunanza Plenaria, n.10 del 02/04/2020 ha stabilito che “l’accesso civico generalizzato finalizzato a garantire, con il diritto all'informazione, il buon andamento dell’amministrazione, non può finire per intralciare il funzionamento della stessa. Pertanto, è possibile respingere: richieste manifestamente onerose o sproporzionate, ovvero tali da comportare un carico irragionevole di lavoro idoneo a interferire con il buon andamento della pubblica amministrazione; richieste massive uniche, contenenti un numero cospicuo di dati o di documenti, o richieste massive plurime, che pervengono in un arco temporale limitato e da parte dello stesso richiedente o da parte di più richiedenti ma comunque riconducibili a uno stesso centro di interessi; richieste vessatorie o pretestuose, dettate dal solo intento emulativo, da valutarsi in base a parametri oggettivi”; la circolare FOIA n°2/2017 del Ministro della Funzione Pubblica, al paragrafo 7, lettera d (Richieste “massive o manifestamente irragionevoli”) specifica che «L’amministrazione è tenuta a consentire {@ S . . d Muy _ Istituto Comprensivo 2 “Castaldo-Nosengo” — Afragola (NA) 2 "RSScuola ad Indirizzo Musicale l’accesso generalizzato anche quando riguarda un numero cospicuo di documenti ed informazioni, a meno che la richiesta risulti manifestamente irragionevole, tale cioè da comportare un carico di lavoro in grado di interferire con il buon funzionamento dell’amministrazione. Tali circostanze, adeguatamente motivate nel provvedimento di rifiuto, devono essere individuate secondo un criterio di stretta interpretazione, ed in presenza di oggettive condizioni suscettibili di pregiudicare in modo serio ed immediato il buon funzionamento dell’amministrazione.»; l'Avvocatura dello Stato — Ufficio distrettuale di Napoli, con parere inoltrato all’U.S.R. Campania — Ufficio Legale, qualifica quale non accoglibile la richiesta «in mancanza dell'indicazione di un oggettivo e reale titolo di legittimazione attiva del richiedente — dichiaratosi semplicemente attivista di un’organizzazione, senza peraltro fornire neanche dettagli, riferimenti, riconoscimento giuridico, atto costitutivo ovvero statuto della medesima — nonché alla luce dell’omessa indicazione delle reali e concrete finalità dell’istanza che, nei fatti, si risolve in un “controllo generalizzato dell'operato delle pubbliche amministrazioni”, che costituisce caso espressamente previsto dal legislatore, dall’art. 24 comma 3 della L. 241/1990, di esclusione addirittura del diritto d’accesso.»; CONSTATATA la natura evidentemente massiva della richiesta inoltrata a più di 8000 scuole italiane; la natura generica e meramente esplorativa delle richieste volte a scoprire di quali informazioni l’amministrazione dispone, peraltro su più anni scolastici, con aggravio di lavoro notevole; la dichiarazione del Sig. Fabio Pietrasanta di procedere alla pubblicazione “automatica” delle risposte ricevute senza specifica di eventuale uso di strumenti software o ricorso a gruppi di lavoro di analisi e elaborazione, in “apposita sezione” di sito web non specificato, al fine di consentire a terzi genericamente individuati quali “studiosi e specialisti nell’ambito della protezione dei dati e del software libero” con l’obiettivo di “poter analizzare” le risposte fornite dalle singole amministrazioni, in potenza più di ottomila risposte, senza fornire dettagli sull'oggetto dell’analisi; tenuto conto della necessità di finalizzare prioritariamente l’attività dell’ufficio al buon andamento dell’amministrazione e alla regolare erogazione del servizio scolastico ; [omissis] richiesta di Accesso Civico Generalizzato (FOIA) inoltrata in data 19.09.2022 a questa Istituzione Afragola, 14 ottobre 2022 Il Dirigente Scolastico [omissis] il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa) d ug _ Istituto Comprensivo 2 “Castaldo-Nosengo” — Afragola (NA) "RSScuola ad Indirizzo Musicale 3